| inviato il 16 Aprile 2022 ore 23:14
@cesare Quando si parla di af bisogna sempre guardare l'obiettivo e la sua luminosità oltre al fatto che alcune funzioni af per migliorarne la precisione non si attivano con obiettivi sotto una certa luminosità. Io posso dire che con i miei afd soprattutto il 70-210, d200 e d610 più o meno si equivalgono in velocità e precisione in afc, ma ad aver avuto un afs prestante magari qualcosa cambiava. Quindi potrei immaginare che una d700 possa far meglio... Ma solo immaginare magari col 70-210 faceva uguale per vincoli dell'obiettivo |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 8:58
anche 5d mk2, se riesci la 6D. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 20:42
La 6d sta nel mezzo tra la 5d mark ii e la iii.. però la iii per trovarla in buone condizioni ci vuole il doppio rispetto a 6d e mark ii.. quindi il miglior compromesso qualità prezzo mi sa rimane la 6d |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:09
“ La 6d sta nel mezzo tra la 5d mark ii e la iii.. „ Ma come lo puoi dire le hai provate seriamente ... il sensore della 6D é 100 volte meglio di quello della 5D mk2 che é un brocco...banding, noise, tenuta ad alti iso, ecc...persino la mk1 è migliore, tutti quelli che avevavo una 5dmk2 se ne sono sbarazzati il piu presto possibile, la mk2 é proprio una delle peggiori reflex canon mai concepita allora che la 6d é una meraviglia....l'unico sensore che supera quello della la 6d é quello della 5D mk4 e la mk3 é praticamente al pari della 6D, mi dirai che il sensore non é tutto l'af, la robustezza, l'ergonomia hanno moltissima importanza...ed é vero ma francamente avere un sensore scadente é redibitivo....io la 6d la rimpiazzerei solo con una mk4 se no niente. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 21:30
“ il sensore della 6D é 100 volte meglio di quello della 5D mk2 che é un brocco...banding, noise, tenuta ad alti iso, ecc...persino la mk1 è migliore, tutti quelli che avevavo una 5dmk2 se ne sono sbarazzati il piu presto possibile, la mk2 é proprio una delle peggiori reflex canon mai concepita allora che la 6d é una meraviglia... „ Dire che il sensore della MK2 fa schifo è un esagerazione e chi ha avuto la Mk1 sa che quello della 5dKM2 è migliore, si soffre di banding nel recupero delle ombre ( dipende anche dal tipo esposizione e cosa si vuole recuperare ) ma per il resto va benissimo. LA 5DMK2 rimane una grande macchina, che per quello a cui è venduta oggi è un affare e restituirà ottime foto. Poi se ci si aggiunge un Raw Converter come l'algoritmo di denoise Prime/DeepPrime di DXO PureRaw o Photolab il banding e il rumore ad alti ISO ( fino a 800/1600 il Raw Canon va benissimo ) non sono più un problema. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:12
Ad oggi la 5d mkii e la 6d costano gli stessi soldi.. e alla fine la scelta migliore penso sia la 6d.. le uniche cose che potrei rimpiangere sono il joystick, e la rotella posteriore, che mi sembra un po' troppo piccola e meno comoda rispetto ai modelli 5d.. e magari anche il tasto diretto per cambiare il bilanciamento del bianco |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 22:29
Un pregio della 6 D che non sento ricordare è il peso (peso/dimensione): ottimo sensore, e pochi grammi a rimorchio! GL |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 8:39
“ D810 e risolvi pure i problemi di micromosso „ Oddio... vero, ma... mica tanto a low budget. Mi sembra che la 'chiacchierata' (usare il termine 'discussione' sarebbe far assurgere questo 3D ad una caratura che non gli appartiene)... la 'chiacchierata' dicevo, si va spostando su quale potrebbe essere una buona FF 'low budget' da eleggere tra i marchi principali: canon, nikon, pentax, sony. Certamente non quale possa essere la migliore tra tutte, perché sarebbe praticamente impossibile stabilirlo. Senza andare su modelli specifici, in primo luogo bisogna considerare il valore di mercato dell'usato. Ci sono modelli che per moltissimo tempo sono stati ampiamente sopravvalutati. Per rimanere in casa nikon -che conosco- posso citare la D700 tra questi, che per anni ha avuto prezzi dell'usato non congruenti con le opportunità di acquistare fotocamere nuove a prezzi molto simili. Poi, ce ne sono altre che a causa di vicende più o meno sfortunate sono state deprezzate velocemente, come ad esempio la D600 oppure la D610 che ne pativa il retaggio. Il mercato dell'usato va così... basta che qualche 'influencer' si 'svegli' parlando bene di un certo attrezzo ed ecco che dopo un po' di tempo il prezzo comincia a crescere, come fossero azioni. Tuttavia, per tutti i marchi, non è mai esistita un FF 'low budget' per cui, qualunque fotocamera si vada a prendere, si ha la matematica certezza di aver in mano un corpo macchina destinato a durare molto anni, se non anche decenni. Che poi... sull'aspetto del low budget: ho avuto un paio di esperienze con DSLR consumer come la D70 o la D3200 tanto supersfruttate da aver perso tutta la verniciatura e le serigrafie oppure fracassate malamente tra le pietre e che pure continuavano a funzionare, che mi sento di poter affermare che le attuali DSLR -almeno le nikon, ma direi... pressoché tutte- sono fabbricate per funzionare sempre. Perciò... dove sta la risposta a quale sia la FF col miglior rapporto qualità-prezzo? Per la mia esperienza sta in un'approfondita analisi tecnica tra le prestazioni fornite dai vari modelli di tutti i marchi, confrontandole poi, col loro valore dell'usato. Chiaro... nel panorama globale esiste 'la migliore fotocamera' ma stabilirlo è un problema di lana caprina (soprattutto dentro un forum). Tuttavia una seria analisi di tutti i fattori tecnici ed economici può portare ad una decisione valida. Tanto... qualunque modello si vada a prendere 'si cade sempre in piedi' |
user126294 | inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:16
In parte hai ragione Gsabbio, si trova normalmente usata attorno agli 850€ che può sembrare cara..... Io nuova la pagai 3.000€ quindi adesso secondo me è low budget (se uno vuole una bigmpx) Giuliano |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:19
Non esistono big mpx low budget. Tutte fuori budget rispetto alla cifra ivi considerata. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 9:47
Anche perche', e' vero che una fotocamera e' fatta per funzionare sempre, ma esistono differenze sostanziali tra una fotocamera e l'altra. Parlo di cio' che posseggo e uso, per cui evidentemente devo e posso parlare di canon. Una fotocamera consumer come la RP o la 100 D sono fotocamere che funzioneranno per anni in mano ad un amatore medio che le usera' con cura e al massimo due giorni a settimana. Gli sportellini, le rotelle, i pulsanti di scatto, i connettori sono tutti punti deboli che naturalmente, se sottoposti ad un uso intenso, cederanno prima o poi. Se confrontiamo l'attacco di una batteria di una 1D con lo sportellino di una RP ci rendiamo immediatamente conto che la 1D ha una batteria piu' simile al caricatore di una beretta che al fragilissimo sportellino della rp. Anche i connettori hanno qualita' inferiore, reggono un numero di inserimenti molto piu' basso. Ma sopratutto sono evidentemente certificati per sopportare un numero molto piu' limitato di sforzi meccanici. E cosi' tutto il resto... Baionette.. gabbie.. innesti.. Basta osservare l'attacco del corpo al cavalletto.. quanto flette sulla 100D e come e' stabile e solido sulla serie uno Direi che va certamente valutato il fotografo ed il suo modo di usare le fotocamere prima di decidere quale corpo acquistare. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:01
Tornando in topic "Sarebbe proprio uno sfizio, da usare per solo diletto, magari con un paio di ottiche fisse, un 28 o 35mm e un 50mm. Preciso che non venderei Fuji, solo ci affiancherei questo piccolo corredo reflex.." FF non ce ne sono molte Sony e pentax superano il budget, rimangono canon e nikon. 6d con 40 pancake è una combo di leggerezza e compattezza 5d 1 la più economica D700 una pro che finalmente si trova al prezzo giusto D600/d610 offrono un qualità di immagine potenziale superiore la d600 si trova a prezzi più bassi anche per via della nomea fattasi Le varie 1d se rientrano nel budget hanno caratteristiche che le rendono molto peculiari grandi pesanti pochi mpx più adatte in certi ambiti rispetto alle sopracitate ma molto meno in altri e intese come sfizio lo sono molto di più. Io consiglierei 6d o d6x0 per avere mezzi più polivalenti La d700 per un corpo pro ben fatto La 5d per contenere il budget e comprare qualche lente buona Le 1d se ha particolari pruriti e voglia di vedere che effetto fa la superpro |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 10:27
Le Eos 1D sono aps-h (1,3x), le FF erano le varie Eos 1DS o 1DX. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 19:15
si eos lo so ma mi faceva fatica dover scrivere 1ds e 1dx dal cell... gia avevo scritto troppo.. ma si parlava di FF mi è sembrato superfluo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |