RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che obiettivi portare in Islanda???help


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Che obiettivi portare in Islanda???help





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:45

Io in islanda porterò dal 16 al 600 quest'anno...non ci vedo nulla di male...ne, appunto, di ridicolo....

Non è ridicolo a prescindere, trovo ridicolo pensare che non si possa fotografare adeguatamente se non si ha a disposizione dal 16mm al 600mm oltretutto senza gap tra una focale e un'altra.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:49

Ma io non credo che qua si sia parlato di obiettivi specifici.
Anzi i primi consigli sono stati proprio sulla strada che bastano 2 obiettivi, ovvero un grandangolo (16-35) e un tele (70-200) e lo trovo un consiglio ottimo perché nella paesaggistica le scene davanti possono cambiare radicalmente, ma anche una stessa scena può essere ripresa con due focali completamente diverse.

Visto che praticamente faccio solo paesaggistica mi sembra normale dire ad un utente non avvezzo alla paesaggistica di optare su due zoom invece che su focali fisse dove la grande apertura del diaframma è praticamente ininfluente in questo genere.

Insomma era una domanda semplice a cui dare una risposta semplice ma si è preferito alzare un polverone.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:51

Sinceramente non amo i fissi (almeno quelli sotto al 300), sul campo in natura per ottimizzare la compo un 16-35, un 24-105 e un 100-400 sono perfetti perché a volte muoversi fisicamente non è possibile....
A 600 ci arrivo perché edredoni girfalchi, sule e pivieri non è che vengano proprio a prestarti i piedi....
Gli assolutismi sono sempre sbagliati e se una scelta è consapevole e ponderata ha sempre senso....

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 20:52

Secondo il mio modesto parere queste domande avrebbero senso per chi decide di fare un trekking in Nepal o che ne so una spedizione dove si va a limare più peso possibile ,a quel punto avrebbe senso dire si mi porto via 2 obiettivi perché ho già 20 chili di roba sul groppone ,ma se vado a fare una vacanza io come ho già scritto mi porto via tutto quello che ho ,poi magari capita il momento che ti serviva quel determinato obiettivo e niente l'hai lasciato a casa e così ti precludi lo scatto tanto desiderato solo per non aver messo una lente in più ,certo se uno a 50 kg di attrezzatura allora la storia li è diversa

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:18

Ma avere un 28mm al posto di un 24mm o un 80mm al posto di un 100mm davvero vi può precludere la possibilità di fare lo scatto tanto desiderato?Eeeek!!! boh, sarò strano io ma mi sembra un'esagerazione.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:20

Un 28 al posto di un 24 non ti cambia il mondo
Un 24 quando ti serviva un 17 ti fa mangiar le mani

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:21

80 al posto di un 100 non credo un 28 al posto di una 24 se non puoi farti indietro magari si(estremizzo), te lo dico perché mi è capitato. Dipende sempre dalle foto che si fanno, chi fa ritratto saprà poco di paesaggi, chi fa street saprà poco di avifauna e così via.
se non hai il grandangolo estremo vai di multiscattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:29

80 vs 100....poca differenza
28 vs 25.....molta differenza

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:35

Io faccio solo paesaggi ma mi adatto alla situazione e alle ottiche che ho, se perdo uno scatto o non può venire al 100% come verrebbe con un'altra focale... beh pazienza, non morirò per questo, né questo mi spingerà ad acquistare e portarmi dietro quintali di obiettivi (all'inizio portavo più di ora poi pian piano ho capito che non è necessario avere tutto quanto a disposizione).

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 21:57

Visto che chiedi in un forum, credo che non vai li per lavoro ma per una "vacanza fotografica". Io mi porterei una lente zoom e basta.

Ti godi la vacanza e porti a casa delle belle foto senza stare a pensare quale obiettivo usare e perdere tempo in hotel.

Il top per il landacape photography è il 24-105/120 F4, ma anche il 16-35 è bello se vuoi portare a casa qualche scatto oppure il 70-200 se vuoi portare a casa tanti scatti.

È giusto un consiglio, poi ognuno è libero di godersi i viaggi come vuole ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:03

Diebu, però:
-In Islanda uno non dice "beh pazienza, ci torno la prossima settimana con quell'altro obiettivo"
-Un 16-35 e un 70-200 non possono proprio essere descritti come "quintali di obiettivi"

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:20

Sicuramete dal 16 al 200 coi 2 zoom, Macchina fotografica scegielrei la piu' robusta e sopratutto impermeabile. Importante e' il cavalletto, se pesante e' meglio, meno rischi di perderlo in mare per il vento...Se vai in periodo di aurora boreale o vuoi fotografare comunque anche di notte, un fisso con diaframma aperto e focale grandamgolo moderato. Mi porterei stivaloni belli alti che in alcune situazioni possono essere molto utili.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:36

Un 16-35 e un 70-200 non possono proprio essere descritti come "quintali di obiettivi"

Infatti questa è un'accoppiata che trovo ragionevole (oltre che un ottimo consiglio), nonostante il "temuto" (da molti) salto da 35 a 70mm che, come ho spiegato precedentemente, è assolutamente gestibile (e un tempo, un salto del 100% di focale era assolutamente normale).
Quello che trovo irragionevole è credere di avere la necessità di una totale copertura di ogni focale possibile, con addirittura anche delle sovrapposizioni.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:40

Si si, il salto da 35 a 70 lo trovo irrilevante.
Con tutte le focali che contengono quelle due lenti, e con quella qualità, sei a posto.
Mi associo, ribadendo quanto già consigliato, al consiglio di Alessandro Traverso perché la scelta del corpo cada su quello più "rugged", ovvero la 1dx.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 22:50

Diebu il tuo errore è in questa frase:
"Quello che trovo irragionevole è credere di avere la necessità di una totale copertura di ogni focale possibile"
Così dicendo ipotizzi che chi porta dal 16 al 600 sia un inconsapevole, uno sprovveduto....
Non accetti il fatto che ci possano essere diverse esigenze e precise valutazioni dietro a tali scelte....
Luca un viaggio implica tante situazioni, e magari in un trekking si decide di portare una unica lente che per me non può essere altro che un 24-105

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me