| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:14
aggiungiamoci anche il 200-800 che molti tester considerano ottimo |
user203495 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:24
“ Di cos'altro dobbiamo discutere? „ Del sesso degli angeli? Scherzi a parte,potessi averlo ne sarei strafelice. Ma dovrei sostituire tutto il corredo.No. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 13:32
R1 + 24 105f2.8 + 100 300f2.8 + 200 500f4...basta, mi viene male...beato Sig... ps il 28 70f2 di scorta, non si sa mai... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:05
No, un momento! Per quanto mi riguarda, e NON avendolo MAI provato, non mi sono NEPPURE sognato di valutare o -peggio- criticare le prestazioni ottiche di quell'obiettivo. NON NEL MIO NOME!!! Mi sono limitato a riferirmi alle lunghezze focali in discussione. E lì, un minimo di esperienza potrei PERSINO accreditarmelo, posto che fotografo da 60 anni e mi sono passate per le mani più di 200 obiettivi. Da ritrattista, mi trovo PERFETTAMENTE d'accordo con il mio amico Paolo: preferirei anch'io, di gran lunga, un 28-85 ad un 24-70. Il problema è (immagino) che in un 24-70 si fanno convivere due schemi ottici (grandangolare, e "normale", se pure un pò "stiracchiato"); in un 24-85 BISOGNA aggiungerne un terzo (tele). Del resto, e non a caso, proprio Canon stessa, in una vecchia brochure degli obiettivi FD (che conservo tuttora) definiva la lunghezza focale 85 mm. come quella del ritrattista per antonomasia. Giovanni Gastel, che mi onorava delle sue interlocuzioni, adoperava appunto quel genere di "roba" (Canon). In ogni caso, con il mio messaggio, intendevo riferirmi alla strada GIA' percorsa da Mammà con il 28-70/2.8 L, successivamente evoluto nel 24-70/2.8 L Mk. I. Semplicemente un richiamo storico! Nothing more; nothing less! Ciao a tutti. GL |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:15
Giovanni, il tuo omonimo illustre e Canon, parlavano dell'85, semplicemente perchè il 50 era quello disponibile "sotto" e quindi si, troppo più corto, ed il 135, "sopra" quindi troppo lungo. Ma tra un 70 ed un 85 cambia una virgola, che in un blind test, nessuno vedrebbe. Nella realtà è molto più utile un f2 sul range 28-70, che non avere un f2,8 e poter arrivare ad 85. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:32
@Signessuno. Beh, sai, QUI', sulle virgole (GDDDI', risolvenza, raffiche, ecc.) si costruiscono intere Bibbie! Ai Tempi del compianto Gastel -è vero- non c'erano gli RF; tuttavia c'erano i 55/1.4 Zeiss Otus Cosinon, e 50/1.4 Sigma ART che mica scherzavano (scherzano)! Poi, e te lo dice uno che, nel 1965, si "arrangiava": "con tutto si fà tutto", come si suol dire! E non lo dico a caso! Infine, e NON riferendomi a questa specifica discussione, mi meraviglio SPESSO della -tanta- diffidenza di parecchia gente nei confronti di macchine ed obiettivi prodotti da grandi marchi (CaNikon e Sony, proprietaria di Minolta, e con accordi di consulenza in atto -niente popò di meno- con Zeiss!!!): ma REALMENTE dubitiamo che c/o quelle Case si mettano sul mercato con fotocamere ed ottiche NON SOLO eccellenti, ma NATURALMENTE superiori (poi, magari, vediamo di quanto!) a ciò che esisteva prima? Io una Z 9 non saprei neppure riconoscerla se la vedessi, ma sono certo che OGGI sia il top! Quando uscirà la R1 sono ugualmente certo che le starà davanti! Uno zoom prodotto oggi (o anche un fisso) DEVE superare ciò che esisteva fino a ieri! Poi, come dicevo prima, vediamo di "quanto"! Ciao. GL |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:41
“ Quando uscirà la R1 sono ugualmente certo che le starà davanti! Uno zoom prodotto oggi (o anche un fisso) DEVE superare ciò che esisteva fino a ieri! Poi, come dicevo prima, vediamo di "quanto"! „ Non è sempre tutto bianco e nero, non è detto che nuovo sia meglio a prescindere. Forse non lo è l'RF70-200 F/2,8 rispetto all'EF markIII, non lo è l'RF 14-35 rispetto all'EF 16-35 però ci sono ben altri vantaggi che sono innegabili e che per qualcuno possono fare un'enorme differenza nella scelta di acquistare l'uno o l'altro. Non c'è bisogno di aspettare una R1 per trovare caratteristiche superiori o vantaggi rispetto a un'ammiraglia di altro brand. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:14
“ il 28-70/2.0 sarà sostituito da un 24-70/2.0 „ Io lo spero, ma mi andrebbe bene anche un 24-50 f2 poi al massimo tengo un secondo corpo col 100 f2 EF Partire da 28mm per me aveva senso sòquanti anni fa ma adesso che c'è la tecnologia è sempre meglio avere mm in basso che in alto. Partire da 24mm per me è il minimo sindacale, poi se fossero 20 sarei ancora più felice. Il diaframma che varia con la zoomata è il male se scatti in M, come dice Sig. Ma anche se fai video è una gran menata, per lo stesso motivo. “ Ma tra un 70 ed un 85 cambia una virgola, che in un blind test, nessuno vedrebbe. Nella realtà è molto più utile un f2 sul range 28-70, che non avere un f2,8 e poter arrivare ad 85. „ Amen “ tutto mi sembra tranne che "quattro fissi in uno „ Paolo, fin che non lo provi puoi appunto scrivere solo quello che "ti sembra". Ce l'ho da due anni e ha sostituito 24-70 f2,8 II, 24L e 50L. Spesso lascio a casa il 100 f2, tanto posso croppare in camera. Non tornerei mai indietro. “ tutto mi sembra tranne che "quattro fissi in uno „ Paolo, fin che non lo provi puoi appunto scrivere solo quello che "ti sembra". Ce l'ho da due anni e ha sostituito 24-70 f2,8 II, 24L e 50L. Spesso lascio a casa il 100 f2, tanto posso croppare in camera. Non tornerei mai indietro. Hippo, ci stai pensando anche troppo, striscia quella carta Per me è un obbiettivo da avere se ci si lavora, l'anno scorso l'ho consigliato a due mie colleghe e da allora non usano altro. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:39
“ Io lo spero, ma mi andrebbe bene anche un 24-50 f2 poi al massimo tengo un secondo corpo col 100 f2 EF Partire da 28mm per me aveva senso sòquanti anni fa ma adesso che c'è la tecnologia è sempre meglio avere mm in basso che in alto. Partire da 24mm per me è il minimo sindacale, poi se fossero 20 sarei ancora più felice. „ Uscirà fra poco il 24-105 2.8 : non so se faranno altri zoom ultra luminosi come quelli che desideri, almeno nel breve periodo. A meno che non abbiano caratteristiche "ibride" video/foto, come il già citato 24-105 2.8 ... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:51
“ è sempre meglio avere mm in basso che in alto. Partire da 24mm per me è il minimo sindacale, poi se fossero 20 sarei ancora più felice. „ idem per me |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:14
Idem anche per me...quando Sony ha lanciato il 20-70 mi sono brillati gli occhi. Ma io non ho Sony... |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:21
“ Non è sempre tutto bianco e nero, non è detto che nuovo sia meglio a prescindere. Forse non lo è l'RF70-200 F/2,8 rispetto all'EF markIII, non lo è l'RF 14-35 rispetto all'EF 16-35 però ci sono ben altri vantaggi che sono innegabili e che per qualcuno possono fare un'enorme differenza nella scelta di acquistare l'uno o l'altro. Non c'è bisogno di aspettare una R1 per trovare caratteristiche superiori o vantaggi rispetto a un'ammiraglia di altro brand. „ Si e No, sulla resa effettiva andremmo veramente a notare differenze minime. Senza dubbio c'è il fattore peso, prestazioni AF e control ring che giocano a favore delle RF; ma con un anello R e le ottiche EF citate prima, si può tranquillamente andare avanti per almeno 20 anni, e presindere dalle risoluzioni future. Viva Dio che questa retro-compatibilità è ottima sotto tutti i punti di vista. Non vedo differenze abissali in foto tra un RF 70-200 F/2,8 rispetto all'EF markIII, ripeto, in foto, tranne la compattezza e il control ring, che non sono cose da poco se ci scatti per più di un'ora. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 12:25
Di sicuro mi sbaglio, ma produrre un 24-50 f2, e anche qui mi ripeto, ... F 2.0 ..., ci avrebbero pensato tranquillamente i progettisti, ma non so immaginare a 24mm in F2 quanto dovrebbe essere grande l'apertura costante per i restanti 50 o 70mm. Sarebbe uscita fuori una doppia bestia da 2kg. a 4000€? C'è gente che ci pensa a queste cose e su quanto siano realizzabili per il mercato. ... piccolo aggiornamento... ci sarebbe il Sigma 24-35mm f/2.0 ma è uno zoom fino a 35mm, e già di suo ha un'apertura di 82mm e pesa quasi 1 kg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |