RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori ccd, interessano a nessuno?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sensori ccd, interessano a nessuno?





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 17:06

Fatto tante volte... M9 vs Sony...rimangono differenze nel motore raw, risoluzione...


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2022 ore 23:31

Gentile Musicapiccinini, le immagini da Te postate non sono piú visibili...

Meditando l'acquisto d'una M9 ho trovato in rete alcune comparazioni (su base raw) rispetto alla M10 d'un tale Mikelevitt ...

[Keywords : "3D feel between M10 & M9"...]

Il confronto è con una M10 ma sto cercando di comprendere se le sue impressioni siano in qualche modo genericamente estensibili ...

"My thought is that the M9 is dramatically more saturated, chose a cooler WB, and has less dynamic range than the M10. I find the rendering more "impactful" but less accurate to reality. More 3D? I think yes, actually... "

buona serata a Voi tutti,
Ben

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 1:26

@Ben-g grazie, vedo che è successo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:21

Come non sono più visibili?
Io le vedo come prima.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 10:24

Erano sparite... si vede che ha rimediato...
Tra l'altro ora le preview sono ancora più grandi...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 19:20

Se puo' essere utile, questo arriva diretto dal 3D sulla D200..
Scusate la lunghezza...
Ho sudato parecchio, ma il mio esperimento ha dato frutti interessanti.
Per vedere se effettivamente il ccd fosse superiore al cmos e\o fosse solo o anche una questione di profili di sviluppo interni alle macchine, ho confrontato il CCD della D200 e il CMOS della D700 sulla mia scena standard, con il Nikkor-S 50 f 1,4 a TA e spostando avanti e indietro il cavalletto per avere la stessa inquadratura in entrambe le macchine. ISO 20, tempo 1\30, f 1.4, wb 3600k e auto.
Stavolta ho salvato in RAW+JPG e ho sviluppato con il recentissimo ART 1.12.1 e il vecchissssssimo Nikon Capture 4.4.2.
A questo link troverete il file Photoshop con tutti i livelli: sono composti da file tiff a 16 bit ricavati in vari modi direttamente dai raw.
we.tl/t-82sHO64azn
Sono 1,2 GB di immagine .psd, che aperti in Photoshop vi occuperanno 10 giga di ram, ma vedrete la trama dei miei fotodiodi .... Cool
Ecco un'anteprima a 8 bit dalla mia galleria LABS




FASCIA 1: il raw nudo e crudo non demosaicizzato
FASCIA 2: Sviluppo del raw SENZA alcun tipo di intervento software, senza profilo colore, senza wb
FASCIA 3: sviluppo del raw come fascia 2 ma toccando solo il wb e portandolo a 3600k
FASCIA 4: sviluppo jpg in camera (facendolo esternamente ed importando i profili incorporati nel raw ... ovviamente vengono esattamente uguali ai jpg, perciò non li ho messi)
FASCIA 5: sviluppo del raw della D200 con il Nikon Capture 4.4.2 e sviluppo del raw della D700 con ART, ma applicando il profilo colore delle D200 e settando il WB a 3600K.

Cosa ne deduciamo ?
1) Nonostante i le impostazioni di scatto siano RIGOROSAMENTE identiche per entrambe le macchine, e l'obiettivo sia sempre quello, la D200 produce foto un pò più chiare
2) Devo aver cannato la maf della D200 portandola a filo intonaco e non sui fiori, ma siamo qui per il colore e perciò ce ne sbattiamo
3) In fascia 3 notiamo come il ccd abbia colori leggermente più pastellosi del cmos, soprattutto sul rosso teiera, ma ad occhio la differenza col cmos si concentra prevalentemente su quello; piccole variazioni si osservano sulla resa del primo giallo in alto, mentre i verdi, azzurri e viola per me sono invariati
4) In fascia 4 appaiono le differenze: intervengono i profili interni di sviluppo e le immagini prendono strade nettamente diverse; qui vengono fuori la D200 e la D700, MA OCCHIO che è tutta opera dei profili nel firmware
5) In fascia 5, ho sviluppato il raw della D200 con il vecchio Nikon Capture 4.4.2: se lo confrontate con l'immagine immediatamente sopra, si nota come il software più antico interpreta i colori in maniera differente rispetto al jpg in camera e ad ART, rendendoli leggerissimamente meno squillanti ed abbassando un pelo il contrasto
6) Ultimo, ho sviluppato il raw della D200 con ART, ma applicando il profilo colore della D200, ottenendo un'immagine simile al cmos della fascia 3, ma con una gradevole attenuazione nella resa dei rossi, troppo sparati nella D700 (teiera e fascia di stoffa rossa in alto)
7) Conclusione:
A) rispetto a quello che REALMENTE era la scena, l'ultima immagine (D700 profilata D200) è quella che più gli si avvicina.
B) il ccd fa effettivamente qualcosa & TANTISSIMO fanno i profili interni, ma solo se legati al sensore per cui sono stati sviluppati !!!

Per gli amanti della "tridimensionalità" - se ci stanno leggendo - il vecchio 50mm va maluccio sulla D200, e molto meglio sulla D700, anche per l'ovvio effetto del cambio di prospettiva Cool

Qui ci sono i raw, per chi volesse smanettarci sopra ed aggiungere cose utili alle mie speculazioni notturne we.tl/t-Q3Rw7SoMaI

EDIT: non so se i link sono ancora attivi...
EDIT2V ho intenzionalmente starato la risposta del wb per entrambe le macchine, piu' o meno nella stessa direzione, se la D700 ha colori strani in fascia 4 e' colpa mia, ma lo stesso trattamento e' stato riservato alla D200; segno che la D700 e' piu' reattiva alle variazoni di wb

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2022 ore 7:39

Grazie Jacopo, in effetti aspettavo il tuo arrivo in questo 3D ed i tuoi interventi non deludono mai!Sorriso Le tue comparazioni e gli esperimenti che fai sono sempre moolto interessanti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 8:45

Li uso negli scanner con cui scansiono le pellicole e riescono a non togliere troppo il sapore analogico nel passaggio in digitale partendo da quelle.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:04

Li uso negli scanner con cui scansiono le pellicole


quali scanner?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:15

Negli anni '90 avevo un HP a ccd scsi. Pesava una tonnellata, era piuttosto lento, ma andava alla grande ! Niente a che vedere con le vaccate che mettono nelle multifunzione moderne.
Poi e' arrivato il genio che ha deciso che gli scsi erano roba vecchia e addio driver.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 9:43

La Pentax 645D monta un CCD Kodak, mi risulta che sia l'ultimo CCD prodotto da Kodak prima della sostanziale chiusura. Mi risulta anche che un CCD della stessa generazione di Kodak equipaggiasse una Leica la S2 e la Hasselblad H3DII-50, con la differenza che quello fornito a Pentax era un 44x33 FF+ da 40Mpix mentre quello fornito a Leica per la S2 era un raro esempio di CCD FF+ 45x30 in formato 3:2 da 38Mpix (KAF-37500), quello fornito a Hasselblad era il KAI-50100 da 50MP, 48mm x 36mm. Stiamo parlando di sensori messi in commercio nel 2008.
Da quanto avevo letto questa ultima generazione di sensori CCD Kodak era sostanzialmente simile alla precedente generazione che equipaggiava il dorso digitale Phase One P45 (anno 2005) un 40MP di 49x37 del 2005 e poi il P45+ nel 2007, ma la nuova ed ultima generazione Kodak (quella di Pentax 645D e Leica S2) migliorava relativamente poco per alcuni aspetti e mi pare peggiorasse relativamente poco quanto a gamma dinamica, ma non riesco a ritrovare l'articolo che avevo letto.
Qui la notizia dell'ultima rimasta delle unità produttive ex Kodak annunciante la chiusura della linea produttiva degli ultimi CCD Kodak di derivazione nel 2019
image-sensors-world.blogspot.com/2019/09/on-semi-rochester-stops-makin
Comunque qui c'è un confronto visivo in una lunga esposizione notturna tra i risultati di un CCD P45+ ed un CCD del 2013 IQ260
www.photo-digitaltransitions.com/phase-one-iq260-vs-p45-long-exposures
Phase One ha smesso di usare CCD dopo la serie IQ3 che fu introdotta nel 2016, gli IQ4 del 2018 sono tutti a CMOS

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 20:01

Se guardo le foto di alberi riprese con Pentax e con Leica preferisco di gran lunga i jpg della Pentax però capisco Che come dice Uly si può trattare esclusivamente di questione di profili. Ma guardando le foto notturne riprese con il Kodak del 2007 a confronto con il Dalsa del 2013 intuisco che lì la differenza non può solo essere il profilo. Infatti il commentatore sul sito scrive:
"Take for example the image above: it might seem at first glance that the white balance of the images has not been matched, but look closer: the P45+ image is too green on the center triangular structure and too magenta in the frame-lower-left facade. Feel free to play with the white balance on both raws (info on downloading raws at bottom of article). The difference in color here is not white balance, it is a consequence of the improved IQ260 sensor color response, improved IR filter, and improved color profile.

In this image there are many examples of subject matter which, in the P45+ capture, are shown as the same color, but which the IQ260 (accurately) shows as subtly different colors. For instance the row of windows in the top right which are shown as red-then-orange-then-greenish in the IQ260 but are all the same yellow-ish hue in the P45+ capture."


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 23:50

"Take for example the image above: it might seem at first glance that the white balance of the images has not been matched, but look closer: the P45+ image is too green on the center triangular structure and too magenta in the frame-lower-left facade. Feel free to play with the white balance on both raws (info on downloading raws at bottom of article). The difference in color here is not white balance, it is a consequence of the improved IQ260 sensor color response, improved IR filter, and improved color profile.

In this image there are many examples of subject matter which, in the P45+ capture, are shown as the same color, but which the IQ260 (accurately) shows as subtly different colors. For instance the row of windows in the top right which are shown as red-then-orange-then-greenish in the IQ260 but are all the same yellow-ish hue in the P45+ capture."


anche io la pensavo cosi.

Quando confrontai la P45+ contro la mia Sony a Londra.
Scene al tramonto e notturne.

Pensai...mINKIS il CCD.


Poi... lavorando con Raamiel... ho capito perche'... la risposta la scrive lui qua.
www.cobalt-image.com/in-the-heart-of-our-basic-profiles/

sintetizzando, profile colore di diverse generazioni e di diverse lettura degli estremi.
Si, i sensori leggono 1 e 0... tutto il resto esce da quella roba software...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 0:49

non ho capito il punto Uly, stai sostenendo che anche le differenze tra P45+ e PO IQ260 siano solo una questione di profili?
Se non erro, lo scritto di Raamiel affronta il problema di come, nell'arco del tempo, siano cambiati gli stadi colorimetrici alla base dei profili di Adobe Lr e ACR, mentre con i profili Cobalt viene superato il problema.
Ma nell'articolo da me linkato si confrontano due risultati fotografando la stessa scena con due dorsi digitali della Phase One appartenenti a generazioni e produttori diversi; non trovo indicazioni precise nell'articolo ma voglio presumere che le immagini prodotte siano state ottenute entrambe con Capture One, software della stessa Phase One. Dunque non mi è chiaro cosa c'entri in questo caso il discorso dei profili Adobe.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2022 ore 1:08

non trovo indicazioni precise nell'articolo ma voglio presumere che le immagini prodotte siano state ottenute entrambe con Capture One, software della stessa Phase One. Dunque non mi è chiaro cosa c'entri in questo caso il discorso dei profili Adobe.


Presumi sia Capture One , sia che nel caso fosse vero Capture One, a distanza di 10 anni i profili ICC di C1 siano fatti ugualmente.

Troppi se.
I dati escono 1 e 0... il software fa la differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me