RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?





avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 17:23

trovo che il 2.8 sia perfetto proprio per il 24-70, gia un con un 70-200 f4 sfocato ne hai molto se allunghi, costa la meta e grazie a dimensioni e peso si puo ancora usare a mano libera senza affaticarsi troppo, il 16-35 in paesaggistica il 2.8 serve a nulla e se ci fai astro e buio

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 20:16

Se provate a ragionare coi diagrammi di Venn capirete che hanno tutti senso, a seconda delle necessità.

C'è chi preferisce un poco più questo, chi un poco più quello.
Chi è assolutamente fisso nelle sue esigenze e chi cerca un compromesso.

E nulla vieta di comprare tutto.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 20:18

non concordo che 70mm sia una focale monca, ci fai ottimi mezi busti e anche primi piani, certo non strettissimi, ma a 2.8 hai piu sfocato di un 105 f4, e alla fine per chi fa ritratto questo conta molto


Sono d'accordo, questi sono anche meno, 62mm a f/2.5, mi pare che la resa non sia affatto disprezzabile:
i.postimg.cc/D0TS7Cjq/R5J-5118.jpg
Anche la prospettiva secondo è a posto, non ci sono apprezzabili deformazioni tipiche delle focali più wide usate da vicino; piuttosto, la pdc già è al limite, il naso inizia ad essere sfocato anche se (a mio gusto) ancora tollerabile.
Con una focale più lunga e la medesima apertura, sarebbe stato completamente OOF.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 20:59

Se provate a ragionare coi diagrammi di Venn capirete che hanno tutti senso, a seconda delle necessità.

C'è chi preferisce un poco più questo, chi un poco più quello.
Chi è assolutamente fisso nelle sue esigenze e chi cerca un compromesso.

E nulla vieta di comprare tutto.


Mi cito e aggiungo: sarebbe da aggiungere i 28-200 o simili, perché anche quelli possono rientrare nelle esigenze.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 21:23

Li ho entrambi e sicuramente il più performante è il 24/70 f2.8 ed è quello che mi da più soddisfazione per via del migliore sfocato. Avevo anche il 24/70 f4.0, poi venduto, ma il modello più luminoso lo batte a piene mani. A volte esco con il 24/105 ma lo considerò più un obiettivo da passeggio tanto più che la focale da 105 non riesco a farmela piacere. Se voglio un telino con tridimensionalità mi rivolgo al 135mm.
E poi perchè tutte le case continuano a farlo, oltretutto luminoso, se non serve a niente?
Sarebbe molto utile, e forse più versatile, un 21/70 f 2.8

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 21:38

Visto che l'argomento sembra susciti un qualche interesse e, lette le numerose risposte, suggerirei di sezionare la domanda iniziale
"Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?"
(e il ragionamento conseguente) in due:

"ha senso oggi un 24-70"
e
" ha senso oggi un 24-70 f2,8".

Il range di focali direi che dipende MOLTISSIMO dalle altre ottiche a corredo.
Per chi ha 12-24 (o 14-24) e 70-200 direi che é quasi un "must have".
Per chi invece ha ad esempio 12-24, 35 e 50 e 70-200 oppure 14-35-50 e 70-200 può non esserlo.
La variabilità é molto estesa e ovviamente é influenzata anche dal genere fotografico, dai gusti personali, dalla disponibilità di ottiche del brand posseduto e infine dal budget (fattore SEMPRE importante).
A questa prima parte del quesito la MIA risposta sarebbe quindi: DIPENDE
"Dipende" perché in quel range di focali si trovano le ottiche fisse in assoluto più luminose (24/1,4, 35/1,4, 50/1,2) e qui entra in ballo la valutazione personale (flessibilità VS resa/luminosità/costo).

Superato questo primo "bivio" e, se la risposta é positiva, resta da definire se la luminosità sia "necessaria".
Ho letto molti interventi che legano questa caratteristica all'esistenza di SW che riducono il rumore.
La cosa NON mi trova ASSOLUTAMENTE in accordo.
E non é "solo" lo sfuocato e, men che meno dover usare ISO più elevati , che determina questa mia opinione (anche se non é poco) ma il fatto che gli zoom f4 rispetto ai più luminosi f2,8 hanno una costruzione NON confrontabile.
Giocano in campionati diversi.
E questo indubitabilmente vale PER TUTTI I BRAND.
Ma questo si verifica ANCHE per i fissi. Ad esempio le linee (20-24-35-50) f1,8 rispetto alle linee f1,4.
La MIA risposta a questa seconda parte del quesito sarebbe quindi: Sì
E aggiungo: non comprerei mai un 24-70 f4.

A questo punto entrano in gioco le valutazioni PERSONALI (mi serve/non mi serve ma anche sono disposto/non sono disposto a spendere cifre diverse) dato che tutto ciò ha un costo.
Su queste non mi esprimo mai essendo appunto personali.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:04

ma il fatto che gli zoom f4 rispetto ai più luminosi f2,8 hanno una costruzione NON confrontabile.


Cosa c'è di non confrontabile?
Io ci vedo 1cm e un etto o due di differenza, e un diametro filtri differente.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:05

Come escursione focale, al netto dei problemi progettuali e costruttivi, trovavo eccellente quella del vetusto 28-135 EF del tempo.
Ai tempi della 5d old che presi usata (vecchia) era la lente che mi accompagnava sempre e, sempre visti i tempi, anche i suoi difetti erano un filino mitigati dalla bassa densità di quel sensore.
Al momento trovo che il 24-105 RF sia veramente ottimo e se devo aprire ancora il diaframma gli RF 35 e 50 sono lì pronti a prestar servizio (con costi ragionevoli)

Mi piacerebbe vedere una declinazione RF del 28-135 al giorno d'oggi...con i passi avanti della tecnologia potrebbe essere veramente un tuttofare molto interessante

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:05

Cosa c'è di non confrontabile?


Prendine in mano due e lo capirai subito.MrGreen

Io ci vedo 1cm e un etto o due di differenza, e un diametro filtri differente.


E allora le risposte te le sei già date.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:08

ma il fatto che gli zoom f4 rispetto ai più luminosi f2,8 hanno una costruzione NON confrontabile. ?


Posso smentire con certezza citando gli M.Zuiko PRO per esempio:

- M.Zuiko 8-25 F4 PRO;
- M.Zuiko 12-45 F4 PRO;
- M.Zuiko 40-150 F4 PRO;

Tutti e tre apertura costante F4, tutti e tre costruiti interamente in metallo e alla stessa maniera delle loro controparti f/2.8, tutti e tre tropicalizzati da far schifo arrivando alla certificazione IPX1 e IP53, due di essi hanno anche la lente rivestita al fluoro e tutti e tre dannatamente eccellenti quanto i loro fratelli f/2.8 pur pesando di meno.

Ma anche prendendo che so i vari f/4 PRO marchiati Canon L, Sony G, Fujifilm XF Rosso, Pentax con la stellina*, ecc... la qualità costruttiva è praticamente la medesima dei loro fratelli f/2.8 visto che in entrambi i casi si parla di ottiche professionali quindi costruite con rigore, tolleranze ristrette e attenzione alla qualità.

Al massimo non si può dire lo stesso per gli obbiettivi NON PRO tipo i Canon RF STM, Sony normali, XF grigi, Pentax senza stellina*, M.Zuiko Digital, ecc... seppur con le dovute eccezioni

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:17

Scusa Rhoken ma si parlava di 24-70/2,8 e quel range di focale e quella luminosità é esclusiva del FF.
Le "equivalenze" le davo per escluse.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:17

Scusa Rhoken ma si parlava di 24-70/2,8 e quel range di focale e quella luminosità é esclusiva del FF (e forse dell' APSC).
Le "equivalenze" le davo per escluse.


Non è esclusiva del FF visto che il campo visivo coperto è il medesimo

Un 12 mm su 4/3 copre lo stesso campo visivo di un 24 mm su FF così come anche un 16 mm APS-C copre lo stesso campo visivo (in entrambi i casi siamo sui 84° approssimativamente), quindi si può dire che un 12-35 mm 4/3 corrisponde a tutti gli effetti ad un 24-70 su FF e ad un 16-44 mm su APS-C.

L'unica cosa che cambia effettivamente da un 24-70 FF ad un 16-44 APS-C o un 12-35 4/3 è la profondità di campo: minore su FF e maggiore su 4/3 con APS-C che sta nel mezzo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:25

Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi?


certo che sì.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:43

“ Un 24-70 f2.8 ha ancora senso, oggi? ?


lente top per lavorare come resa complessiva, sono partito da 28/70 NK appena uscito 1999/2000, e poi passato al 24/70 appena disponibile.
Precisazione: la triade non è 16/35 24/70 e 70/200 ma 14/24 - 24/70 70/200

Comunque a mio parere di utilizzo nel professionale per quasi 20 anni ottica insostituibile, poi per giocare e vacanze va bene tutto, in effetti ora nn l'ho più, ho uno zeiss 24/70 f 4 che uso 1 volta all'anno. 24/70 2,8 ha sfocato ed altri parametri superiori ad altre ottiche con range leggermente superiori tipo 24/105 o 120 F4. Gli ISO alti, quindi lavorare con ottiche meno luminose a parità di luce presente non cambiano le caratteristiche delle ottiche, quindi una resa di un 24/120 f4 nn è quella del 24/70 f 2,8. poi se devo fotografare il compleanno del gatto va bene tutto, poi se sai fotografare e capisci di luce, non è certo il 24/120 (porto l'esempio) rispetto al 24/70 che ti rovina lo scatto.

Ciao Rob

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:45

Il mio Rf24, /70 2.8,
Non lo cambierei mai con il 24/105f4 sarà che non mi è mai garbato specie a 24
Il 24/70 sul ritratto vedo bellissime foto con un buon sfocato nelle gallerie



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me