RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa reale al FF? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa reale al FF? parte 2





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:37

Dipende, alternativa vuol dire diverse cose.
Se hai necessità di uso sopra i 6400 e stampe giganti forse no. Per tutto il resto può dire la sua.

Se scatti a Cassio per poi sistemare in post recuperando ombre e sottoesposizioni, no.

user92328
avatar
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:46

Entrambi e passo a Z9, così posso entrare nei salotti buoni. Cool
Con la Z9 ti ci vedo bene, con quelli dei salotti buoni un po meno...MrGreen

user126294
avatar
inviato il 24 Marzo 2022 ore 6:19

Prenderei anch'io la Z9... Pure la Z7ll, ma magari fanno entro l'anno la Zx da 30mpx che sarebbe l'ideale per me....

Cool

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:05

@HiRes

E se non lo fosse?

Io lo penso ma vorrei sapere perché qualcuno sostiene diversamente. Delle motivazioni concrete

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:14

Dopo della Z9 vi stancate subito , e pesante e gli obiettivi top sono pesanti , il 50f1.2 pesa più di 1kg ho avuto modo di provarlo su Z6ii si sbilancia molto , su Z9 si impugna sicuramente meglio ma siamo sempre sopra i 2 kg e se prima avevate m4/3 , la Z9 non so per quanto tempo la tenete , non è sicuramente da passeggio o da street, poi si può fare tutto lo stesso ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:27

Io sono per la complementarietà, affiancare al m43, il corredo FF migliore z9, a9, r3, S1 e ottiche non superiori a f1.4... lasciatemi sognare Leica SL o lumix S1 e ottiche Leica

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:58

Credo che la differenza di sensibilità tra FF e Formati Ridotti sia un problema relativo e limitato ad 1 max 1.5 Stop che sono compensati dalla maggior luminosità delle ottiche accessibili a prezzi inferiori.

Nel caso dell' M43 vedo limitazioni del sistema autofocus in via di soluzioni che nell' APS-C non ci sono ne tantomeno in FF

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:25

(la scusa del non uso flash perché non mi piace è palesemente figlia del non saperlo usare MrGreen ).

questa mi sembra una sparata !

user109536
avatar
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:32

Certo che è un'alternativa reale, altrimenti che ci starebbe a fare !

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:43

@Hires
Il diaframma è una scelta compositiva.
La minore pdc del fullframe è una opzione in più.
Serva, non serva è un altro discorso.
Lo stesso vantaggio che il micro ha in mm è in proporzione equivalente uno svantaggio in stacco dei piani.
Un semplice 85 f1,8 diventa un 42,5 f 0,95?
Non so l'equivalenza, il mio portafogli mi vieta di pensare a lenti sotto certi valoriMrGreen
Sempre ammesso serva

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:43

Io lo penso ma vorrei sapere perché qualcuno sostiene diversamente. Delle motivazioni concrete


non ci sono motivazioni concrete. Forse il FF ti da un vantaggio nei ritratti ambientati con ottiche wide tipo il 35 o il 24 mm perché permettono un maggiore stacco dei piani.
Ritratti in studio o con i tele e medio tele in stile fototessera invece dipende di più dalla mano del fotografo.
Poi è ovvio che se per ritratto uno cerca il maggggiccco sfocato, con il m43 ti ritrovi a spendere di più che con un FF.

L'importante, come sempre, è sapere quali sono le caratteristiche e le differenze.

Principalmente trovo la resa del m43 un po' più digitale rispetto ai formati maggiori... almeno per i modelli che ho avuto. Ma non so da cosa possa dipendere... probabilmente da come interpreto il file.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:48

so solo che ieri in studio avevo om1, m6mk2, r5 e gfx100.
così per gioco ho fatto lo stesso scatto a 100 e 6400 iso con ogni macchina.
purtroppo la risposta già la sapevo. come sapevo cosa è più comodo usare. come sapevo anche cosa serve quando e come a seconda dell'utilizzo.

ma quindi... se sappiamo tutti tutto... caxxo ci stiamo a fare qui sul forum a ripeterci le stesse cose ?

chi saprà rispondere in regalo una kodak fun originale anni 80 Cool
(a les invece una gnocca eurasiatica anni 90 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:50

Principalmente trovo la resa del m43 un po' più digitale rispetto ai formati maggiori...

Lespauly, cosa intendi per resa digitale ?

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:52

ma quindi... se sappiamo tutti tutto... caxxo ci stiamo a fare qui sul forum a ripeterci le stesse cose ?


per quanto mi riguarda sto ripristinando un PC e l'alternativa è vedere una barra blu che scorre.

Ma direi:

1- non abbiamo un caxxo da fare
2- ci piace difendere le nostre scelte
3- l'erba del vicino è sempre più verde e a noi sta sulle palle
4- il vicino ha comprato l'auto nuova... chissà dove ha preso i soldi
5- il vicino ha comprato la moto nuova... tanto non sa andarci e vedrai che si schianta
6- mi sono appena reso conto che la barra blu ha finito di scorrere... ciao

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 9:01

Io per esercizio spirituale, cerco la verità assoluta.
Ma potrei tranquillamente accontentarmi della gnocca euro asiatica!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me