RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:02

Ombra è un problema di semantica dell'italiano, per come è scritto si può interpretare che prossemica e distanza di messa a fuoco siano entrambi proprietà della lente. Chiedo scusa se non è quello che intendevi

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:04

@Mirk.o. Hai perfettamente spiegato la ragione per cui ho sempre evitato i "conglomerasti umani", in generale, ed i fotoclubs, in particolare! La mania dell'"io sono meglio di te/di voi"! Anche qui, ci penso due volte prima di scrivere (e ciò nonostante, non è detto che talvolta, mi "scappi la mano"!)! GL

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:15

Senza polemica cerco di spiegare perché la profondità di campo dipenda dalla densità del sensore.
Il concetto di profondità di campo semplificando é se metto a fuoco su un piano quanti oggetti sono a fuoco prima o dopo quel piano.
Se un sensore é più denso raccoglie più dettagli dunque ad un buon ingrandimento la sensazione di un oggetto fuori fuoco é evidente prima di quando si usa un sensore meno definito.
Sarà capitato anche a voi di avere l'impressione di vedere una foto a fuoco sul monitor della camera e poi scoprire su PC che non era a fuoco.
Stesso concetto ma qua non legato alla densità del sensore ma a quella del monitor.
Un monitor con meno pixel da ad immagini meno definite una maggiore sensazione di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:18

È Incredibile come su questo Forum ogni discussione, pure la più semplice come questa, finisca in rissa.


Ancora no... vedremo MrGreen

Il discorso della focale equivalente è storia vecchia che si ripete... l'eterna diatriba tra i formati direi:
- in apsc facciamo un semplice crop quindi il calcolo di "focale equivalente" è risaputo, un 35mm va moltiplicato per il fattore di crop 1.5 o 1.6
- la pdc è sempre quella a parità di distanza di tra i formati, è ovvio che se dobbiamo inquadrare con la stessa lente lo stesso soggetto in aspc dobbiamo arretrare e la pdc varia, quindi la pdc l'andiamo a confrontare sulla "focale equivalente" dove con un 50 1.4 su aps-c e un 75mm 1.4 probabilmente avremo risultati differenti
- con i formati bassi prendiamo la parte centrale del frame che è sempre il più buono della lente, come non sappiamo se la lente riesce a reggere bene la densità del formato piccolo (sopratutto alcune vecchie lenti) e perdersi prima magari in fenomeni come quello della difrazione (che è legato proprio alla densità del formato)

insomma poco importa, se usato un 35mm su aps-c come un 50mm è ovvio che il vostro 35 di fatti svolge quel ruolo portandosi dietro le sue particolarità da progetto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:20

La vera verità è che la p.d.c. NON esiste. E' (soltanto) una "convenzione" che dipende dalla "stima" di un certo circolo di confusione. Cambia (la stima de) il circolo di confusione, cambia la p.d.c.! Insomma, una grandezza in fondo "soggettiva"! GL

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:41

@Gainnj, nessunissima polemica, anzi si impara sempre.
Mi domando: allora la PDC varia anche use utilizzo due pari focale, pari formato pari densità ma diversa qualità?
Ed era diversa ai tempi della pellicola in base al tipo di film utilizzato.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:41

Axl_ ti manca la versione FD e poi li hai tutti..

@Eosmatic, magari amico mio!
Mi manca il Canon EF 50 f1!!!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:24

Ah ok, il 50 f/1,0 è fuori concorso! ;-)
Mi pare lo avesse Zeppo. (e anche l'FD).

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:53

@giovanni leone ma allora non c'è soluzione MrGreen

Vogliamo proprio litigare ehehe... Infatti la PDC non esiste altrimenti non avrebbe avuto tarare le lenti su reflex oppure piccoli fuori fuoco dovuto ad errori di valutazione macchina (o nostro) non avrebbe avuto impatto reale... Cioè non lo ha finché anche in stampa o su supporto non riusciamo ad occhio a comprendere l'errore... Su apsc o big mpx FF è palese a vista con ingrandimento... mentre in termini pratici una messa a fuoco sbagliata comunque sia comporta un peggioramento della qualità d'immagine in termine di informazioni sul soggetto che su molte lenti più anziane (vedi Nikon afd) significa una marcata tendenza a mostrare (appunto nel fuori fuoco) più aberrazioni cromatiche, soprattutto il coma a ta se è presente o semplice aberrazione sferica molto evidente.

Di recente sto sperimentando scatti con il 58 1.4 Minolta, lente fantastica ma se sbagli anche di poco il fuoco a 1.4 si arrabbia di brutto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:00

All'atto pratico la PDC serve a noi a definire quella zona sicura più leggibile intorno al punto di messa a fuoco, personalmente da un po' valuto più che la Pdc quanto la progressione dello sfocato, insomma preferisco anche scattare a ta per utilizzare la particolarità (difetti di alcune mie lenti) del risultato anche a costo di avere parti significative del volto non a fuoco ma che a livello funzionale per progressione della lente non danno fastidio particolarmente.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:02

@Darp. Si, non c'è soluzione, SE si ricerca una formula scientifica, OGGETTIVA, uguale per tutti! La p.d.f. è un concetto "relativo", non "assoluto". Se lo si accetta come "relativo", appunto, siamo tutti d'accordo! Altrimenti ... tot capita, tot mundi! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 17:17

Comunque se non ho capito male, l'autore del thread parlava di 50mm inteso come focale standard, quindi va bene parlare anche di 25mm o 33mm per gli altri formati, almeno così non si discute più di questa cosa, che poi ha portato ad altre discussioni parallele come quella della PDC ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 18:01

Occorre liberarci dalla nostra ansia da prestazione... anche se la messa a fuoco non e' perfetta, mica succede una tragedia: il soggetto rimane leggibile comunque, e una volta stampata e osservata a debita distanza l'errore di maf diventa poco rilevante, sempre che non sia assai grossolano.
Contano invece di piu' il tipo di sfocato, la resa dei colori, il contrasto, la vignettatura ed il trattamento delle lenti, altrimenti molti obiettivi finirebbero ingiustamente dimenticati. E qui i 50 mm e dintorni la fanno da padrone, assieme agli 85 e 135. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 18:56

Comunque se non ho capito male, l'autore del thread parlava di 50mm inteso come focale standard, quindi va bene parlare anche di 25mm o 33mm per gli altri formati, almeno così non si discute più di questa cosa, che poi ha portato ad altre discussioni parallele come quella della PDC
Ecco appunto. Per me è da intendere come angolo di visione che hai quando inquadri una scena.
Occorre liberarci dalla nostra ansia da prestazione...
hai assolutamente ragione, qui su sto forum c'è una tendenza spiccata alla massima e perfetta prestazione raggiungibile altrimenti solo delusione. Spesso tanti tecnicismi... e invece mi piace un approccio più rilassato dove quel che conta è più la sensazione ed emozione che può dare una immagine, e meno che ci sia perfezione tecnica.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:04

Pasqualotto for president! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me