| inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:40
JP vedi se riesci a trovare qualche prodotto della Columbia. Sono ottimi per trail/trekking. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 13:54
“ Ho visto che si trovano da decathlon „ Serio? Mai viste |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:06
“ Ho sorpassato una coppia di Tedeschi abbigliati per un 4000... Li ho ritrovati in una baita dove ho pranzato e giravano a piedi nudi dalla disperazione. Piedi devastati ed inizio di vesciche.... „ Mi sembra un problema di abbinamento calze-scarpe piuttosto che di sole scarpe. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:08
Santa benidizione le calze buone |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 14:48
Concordo, Columbia uno dei miei marchi preferiti! Spesso fanno offerte su App come Privalia e simili. Circa i marchi Decathlon non è che sia tutto da buttare, anzi!! Per escursioni normali abbastanza tranquille vanno benissimo i pantaloni (non il primo prezzo tecnico ovviamente!), la maglietta mh500, le calze da trekking quechua...sempre trovato bene. Diciamocelo a volte spendiamo una follia per capi tecnici sovradimensionati rispetto alle vere necessità. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 15:04
Anche io la penso cosi' sul decathlon, ma ovviamente tutto e' da rapportare al livello sportivo dell'individuo... non andrei sull'himalaya con attrezzatura decathlon, ne' ci arrampico (con una scarpa si, con una corda magari no). Ma ho qualche pezzo che, dato il prezzo bassissimo, mi da una resa mooooolto piu' alta di cio' che l'ho pagato! Banalmente anche solo le calze dell'artengo... sono le quasi le uniche (e ne ho provate tante) a non farmi sudare e puzzare i piedi |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 15:19
“ Serio? Mai viste „ Anni fa ci avevo comprato delle Columbia da trail running (mi pare le peakfreak) comodissime. Anche l'ultima volta che ci sono stato avevano dei modelli, ma non tantissimi |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 17:36
“ Diciamocelo a volte spendiamo una follia per capi tecnici sovradimensionati rispetto alle vere necessità. „ Beh no dai, alla fine se devi prendere un piumino o un softshell scegli un prodotto valido, che funzioni e duri nel tempo. Io sono per il detto "più spendi e meno spendi". |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 8:14
Buongiorno, ho letto la discussione sugli zaini e poichè vi vedo molto ferrati sull' argomento provo a chiedere il vostro aiuto. Ho la necessità di acquistare uno zaino da trekking fotografico per escursioni di un paio di giorni (quindi con pernottamento in rifugio/bivacco/tenda). Leggendo la discussione sono orientato su 2 modelli: - Camp M45 - Mammut Trion Pro 50+7 che rispetto al precedente ha anche tasche laterali. Dei due preferisco il Mammut per la questione tasche laterali. A questo punto mi servirebbe una ICU che possa contenere: - Canon 6D Mk2 - Canon 70-200 - Canon 24-105 - Sigma 14-24 Sapreste per cortesia consigliarmi una ICU adatta alle mie esigenze? Mi confermate che lo zaino è abbastanza capiente per trasportare sia l'attrezzatura fotografica che cambio, sacco a pelo, spuntini e accessori vari per il trekking. Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi. P.s.: vorrei acquistare tutto entro 10 gg perché il 2 luglio vorrei andare sulle Dolomiti a fotografare la Via Lattea |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 8:34
io, tra quelle che si trovano su amazon, ho provato questa: https://www.amazon.it/Selighting-Impermeabile-Multifunzione-Profession e' valida (tessuto robusto ed impermeabile), pero' in altezza la 5d4 ci stava stretta (deformava la icu) e non essendo irrigidita nella pareti, cio' non mi dava molta sicurezza: nello zaino avrebbe potuto schiacciarsi facilmente! Io alla fine me ne sono costruite 3, poi ho anche un lowepro whistler, la sua icu e' bella carrozzata: imbottita e abbastanza rigida, ci sta al pelo nel trion da 35, sul 50 probabilmente ci sta meglio! Come dimensione, quella del whistler forse e' sovradimensionata per la tua attrezzatura Per sapere le dimensioni adeguate dovresti mettere la tua attrezzatura su un piano e disporla come ti e' piu' congeniale (ad esempio corpo con lente piu' usata montata) e vedere quanto spazio occupa. Poi oltre a questo dovresti anche considerare un filo di spazio extra (batterie, caricatori, utilities varie...), ma dipende da te ;) |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 8:37
Ciao, dipenda da quanto la vuoi stipare. Personalmente riesco ad andare con D750 12-24/2.8 24-120/4 70-200/4 Batterie, filtri circolari, etc… Il tutto in una mini pro. Metto il 14-24 in verticale, il 24-120 montato, faccio un pianetto con un divisorio a metà altezza, sotto ci metto le batterie, sopra il 70-200. I filtri li metto sotto un altro divisorio che mi tiene sollevato il 24-120 così la macchina è in piano. Se invece ami avere tutto ben visibile, una medium shallow. Quella da 40€ di Amazon (che lo scorso anno costava 23€..) è molto più grande e comoda, IMHO, per la nostra attrezzatura esagerata. Ci vediamo sulle Dolomiti! |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 8:42
esatto, quella che ho linkato la pagai 20 euro... differenza di prezzo assurda, che secondo me non giustifica l'acquisto: a poco piu' si trovano quelle di marca! (fstop, shimoda, mindshift, lowepro..) |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:09
Arrivato lo zaino da Decathlon, ottimo. grazie Raffaele |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:26
Grazie Ferronsnicola per il suggerimento, avevo dimenticato di specificare che poi, ovviamente, serve un'altro po' di spazio per batterie,filtri, kit pulizia ottiche . @Leopizzo avresti per caso una foto di come sistemi l'attrezzatura nella ICU mini pro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |