RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti vintage e aspetti dovuti all'età


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti vintage e aspetti dovuti all'età





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:52

mah dipende cosa ti puo' interessare..


Obiettivi

M42 o Nikon F.



avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 17:31

nikon ne ho solo un paio. ho una nikon 2000 comprata negli anni 80 a N.Y. che e' un bel giocattolo.

Una ottima fotocamera

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:07

“……Aggiungerei che comunque sto incontrando problemi anche con obiettivi buoni acquistati nuovi una ventina di anni fa.
otticamente funzionano bene, ma l'elettronica e gli azionamenti mostrano la corda.

Ecco….. mi sono sempre chiesto quanto può durare un'ottica moderna
Plastiche, elettronica, componenti elettrici, ecc.
Un'ottica di 40 anni fa, se ben tenuta, ancora oggi è come nuova e sono convinto che ne può durare altri 40, tuttalpiù si indurisce il grasso degli elicoidi, insomma dura più di noi

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 18:20

guarda che il grasso duro negli elicoidi e' un trucco spesso utilizzato per mascherare elicoidi usurati.
Quando i giochi son troppo laschi, puoi utilizzare grasso duro per recuperarli.
Un po' come quei venditori d'auto che mettevano segatura nei differenziali consumati per nascondere e attenuare il rumore MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 19:03

Vero, ma a me è capitato con un paio
di Nikkor, me li sono sistemati da me
È proprio un invecchiamento del grasso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 21:57

È proprio un invecchiamento del grasso


Se mi riferisco al mio fisico è un ingrassamento del vecchio!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 7:14

MrGreenMrGreenMrGreen

a chi lo dici!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 9:30

Per andare sul piano pratico, che poi è lo scopo 3D...

di lenti vecchie ne ho fatte girare molte, e per la mia esperienza i problemi principali vengono in primo luogo dalla trasparenza delle lenti.

Per mia esperienza: sto parlando di lenti Nikon e Olympus OM

Il numero di lenti datate 30-40 anni fa, che circolano sul mercato dell'usato e che presentano problemi di velatura, muffa e scollamento, è enorme, se devo azzardare una percentuale 'ad minchiam' direi almeno il 40%

A queste si va ad aggiungere un numero consistente di lenti che mostrano usure sensibili sulla parte meccanica, in particolare lo scorrimento degli zoom a pompa. Tralascio la fluidità della messa a fuoco perché molto spesso è solo un problema di grasso.

ma... se andiamo a prendere le lenti un po' più recenti, come le nikon AF-D, non è che le cose vadano meglio, anzi... anche lì, ai problemi ottici (famosa è la cronica velatura del professionale nikkor AF 35-70 f2.8) si sommano i problemi elettronici con motori che smettono di funzionare o sistemi AF che non lavorano più a causa di minuscoli ingranaggi ormai usurati.

Cosa ne deduciamo? Che il 'vintage' è un bel gioco che può diventare anche una bella fonte di fregature.

Per contro, non è tutto oro quello che luccica: anche il nuovo soffre di obsolescenza programmata -e qui mi fermo-

Tornando al 'vintage':
personalmente ho portato a casa almeno una decina di vecchie lenti difettose (circa il 50% dei miei acquisti), alcune le ho liquidate altre le ho riparate personalmente, tra i miei successi più illustri: il noct nikkor 58 f1.2, lo zuiko 50 f1.4, lo zuiko 135 f3.5.

C'è poi l'altro aspetto presente fin dai tempi della nascita del digitale, sul quale però, TUTTE le case, ai tempi, preferivano tacere: ed è la pessima resa delle vecchie lenti grandangolari accoppiate ai sensori.
Un esempio su tutti il nikkor AF-D 14 f2.8.
Questo, nei primi anni 2000 era risaputo tra i professionisti più esperti ed informati, ma circolava come 'leggenda' tra gli amatori, che non potevano credere che i loro -costosi- gioielli fossero improvvisamente diventati fondi di bottiglia (sul digitale).

Ma... se sui grandangolari è 'vita dura' e trovare la lente giusta è un po' un terno al lotto (le mie compongono una gran bella tombola!) altra cosa sono i teleobiettivi oppure i macro.
In questo campo il 'vintage' costituisce una vera e valida alternativa, ma... con un ma: i sensori attuali sono di gran lunga più densi delle pellicole di una volta, ed rischio del micro sfocato è sempre presente. A questo va aggiunta la lentezza operativa delle lenti manuali, a chi interessa: scordarsi l'uccello in volo, ma non solo, anche fare ritratto in condizioni dinamiche -come ai bimbi- diventa un'impresa disperata.

per cui: personalmente ritengo che l'impiego delle vecchie lenti sui più moderni corpi digitali sia un campo che regala molte soddisfazioni ma sia adatto ad un genere di fotografia più lenta e ponderata.

Per i miei gusti: è un genere alternativo, dove all'iper nitidezza (che spesso non manca), priorizzo la piacevolezza dell'immagine nel suo insieme, anche se meno dettagliata
Insomma... la MTB a pedalata assistita è gran comoda, ma la MTB di 30 anni fa è una gran soddisfazione;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 9:48

Infatti chi non ha capito il senso dell'uso lenti vintage tende a generalizzare, il settore dove si sta meglio sulle vecchie lenti sono inanzi tutto la provenienza che garantisca integrità e salute ottica e qui sapendo a priori che qualche soldo in più serve cacciarlo fuori, questo in tutti i campi vintage, se uno vuole una vespa degli anni 70 messa top la paga perché la vuole così, quello che vuole risparmiare la cerca tra quelle abbandonate e arruginite dentro le cantine consapevole delle sorprese, sulle ottiche serve fare una doverosa cernita tra fornitori e lenti stesse, sui fissi da 50 mm in su è più facile trovare delle buone rese, sui variabili e grandangoli magari un po' meno, personalmente quelle che ho le ho prese in due negozi fisici con la certezza di portare a casa quello che cercavo ( pagando quello che mi andava di pagare senza tirarmi menate di sorta ) sapendo ben che sulla baya andando un po' a rischio qualche soldo lo risparmiavo ma non mi va di dover comprare tre/quattro ottiche identiche per scegliere quella messa meglio, pago subito il dovuto e mi porto a casa quello che per puro gioco cercavo,

se otticamente a posto la struttura di cui sono dotate, il poco movimento nel loro uso ne garantiscono un uso prolungato per ancora tanti anni,

poi a chi non piacciono o le ritengono non adatte al loro uso ok, non le prende e non mortifica con concetti che non hanno niente a che fare con chi invece con tanta passione le usa e ci ricava grandi, legittime personali soddisfazioni.
Tutto li.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:15

Applauso per Gsabbio e SaroGrey;-)
Per i vintage in buone condizioni è normale pagarle il giusto

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:43

Sarò stato fortunato (però con il numero di acquisti che ho fatto posso fare delle statistiche piuttosto attendibili MrGreen), ma gli obiettivi che ho acquistato senza poterli vedere rispecchiavano quasi tutti le condizioni descritte dal venditore; per quei pochi con qualche problema alle lenti (graffi, funghi, scollamenti, opacizzazioni, puntinatura o sporco eccessivo) non dichiarato, ho sempre chiesto ed ottenuto la restituzione od un forte sconto senza dover insistere. I venditori ebay ci tengono al loro rating e prima di farsi scrivere un commento negativo cercano di risolvere la cosa.

Se compro da un negozio italiano, prima telefono e chiedo conferma dello stato dell'obiettivo; normalmente il venditore va subito a prenderlo, lo controlla e mi conferma o meno lo stato delle lenti.

I difetti riscontrabili solo con una prova (qualità ottica decisamente sotto lo standard o comportamenti asimmetrici, che possono essere nativi oppure dovuti a colpi ricevuti dall'obiettivo) purtroppo ogni tanto capitano, non si può pretendere che i negozianti per ogni obiettivo da 50€ facciano un test. Anche in questi casi, nei negozi fisici, ho sempre ottenuto un cambio od un buono.

Buoni acquisti a tutti.

user109536
avatar
inviato il 09 Aprile 2022 ore 10:56

Sono perfettamente d'accordo con Rolubich e ribadisco che non ho mai avuto problemi. Compero su ebay e su due siti svizzeri
I negozi fisici vanno in generale meglio ( si possono sempre chiamare) dei privati con i quali peraltro ho fatto ottime esperienze.
Ho alcune regole: spesa non superiore ai 50 euro, le foto sul sito devono essere di buona qualità e la descrizione precisa.

Ma forse ho avuto anche un po di fortuna.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:30

Credo dipenda da cosa cerchi, certe ottiche anche se vintage con barilotto intonso e di buona caratura a 50 euro credo sia assolutamente impossibile da prendere,

parlo magari di Nikon AIS/AI 105/2.8/4 micro, AI/AIS 105/1.8-2.5, AIS Micro 200/4 o peggio ancora per AF-D 200/4, i vari 50/1.2, 55/2.8, qualche 300/4.5 o focali oltre,

anche per i pentax ( non tutti) quelli buoni SMC tipo qualche 135, 200 e 300/4 star i prezzi tendono all'alto se sono anche da vetrina,

poi ovvio che qualche russo o roba dell'est arriva a cifre molto basse, tutto dipende da cosa si cerca e si pretende.Cool

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 17:36

Andando sul concreto…..
Ho preso due 50mm usati
Sony 50mm/1,8 FE
Nikkor 50mm/1,4 AI
più o meno allo stesso prezzo, entrambi perfetti.
Prezzo sui 150 euro o poco meno.
Uso entrambi con molta soddisfazione, infatti entrambi hanno un loro perché
Di 50mm/1,4 Nikkor ai se ne trovano anche a 100 euro o meno, ma in quel caso bisogna accontentarsi di avere oggetti non in ottime condizioni

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 7:53

@gasbio esattamente con una percentuale migliore del 60% sui miei acquisti ma disperazione totale.

Rirugardo agli af-d è stato il mio terrere...

la lente che al momento mi sta portando un pò di preoccupazione sulla meccanica è il nikon 180 af-d ma la uso dal 2018 e anche intensamente, in particolare a volte l'innesto su macchina sembra non collimare con i contatti e non attacca l'af...

Riguardo al discorso opacizzaione ho scoperto mio malgrado quello del 20 di cui da ignoranta non ne ero a conoscenza... fregatura da privato e rivendita a metà del prezzo... per onestà ci sono solo andato a perdere... sui grandangoli non ha alcun senso andare sul vintage...tra l'altro zoom economici con il 17-35 tamron per reflex e il 17-28 2.8 per sony sono decisamente buoni per quanto ho visto e migliore di tanti af-d; questo problema riguarda comunque per ora solo alcune lenti come appunto il 35-70 2.8 e il 20

C'è da dire che anche se dovessero rompersi i motorini degli af-d bene o male su un 105DC, un 85 1.4D e sul 180 la messa a fuoco manuale si può considerare tranquillamente quanto gestire il diaframma direttamente dalla lente.

Sugli om del 135 3,5 ho dovuto riparare la baionetta (con un pò di colla a caldo) ho ricreato uno spessorino che sostituisce il piccolo perno in plastica che aggancia la molla di chiusura della clip, però per mia fortuna la lente è perfetta sia come pulizia che resa... mentre sto vedendo come sia difficile trovare un 75-150 che dalle foto non si intravede un velo tra le lenti...

del tokina 35-70 f4 invece ne ho presi 2, il primo avevano graffiato la lente posteriore e ho optato di tenerlo come pezzi di ricambio, entrambi avevano una marcata velatura, non so se detoriamento dell'anti riflesso quanto polvere che considerando l'età della lente e costruzioni mi fa pensare per il movimento fatto dai gruppi interni facevano si che la lente vicino del diaframma sia il punto di ingresso e soggetto a sporco, in questo caso mi sono fatto animo e ho optato per pulirli entrambi con ottimi risultati; il tokina mi ha ieri permesso di fare circa 2 ore di riprese su cavalletto alternato al 135 3.5 ... ma si se come me ve la cavate a fare queste cose bene, altrimenti si trattavano di fatti da 2 lenti fallate.

@sarogray Riguardo al discorso negozi il problema è trovare spesso le lenti di interesse ... nikon è molto semplice, altri marchi non tanto...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me