| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:46
"Per quanto leggo, probabilmente avrebbe resistito a ben di peggio!"...penso che si stia sottovalutando i materiali di costruzione delle fotocamere. Se parliamo di pioggia non eccessiva difficilmente una fotocamera subisce danni (con la mia non ho mai avuto problemi), in caso di forte pioggia se non per questioni di lavoro chiunque si mette al riparo dall'acqua o provvisto di una busta di plastica per tenere l'attrezzatura al sicuro. Tropicalizzata o meno è sempre saggio tenere cura della propria attrezzatura ma non è certamente un po' di pioggia il problema... almeno per me. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:48
“ Il sacchetto serve ad evitare problemi, costa pochi centesimi e non crea problemi al fotografo, quando mi è capitato di fare foto a bordo campo in una partita di Rugby oppure durante manifestazione ippiche, di sicuro non stavo per ore sotto l'acqua nella speranza che la "tropicalizzazione" funzionasse, ed ovviamente non potevo neanche dire "no guarda oggi piove le foto non le faccio" „ Non hai risposta alla domanda, so a cosa può servire un sacchetto. Ma dal momento che hai sollevato una serie di pipponi, mi puoi rispondere a questa domanda che ripeto: Sul tuo manuale c'è scritto che se usi un sacchetto di plastica la tua fotocamera ha la garanzia oppure sei a conoscenza che ha passato la certificazione con il sacchetto? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:50
Vita ,ma assolutamente no, Leica ha una reflex con certificazione IP, tu sei sicuro che sia più resistente di una 1Dx? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:52
Mirko, la domanda è talmente poco intelligente che ho fatto finta di nulla la pioggia passa attraverso la plastica? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 12:56
“ Mirko, la domanda è talmente poco intelligente che ho fatto finta di nulla MrGreen la pioggia passa attraverso la plastica? „ Può darsi. Però non rispondi, perchè? Posso dire altrettanto che la pioggia non passa nemmeno in una camera tropicalizzata. Se vuoi smentire o accetti la proposta.. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:11
In realtà la, pioggia può passare in una fotocamera tropicalizzata se non è almeno certificata IPX5 o 6 o 7 o 8 (7 e 8 impermeabili fino ad una certa profondità) |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:14
“ In realtà la, pioggia può passare in una fotocamera tropicalizzata se non è certificata IP „ . So di essere un temerario ma in effetti un 28-105 wr mi farebbe comodo proprio quando piove.. estendo la proposta |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:16
Anche perché una fotocamera a tenuta stagna ed impermeabile dovrebbe essere una cosa come la Nikon 1 AW1, quella si che DAVVERO la puoi pure buttare nel mare e non batte ciglio. Praticamente è uno scafandro |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:25
MI sembra che si stia discutendo del nulla... Anche se Mirko vincesse (o perdesse) la scommessa, questo non significherebbe nulla. Non e' che per provare l'impermeabilita' di un rolex lo mandi 100 metri sotto il mare. Voglio dire.. son tutte seghe mentali. Ho visto fotografi andare nel mare in tempesta su gommoni a fotografare i campionati del mondo di vela e fotografi attraversare il polo a piedi con fotocamere normali. Il mio amico russo ha portato le sue nikon in posti inimmaginabili. Le fotocamere son oggetti robusti, ma sono oggetti. Qualche volta si rompono. Certo le serie professionali son piu' robuste che le entry level. Chi ha visto lo sportellino batteria della RP e poi quello delle serie 1 puo' confermare. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:27
“ Anche se Mirko vincesse, o perdesse, la scommessa questo non significherebbe nulla. „ Beh possiamo proseguire anche con altre prove ed altre lenti a seguire! Diciamo che per un DFA 21 limited posso tenerla anche un'ora e vediamo che succede. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:36
Se l'acqua non passasse nella fotocamera avrebbe una certificazione IP.. non è difficile. Salt, veramente l'impermeabilità di un Rolex si misura con una macchina che lo mette sotto pressione e ne misura la resistenza imitando l'acqua. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:40
“ Se l'acqua non passasse nella fotocamera avrebbe una certificazione IP.. non è difficile. „ Quindi accetti? |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:44
“ Se l'acqua non passasse nella fotocamera avrebbe una certificazione IP.. non è difficile. „ Sì e no.. dipende.. certamente in alcuni casi può essere benissimo che sia come dici tu. Ma c'è anche il caso che semplicemente il non indicare una certificazione IPxx mette al riparo i costruttori da rogne infinite nell'ambito della garanzia, quindi magari la tal macchina la certificazione la passerebbe pure ma non te la offrono come ufficialità. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:46
“ Ma c'è anche il caso che semplicemente il non indicare una certificazione IPxx mette al riparo i costruttori da rogne infinite nell'ambito della garanzia. „ Bingo.. però così mi rovini il corredo.. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 13:57
Il fatto che un'oggetto non sia certificato dichiarando il grado di protezione, non significa che sia stato progettato e costruito per non far entrare acqua e polvere. La mancata dichiarazione permette al costruttore di ridurre eventuali contestazioni da parte cliente in caso di guasti. La cosa assurda è che molti brand sbandierano resistenza alla penetrazione di acqua e polvere, ma poi nascondono la testa sotto la sabbia non dichiarando in modo esplicito il grado IP dell'insieme camera + lente... Bisogna ricordare che il grado di protezione si riferisce sempre a macchina e ottica nuove, con guarnizioni integre. Da questo se ne deduce che il costruttore dovrebbe indicare anche un piano di manutenzione per verificare l'integrità del grado di protezione... Letto ora, e concordo totalmente “ Ma c'è anche il caso che semplicemente il non indicare una certificazione IPxx mette al riparo i costruttori da rogne infinite nell'ambito della garanzia, quindi magari la tal macchina la certificazione la passerebbe pure ma non te la offrono come ufficialità. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |