| inviato il 01 Maggio 2022 ore 11:51
Ok, il dado è tratto, preso una gx9 usata (la prima digitale con ottiche intercambiabili che prendo ancora in produzione... ) con anche il 12-60 (avrei preferito il 20 fisso, ma il 12-60 lo vendevano insieme e a un ottimo prezzo... in ogni caso è un vetro che può sempre tornare utile e dai primi scatti fatti non mi sembra affatto male) e anche un adattatore per m42, così posso giocare un po' anche col Sonnar 135mm 3.5. Ovviamente mi devo impratichire, visto che ultimamente usavo soprattutto la 6d, e siamo ben lontani come comandi e menu, però per adesso mi ci trovo bene. La qualità del raw mi sembra buona e per adesso ho buone sensazioni. Se poi ci troverò dei limiti che mi stuferanno, beh lo scopriremo solo vivendo. Per adesso mi godo l'andare a spasso leggero avendo comunque un tele che sono 270mm equivalenti, stabilizzato (dalla fotocamera). Se l'idillio continuerà vedremo per le ottiche... Anche la maneggevolezza mi sta bene, ma per quello a me sta bene qualsiasi fotocamera: non per fare lo sborone ma suono professionalmente chitarra classica e mandolino da decenni... cosa volete che sia in confronto abituarsi a mettere le mani su corpi, pulsanti e ghiere un po' più piccoli o un po' più grandi? Grazie a tutti per opinioni e suggerimenti. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:10
per me un ottima scelta. Per il futuro posso consigliare alcune ottiche interessantissime: pana 12-35 2.8 (prima versione o seconda cambia poco) pana 35-100 2.8 (anche qui va bene anche la prima versione). lente spettacolare che assieme al 12-35 ti fa sistema Sigma 56 1,4 ... altro must have per nitidezza, boken, af... Panaleica 25 1,4 Panaleica 15 1,7 Se vuoi massima versatilità con una sola lente per viaggi ecc ti consiglio di cambiare il 12-60 kit con un 12-60 PanaLeica (se ne trovano usati ex kit a prezzi molto interessanti). Ti cambia proprio la macchina. Ciao e buon divertimento PS: se usi ACR o LR ricorda che devi cambiare i parametri di nitidezza per ottenere il meglio dal M43. Ciao |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:27
Che t'hanno fatto le lenti zuiko? Una gliene avessi consigliato! (comunque gli hai consigliato le lenti migliori per la gx9 , nulla da poter dire… ) |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:48
“ Che t'hanno fatto le lenti zuiko? Una gliene avessi consigliato! „ nulla... il 40-150 pro per me è la migliore lente zuiko ma sulla gx9 è un po' esagerato qa livello dimensioni. al 45 1,8 preferisco di molto il 56 sigma. il 25 PL come resa generale è molto meglio del 25 1.8 zuiko. Si ci sono i fissi 1,2 pro ma non ho molta esperienza perché decisamente troppo costosi e non li ho mai provati bene. Il 12-40 pro è bello ma il 12-60 pl secondo me è molto meglio specie sui corpi pana. Poi bo... non vedo lenti zuiko che vadano meglio dei Lumix o PL su una macchina come la gx9 |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 13:25
Ma infatti il consiglio è azzeccatissimo. Magari nei primi anni si doveva fare un mix di brand con qualche compromesso, ma ormai ogni brand ha le sue ottime ottiche a coprire tutte le principali esigenze e forzare il mix avviene in casi sempre più rari. Ormai pure io se scelgo un corpo di un brand, tendo a portare lenti di quel brand. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 13:38
Io ci butterei su anche un bel laowa 10mm o 9mm o 7,5mm Vanno molto bene |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 9:33
Ottima scelta, e pensa che ho appena venduto il mio kit GX9 + 12-60 per prendere la G9...a saperlo prima Detto questo, se vuoi farti un'idea del risultato, nelle mie gallerie ci sono molte foto scattate con la GX9 e varie ottiche Panasonic. Ho sia il 15/1.7 che il 35-100 (ma non il 2.8), che il 20/1.7, tre piccoli gioielli che ti stanno tranquillamente in tasca. Vai e divertiti e sopratutto evita i paragoni con la 6D...se proprio li vuoi fare falli su peso e ingombi e...piacere per la schiena nelle lunghe uscite |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 11:26
“ e sopratutto evita i paragoni con la 6D... „ ovviamente... però mi pare di aver visto fin'ora che se non si alzano troppo gli ISO e se si fa un uso oculato della riduzione del rumore la gx9 si difenda piuttosto bene. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:40
“ ovviamente... però mi pare di aver visto fin'ora che se non si alzano troppo gli ISO e se si fa un uso oculato della riduzione del rumore la gx9 si difenda piuttosto bene. „ Si difende benino dai, ma onestamente la M43 la utilizzo per i viaggi e per documentare altri argomenti per i quali il rumore è l'ultimo dei miei problemi |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:03
Ma sì, per me sarebbe la macchina da usare quando esco senza particolari intenti, vado a fare un giro e non so nemmeno se scatterò o no. Però se scatti devi avere una fotocamera che qualcosa di buono lo possa tirar fuori, e penso che con questa ci siamo. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:32
secondo me a iso 200 la gx9 non è poi così inferiore alla 6d... anzi, forse a GD siamo pure sopra. Ovviamente alzando gli iso le cose cambiano presto. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 13:53
Grazie Centauro, una me la ero persa ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |