| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:00
“ Cioè zero... „ Kelly: dipende cosa fotografi. In alcuni casi, altro che zero... davvero. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:07
Comunque credo che noi utenti in relazione a Fuji ci si divida in: 1. quelli che hanno il dente levato con xtrans (tra i quali: io) e non perdono occasione di sparare a zero con un cannone da 305 sulla suddetta matrice Che vedono lo smarmellamento senza nemmeno zoomare al 100, ma già al 50 lo sanno trovare quasi infallibilmente. 2. quelli che hanno compreso che con Fuji ci vuole C1, mettetevela via, voi del punto 1! 3. quelli che va bene anche LR, tanto le foto che scattano non presentano problematiche, e poi in stampa sparisce tutto 4. quelli che si, lo smarmellamento a olio con vermi esiste, ma amen, amo Fuji per tutta un'altra serie di motivi, e questo è un compromesso che sono dispostissimo a fare 5. quelli che ancora non hanno capito come si manifesti il problema, probabilmente perchè o non lo vedono, o per loro va benissimo 6. quelli che devono ancora provare una Fuji, e sono lì lì per provarla (vero Mirko? ) ma che dopo averla provata rientreranno in una delle 5 categorie precedenti. (si fa per scherzare, me raccomando!) (ps: certo che è un po' triste scrivere il disclaimer per non accendere guerre di religione... ) |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:33
Gianluca, dimentichi quelli che si "accontentano" di sviluppare un RAF col software gratuito di casa fuji e che godono senza farsi troppe menate. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:46
Mirko: ecco, aggiungiamo una categoria. A suo tempo provai Silkypix, fornito con la fotocamera. E' ancora lo stesso programma anche adesso? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:59
Cmq nella foto n.3 postata all'inizio si vede bene "l'effetto fuji", specialmente sui muretti per terra e sulla corteccia dell'albero, per me inguardabile ( per colpa di Adobe ). Molto più naturale la foto n. 4 ( C1 ). |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:24
Allora si può riassumere così con adobe anche se s adoperano x trans lll o lV il fenomeno è sempre presente mentre se s adopera capture one diventa introvabile e non percepibile. Bene è già qualcosa almeno si sa che se vuoi massima qualità del file in ogni frangente devi per forza buttarti su Capture One |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:24
io sicuramente faccio parte del gruppo 4! per chi non avesse ancora provato, la funzione "migliora foto/dettagli RAW" elimina in toto l'effetto spappolamento e mettendo a confronto la medesima foto sviluppata in c1, LR e RAW X fuji, il risultato è pressochè il medesimo, a patto di utilizzare in modo simultaneamente corretto i cursori nitidezza/raggio/dettagli/mascheratura. Vero, LR converte in un DNG grosso il doppio ( e quindi doppio lavoro), ma la differenza è notevole. provare per credere |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:39
Mago, oppure imparare ad usare Adobe |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:52
Mmmmmm ne sei proprio sicuro |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:54
@Francesco "per chi non avesse ancora provato, la funzione "migliora foto/dettagli RAW" elimina in toto l'effetto spappolamento " Vero.. ma tra tempo di conversione e spazio occupato non ne vale la pena di fronte a molti scatti, il DNG migliorato senza super resolution arriva a circa 80MB (più il raf se vuoi mantenere la copia, si sa mai che compaiano artefatti, se aggiungi il Super Resolution si arrivava a 366MB per file! ).Tanto vale passare ad una big Mpix che non hanno problemi noti con Adobe e non necessitano di conversione file ad un certo punto. Purtroppo o C1.. oppure tanti compromessi con Fuji. Avevo creato un thread a riguardo: (dovrò caricare di nuovo i file) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4085128&show=1 |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:55
Continua dire che vedete artefatti dove c'è una nitidezza raggio 1, roba che va bene giusto sulla D700... Poi fate vobis |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:20
@nerd concordo sul tempo e lo spazio--io lo cancello una volta esportato in JPG,archivio solo il raw, ma nessuno obbliga ad usare questa funzione, ancor meno la super resolution ( che personalmente trovo inutile) è una possibilità. La differenza la noto sopratutto nei paesaggi. Nei ritratti e nella street la differenza a mio avviso è trascurabile, quindi l'utilizzo, almeno nel mio caso, è spesso limitato. C1 ho provato più volte ad usarlo ma l'ho trovato macchinoso e poi gira solo su PC e io spesso faccio post cazzeggiando sul divano con il tablet. Pensa che sto valutando un workflow che giri solo su mobile.. @cesare io in genere il raggio lo imposto a 0.8/0.9, oltre è deleterio, sotto invece trovo appiattisca un pò. non concordo invece sulla chiarenza dove un parametro basso ( ma positivo) trovo dia una maggiore tridimensionalità |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:22
Sti cazz n altro topic tira più un thread di x -trans che un ... |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:43
...ho scaricato i file ma non capisco dov'è il fuoco sui Raf di Cesare, nella prima sembra in basso sulla seconda fascia d'erba ( gli ulivi non sono a fuoco ) ; in quella dell'albero in fiore, sembrano più a fuoco i vasi in pietra sotto l'albero rispetto ai fiori dell'albero... Perchè ostinarsi a far diventare nitido ciò che non è a fuoco ? Gli ulivi saranno a 20 mt distanti dal punto di scatto e il fuoco sembra cadere li davanti... Però potrei esser sguercio e allora ritiro tutto |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:44
Mi sono scaricato i RAW e successivamente li ho elaborati in Lr, mi dite cortesemente che problema c'e' in questi file (seriamente,forse non capisco)? Ho notato solo delle alteluci bruciate ed un WB cannato,per il resto niente di così eclatante ma probabilmente son tordo io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |