| inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:56
Quindi chi usa alti iso è uno sfig@to ? Mi avete convinto. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:59
Klaudiom ovviamente. se non hai in ottica almeno 1.2 e non scatti a 100 Iso max non sei un fotoFRAgo |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 22:59
Seguo una squadra di volley, in certi palazzetti di provincia i 6400 iso sono il minimo oltre il quale non si può scendere se si vogliono tenere tempi decenti, e con obiettivi 2.8..uguale in certe sale comunali dove si svolgono matrimoni civili.. A me serve una fotocamera con una buona tenuta iso, decisamente |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 23:03
Io uso tranquillamente anche 6400ISO se mi serve. Il punto secondo me è capire quando il "mi serve" non è più una opportunità, ma una trappola che ti fa fare le foto che fanno tutti. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 23:11
Nessunego + 1! Anzi + 2!!! GL |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 6:58
con l'evoluzione degli stabilizzatori integrati il concetto di tempo di sicurezza è diventato molto più relativo (ci sono molte situazioni in cui è un concetto che non serve più) inoltre la qualità della resa degli ISO è legata al tipo di luce che si ha a disposizione. puoi avere buoni 12,000 e pessimi 3200 dalla stessa fotocamera se alla base non c'è un uso consapevole di inquadratura e gestione della luce. esiste anche l'antica arte di usare luce artificiale in eventi e situazioni in cui è possibile farlo. tra capacità dei nuovi sensori, post produzione, lenti luminose etc mi è davvero difficile comprendere le continue lamentele di tanti eivolti alla ricerca della perfezione visiva delle proprie immagini, anche perchè sono "paletti" qualitativi che ci si auto-impone. personalmente la grana mi piace mi da un senso di realismo alla scena. la nostra percezione della realtà non è sempre nitida e perfetta come e mi piace che anche le fotografia in certe situazioni non siano nè nitide nè perfette. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:29
Non ho letto tutta la discussione. Prima non si poteva e non si poteva (anch'io vengo da Kodachrome 25 e 64). Adesso che si può, che fai, ci rinunci?!? Fotografo spesso manifestazioni, anche in notturna. O uccelli, o gente, o quello che capita (sono onnivoro). Tempi e diaframmi in manuale, ma "ISO auto" (quand'ero giovane non rinunciavo alla "priorità dei diaframmi"). E gli ISO non bastano mai! Sono un adoratore delle fotocamere "ad alti ISO". Poi, ognuno, fotografa come gli pare ciò che gli pare: gli alti ISO non li prescrive il dottore! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:34
Piccolo appunto: il problema in digitale ad alzare gli ISO non è il rumore (anche senza toccare il denoise). Il problema è che all'aumentare degli ISO crollano la gamma dinamica e la gamma cromatica. E lì una pezza non esiste. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:37
E il dettaglio, soprattutto |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:39
Comunque, (non sugli ISO ma in generale) condivido l'analisi tua, Nessunego. Tanto che mi sto convincendo che le foto migliori siano sempre quelle che si sbagliano: d'ora in poi farò i miei reportage con ottiche manual focus! |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:41
“ ...ma una trappola che ti fa fare le foto che fanno tutti „ @Nessunego Non capisco cosa intendi. Certamente, saper impiegare luci artificiali ed i flash multipli richiede una notevole capacità tecnica -che io non posseggo- e può portare ad immagini 'uniche'. Detto questo, piuttosto che il classico flash più o meno 'sparato' sul soggetto, personalmente preferisco impiegare la naturale luce ambiente, ed in particolare quando fotografo persone (ovviamente nessuna foto-ritratto posata in studio). Se devo dirla tutta, da che la resa ad alti iso è tanto migliorata, i -molti- flash che posseggo sono passati nel novero degli accessori che uso di meno. La gestione delle luci artificiali ormai si colloca solo in un ambito di impiego pittorico -che le è sempre appartenuto- Un tempo, invece, più o meno tutti usavamo la luce artificiale -il flash- con risultati in ambito amatoriale spesso molto discutibili; ma questo impiego 'miserrimo' era una necessità, non c'era luce, non c'era luminosità della lente, non c'erano stabilizzatori, non c'erano iso... si faceva quello che si poteva. Oggi, tutto questo è finito -per fortuna-, e per tornate alla frase citata: non capisco perché usare alti iso porti a fare foto 'che fanno tutti'. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 8:57
“ con l'evoluzione degli stabilizzatori integrati il concetto di tempo di sicurezza è diventato molto più relativo „ Se fotografi soggetti immobili ok, se fotografi soggetti in rapido movimento lo stabilizzatore puoi anche spegnerlo visto che hai bisogno di tempi veloci. Per quanto riguarda la filosofia spicciola letta sopra, destinata soltanto all'autocompiacimento, la gente dovrebbe capire che in certi contesti devi ritrarre il soggetto in determinati momenti e la foto in "stile Haas" non puoi proporla al cliente. Soprattutto quando fotografi certi eventi con centinaia di atleti o di danzatori. Ma ripeto, bisogna sapere di cosa si parla e di cosa è il lavoro sul campo. Il resto sono chiacchiere. Tante, tante, chiacchiere. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:09
“ Piccolo appunto: il problema in digitale ad alzare gli ISO non è il rumore (anche senza toccare il denoise). Il problema è che all'aumentare degli ISO crollano la gamma dinamica e la gamma cromatica. E lì una pezza non esiste „ Ecco.... da incorniciare Quando si superano certi valori..... c'è solo.. pantano... quindi accontentarsi o buttare alle ortiche |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:25
Il discorso è sempre quello se vediamo o stampiamo in piccolo una foto è tutto ok anche con lo smartphone, ma già a 2000 lato lungo con 3200 iso siamo al limite, perché oltre i colori più brutti si perde parecchio dettaglio. |
| inviato il 19 Aprile 2022 ore 9:32
Se uno fotografa per lavoro deve compiacere il cliente. Se fotografa per passione deve compiacere se stesso. Cosa piace ai millemila diversi clienti?! Cosa piace a ciascuno di noi?! Non credo esista una sola Verità. C'è chi adora il crollo della gamma (dinamico cromatica), chi la grana come ciliege, e chi invece non sopporta né l'uno né l'altra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |