| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:17
“ Indi per cui „ Lapalissiano: è quello con cui hai parlato in concessionaria e che dava dell'incompetente al tuo legale. Oppure tonino dipietro |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:47
domanda stupida ed incompetente da parte mia: se è vietato fotografare monumenti anche a livello amatoriale loro posso usare la foto a scopo commerciale? Rivolgiti ad un avvocato,spero davvero tu possa vincere la causa e fargli fare una figura tremenda,non solo hanno usato la tua foto senza chiedertelo,ora si parano dietro i legali di jeep. L'etica e la morale non è ascrivibile a norma di legge e questo comportamento è davvero pessimo. Ma qui nessuno può aiutarlo a titolo gratuito? Se io fossi un avvocato lo farei per principio,anche perchè siamo tutti appassionati di fotografia e conosciamo quanto possa far male farsi prendere una propria fotografia costata magari tempo e sudore;ma non sono a conoscenza dei costi per aprire una "pratica" e forse sono molto alti. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 22:58
Se mi posso permettere, dato che di queste cose si è discusso in un altro thread... a livello amatoriale i monumenti puoi fotografarli, in ogni caso non mi risulta che servano permessi per fotografare palazzo reale a Torino, per maggiori info penso tu possa scrivere a dr-pie.comunicazione@beniculturali.it e ti levi il sassolino dalla scarpa. La questione della privacy è semplicemente ridicola, però conservati la mail perché potrebbe essere utile ad essere rubricata come minaccia e quindi mettere nei guai seri che l'ha scritta... questi generici accenni ad una legislazione sulla tutela del patrimonio artistico (che non c'entra NULLA con la fotografia, riguarda casomai interventi di edilizia, manutenzione ordinaria e straordinaria ecc ecc) misti ad una velata minaccia di azioni di rivalsa così a occhio non mi sembrano un'azione pulitissima, ma io non sono un avvocato e mi occupo di tutt'altro. Da ultimo: occhio a chi alza cortine fumogene per sviare il problema: se davvero questo Guarino ha denunciato Jeep Italia il problema è tutto loro che hanno RUBATO una tua foto, a te al massimo poteva chiedere la rimozione da Wikipedia... sono loro che stanno usando la tua immagine a scopo di lucro e palesemente contro la tua volontà... se questo Guarino esiste e gli ha fatto causa e la perdono dopo hanno da pagare sia te che lui anzi, se esiste davvero cercalo e contattalo, a mio parere potete diventare alleati... |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 11:06
Goredoc questi stanno fuori come meloni e ci provano in un modo ripugnante!!! Tu non hai di sicuro bisogno di recarti presso nessun ufficio, se hai voglia digli che sei disponibile ad incontrarli dove piu' ti fa comodo se invece non ne hai voglia mandali direttamente a c@c@re. Direi di fare un po' d'ordine comunque. 1) Tu hai fotografato un monumento, lo hai fatto per scopi tuoi e non certo per organizzare una campagna pubblicitaria. Hai pubblicato questa foto su qualche sito e se la regione Piemonte rivendica dei dirittti in questo senso puo' darsi che tu debba pagare qualcosa. Contatterei l'ufficio competente per chiedere chiarimenti a riguardo. In fondo non hai leso di certo l'immagine di Torino o del monumento e al massimo il tutto si risolve togliendo la foto dal web 2) I signori di Jeep Italia o chi per essi hanno rubato la tua foto, l'hanno modificata senza il tuo consenso e l'hanno usata per una campagna pubblicitaria impippandosene dei tuoi diritti, di quelli della regione Piemonte e di quelli del fantomatico personaggio ritratto (il quale secondo me sta fuori pure lui come un melone se crede di ricevere 1 euro) Questi lestofanti vanno querelati e probabilmente se esponi le cose in modo adeguato alla regione Piemonte potresti trovarteli come alleati nella querela, in solido contro i ladri di diritti sia tuoi che loro. Per quanto riguarda il fantomatico Sig. Guarino Marco ribadisco che a mio avviso sta fuori come un melone. Visto che hai gia' contattato un legale esponigli la faccenda e a questo punto non demordere, devi assolutamente riaffermare il tuo buon nome. Pero' a questo punto per favore nelle richieste di risarcimento vacci pesante!!! Anche perche' se segui i miei consigli pretendero' che mi offri un caffe' |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 11:22
La lettera del guarino è probabilmente una bufala, forse non l'ha neppure mandata jeep...non farti spaventare :-) |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 11:46
Sono curioso anche io di sapere come andrà a finire! Maledetti disonesti! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 15:01
Falli NERI! È sconcertante che la gente si permetta di darti addosso e di incolparti di cose che non esistono! Fagliela pagare cara e assicurati di fargli fare la figura del ******** che si meritano a sti ×! PS: secondo me Guarino è il tipo di Jeep con cui hai parlato..è appassionato di diritto! POVERA ITALIA! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 15:22
MI VERGOGNO DI ESSERE ITALIANO in questi casi. ti stanno solo intimidendo. come sopra. non hanno nulla in mano. senti qualcuno del settore che ti possa aiutare. falli neri. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 15:30
Goredoc... dai una letta a questo link pratico www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm sui diritti alla privacy tirati in ballo dallo pseudolegale che ti ha scritto l'email (che non ha nessun valore legale, tralaltro) e paragona tu stesso la situazione presente all'interno della tua foto con gli esempi riportati nel link. Circa la questione Regione Piemonte, basta contattare gli uffici o recarti fisicamente se ti è possibile e farti dare delucidazioni in merito, ma sono certo che lo pseudo-avvocato abbia (volutamente) frainteso una qualche norma che potrebbe esistere per tutelare il patrimonio pubblico da eventuali danni arrecati all'immagine di un monumento attraverso (ad esempio) la divulgazione di una fotografia denigratoria nei confronti di quel monumento stesso. Nessuna norma vieta di fotografare un luogo o un luogo pubblico! Ma circa la questione del tizio che dice di essersi riconosciuto nel tuo scatto... lì è la conferma che stai parlando con un bluffatore... L'impossibilità di riconoscere un qualche presente all'interno del tuo scatto è oggettiva, non solo per l'impossibilità di riconoscerne il volto, ma anche per l'impossibilità di riconoscere altri tratti o segni particolari che possano ricondurre ad una specifica persona, inoltre, l'azione legale intentata dal signor Guarino Marco (che secondo me non esiste, né lui né la causa (che tralaltro non avrebbe nessuna possibilità di vincere)) è nei confronti di chi ti scrive, e non è un problema tuo! :) Tienici informati, non tanto per sapere come va a finire la faccenda, ma per assicurarci che non ti sei fatto intimorire e che gli hai fatto un culo così a 'sti buffoni! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 15:54
Per il mio modestissimo parere mi unisco a quelli che sentano puzza di strano nella mail che ti è arrivata. io la farei vedere all'avvocato che ti segue ma sono sicuro che la terrà da parte e ti dirà di ignorarla. Andrei avanti nel richiedere quanto ti è dovuto basta. Secondo me vogliono solo metterti paura. tienici aggiornati! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:01
Racing , hai ragione che potrebbe dover investire molto ma è prorpio la tua ultima frase " Lascia stare và ..." che ci frega , e non solo nel mondo della fotografia! Che poi in tutto questo in fondo, bastava che all'inizio gli avessero richiesto il permesso e magari si accontentava di essere citato come autore della foto. In bocca al lupo!! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:08
un paio di cose rapidissime , senza fare terrorismo e senza aver letto tutte le risposte che ti hanno dato : 1) esiste un decreto legge , il 104/94 che tutela il "diritto di paesaggio" trovi qui qualche nozione : www.soniarosini.it/articolo_9.html a seconda del bene ci vuole il permesso anche solo per fotografarlo.... 2) minori la legge è assolutamente chiara NON si pubblicano foto di minori , e attenzione che accade spesso che non è chi pubblica la foto il colpevole , alla fine la colpa è sempre di chi la scatta.... valutare quindi bene SE e come agire. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:34
...bando alle chiacchere...consiglio di non scrivere piu' e aspettare la sentenza dell'avvocato! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:42
Il mio consiglio viene dall'esperienza lavorando in proprio.se hai la p.iva manda loro una fattura di importo direi intorno hai 1000€.la fattura dovrà specificare la vendita della foto da loro utilizzata e citerei una cosa così: vendita foto recante soggetto .... In formato .....per utilizzo scopo pubblicitario. manda il tutto con raccomandata,nel momento che la ricevono ed essendoci una tua foto utilizzata da loro a scopo pubblicitario,dovranno pagarti la fattura,pena il pignoramento. |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 19:02
ma dai jeep italia che ti scrive con na casella gmail. ma figuariamoci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |