| inviato il 19 Maggio 2022 ore 20:39
@Massimo Terzaghi: concordo con te. La OM1 si compra per le prestazioni non per il miglioramento QI che, seppure c'è, non è significativo. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 20:44
@LucaSt1981: E' una delle ipotesi che mi sono fatto: manca mercato, però rimuovere gente come lui col suo entusiasmo secondo me è un errore. Peter Forsberg è un nordico. E in quanto tale è 'caldo' quanto un ghiacciaio del polo nord Wong è unìaltra cosa così come tanti altri. Avete visto il video di Peter col suo amico dove a un certo punto dichiara che scherzano e fanno ridere...sì, come due dita negli occhi |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 22:33
Comunque sia tornando in topic la scorsa settimana ho finalmente avuto la possibilità di provarla ad una fiera locale. Avevano la OM-1 col 150-400f/4.5 e col 40-150f/2.8. Parlando da possessore di M1.3 posso dire che: - l'ergonomia è migliorata ancora - la macchina in generale sembra molto più veloce (un po' in tutto) - ho messo AF-C col riconoscimento di occhio e volto e mi duole ammetterlo ma non c'è confronto con la M1.3: la OM-1 va davvero meglio sotto questo punto di vista - di caccia fotografica non me ne frega nulla - non parliamo del visore elettronico: mi è sempre piaciuto quella della M1.2/M1.3 ma da quando ho provato quello della nuova ammiraglia adesso faccio fatica a riabituarmi a quello della M1.3 :) Solo una cosa mi ha lasciato perplesso: tenendola in mano, la rifinitura delle parti di metallo mi hanno fatto una pessima impressione: sembravano di plastica al tatto. Qualcuno di voi ha avuto la stessa sensazione? In ogni caso ho deciso di tenermi la M1.3: visore elettronico migliore e eye AF in AF-C -anche se mi farebbero comodo- non valgono 2200EUR. Con quei soldi mi compro un paio di obiettivi nuovi PRO. Quando calerà a 1500EUR allora potrei vendere la vecchia M1.2 e affiancare alla M1.3 la nuova OM-1. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 22:43
@elander: Peter per quanto si impegni lo trovo davvero uno scarso intrattenitore. Non so se sia il tono della voce, l'inglese maccheronico o il fatto che si blocchi parlando: è noioso e non vedo nulla nel suo lavoro che mi faccia dire “wow”. Lasciamo poi perdere il fatto che si sua messo a vendere le impostazioni della sua OM-1 a 10 dollari. Guardate il lavoro di Gavin Hoey: quello si che sa intrattenere producendo un lavoro ottimo. Peter non mi convincerebbe mai a prendere nulla, mentre Wong con la sua energia ed entusiasmo lo trovo un miglior “mancato” ambassador. |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 23:09
Interessante, da un punto di vista sociologico, questa lunga discussione. Se si sostituissero i nomi delle macchine fotografiche con quelli delle squadre di calcio della serie A, adattando ovviamente la terminologia, resterebbe perfettamente in piedi.... |
| inviato il 19 Maggio 2022 ore 23:45
@LucaSt1981: concordo sulla OM-1 e anche a me della caccia fotografica frega niente e anche parte video mi basta il basico ma come giustamente dici tu, una macchina più responsiva non sarebbe male. A quella cifra no, se scende di prezzo forse sì. Peter è poco intrattenitore e in quanto tale sembra mostrare l'entusiasmo di un'ameba. Tecnicamente non mi dispiace ma non convincerebbe nessuno a comprare qualcosa. Vendere le impostazioni della OM-1 neanche Ken Rockwell... |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:15
Salve a Tutti, ho una OMD1 II abbinata al 300f4 e Panaleica 100-400 per foto naturalistiche. Viste le mie capacità non eccelse sono soddisfatto di quello che faccio, mi manca però una dinamicità maggiore nelle prestazioni dell'autofocus per fare foto ad uccelli in volo, per questo ho ordinato OM1 (sempre che arrivi) sperando che possa soddisfare questa esigenza. Di foto viste fino ad oggi fatte con la nuova OM1 non ne trovo nessuna che possa pensare di aver fatto la scelta giusta. Qualcuno di voi la sta adoperando con il Panaleica 100-400 ? Se si, come si comporta l'autofocus? Saluti Joele |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:20
Forse è disponbile ancora per pochi per darti una risposta. Abbastanza inutile avere due supertele con focali che si sovrappono. Forse è meglio valutare di duplciare il 300, che dovrebe essere il miglior abbinamento possibile con la OM1 per la caccia fotografica. Parlo solo in teoria perché di prove reali non sono a conoscenza |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:31
Io l'ho provata col 100-400 per far qualche cane in cosa, maratoneti, purtroppo uccelli in volo pochi perchè il genere non mi interessa, per me va bene, immagino col 300 dovrebbe andare anche meglio, se non erro anche sfruttando la doppia stabilizzazione che con il panasonic non funziona ovviamente. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:33
Il 300 lo uso anche duplicato 1,4 e rimane valido, il Pana 100-400 è molto valido per la portabilità e flessibilità, almeno per me portarlo per caccia vagante è unico. Gfirmani,Soloinpiano, grazie delle risposte. Joele |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:49
Io non l'ho provato in avifauna, ma per le auto anche oltre i 200 kmh in ripresa frontale la accoppiata OM1 300 F4 è stratosferica pure per me che sono una pippa... |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 20:22
Scrivo qua perché l'altro ha raggiunto le 15 pagine ma … volevo segnalare che su Amazon la OM1 body è nuovamente disponibile |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 20:24
Consegna dal 13 al 15 giugno; non che mi interessi, (per le foto che faccio, ritengo già un passo avanti la M1 mkIII), lo scrivevo per gli interessati. Link per far prima. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:38
La mia massima aspirazione è la M1 MkIII o II, figuriamoci. |
| inviato il 25 Maggio 2022 ore 6:58
La mia massima invece fotografare bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |