| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:52
“ Dipende dalla pp .. i file della xt1 sono molto puliti „ Manda i tuoi file sui verdi io sono disponibilissimo e sarei contentissimo che qualcuno riesca a farmi vedere il meglio dai file della mia amata XE-2 che adopero ancora e mi piace sempre tantissimo. Tra l altro ho qualche stampa 40x30 per me molto soddisfacente su foglie di mirtillo ed impasti li zero e' questo che mi fa incacchiare ancora di piu' che manco su tutto il fogliame ma solo su alcuni generi fa i paciughi |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:00
@maghetto "E quindi avevi detto la prima balla,ora ti sei corretto e fin qua ci sei arrivato" Se trovi un punto in cui ho scritto che solo l'Xtrans è senza filtro passa basso ti pago da bere (al bar dove senti le chiacchiere) Comunque secondo me il discorso del moire coi disegnini non lo hai capito mica tanto... Altrimenti avresti capito che GRAZIE a quel tipo di sensore è stato possibile togliere il filtro e mantenere una perfetta tenuta video, cosa che si può dire anche delle altre? ------------- www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1314120 Ho dato un occhio al tuo portfolio ed esclusa l'avifauna (che personalmente non prendo nemmeno in considerazione) la foto migliore che hai l'hai fatta con un 56 1.2 quindi il ridicolo dove sarebbe? Personalmente la resa del 23 1.4 - 35 1.4 - 56 1.2 sono ciò che di più vicino ho avuto ad una resa analogica che è quella che piace a me (attenzione non deve piacere a tutti ma a me si). Tanto che poco tempo fa ho preferito il vecchio 35 al nuovo 33. De gustibus... ------------- Hai aperto un solo file, hai fatto male... ti ho messo il Raf da lavorare, puoi evidenziarmi i problemi di nitidezza e con i verdi, grazie! Altrimenti ritorniamo sempre al Bar. Per gli standard vendo da un sistema Reflex con tutte le migliori lenti primarie EF possibili ed immaginabili, lavoro nel settore da 20 anni ed ho imparato una cosa... lo standard per un amatore può essere anche la luna ma il mercato non te la chiede, quindi è il mercato che fa lo standard e non il tuo gusto. Quindi il miglior mezzo professionale è quello che ti fornisce la migliore esperienza d'uso con il minore sforzo. E da qui a dire che il file che ti ho postato è na ciofeca ci passa di mezzo il mare. Ho ancora i file della Canon 5dMK IV se vuoi ti posto anche qualche RAW di quella... io ne ho confrontati parecchi prima di decidermi a fare il salto e sai che sono sempre più convinto, anche perchè più vado avanti e più trovo inutile lo sfocatone che cercavo nella FF (oggi come oggi lo trovo più un difetto che una qualità). Sicuramente ti occuperai solo del ramo fotografico quindi è probabile che tu non possa apprezzare a pieno il mezzo e li ritorniamo al discorso di partenza... le macchine per essere giudicare vanno usate al meglio ed al pieno delle loro potenzialità. Chi parla di Xtrans ciofeca, di problemi con i verdi o problemi di nitidezza non sa di cosa parla. Poi è ovvio che non mi interessassero i pesi e gli ingombri... facendolo di lavoro non avrei nessuno problema ad attrezzarmi con una bella R5 con le migliori (ed enormi) lenti della serie R oppure una Nikon serie Z. Scarterei solo Sony per un fatto legato alla non immediatezza dei colori. Ma ancora oggi la Xt4 è la più azzeccata ibrida presente sul mercato. Prezzi, pesi, ingombri, qualità di immagine, usabilità, parco ottiche. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:07
@maghetto apriti il raf istoria.it/DSCF9572.RAF E' inutile che guardi i miei JPG, sono uno sviluppo mio, può piacere non piacere... Ma il RAF non mente, lo possono aprire anche gli altri che seguono la discussione e magari, al contrario tuo, possono pensare che uscendo da una APSC possano essere più che sufficienti per tutto. Oh, non ti conosco, non so se partecipi a concorsi super iper internazionali... quindi non mi permetto di giudicare il tuo standard, ho scorso solo la tua galleria e la prima foto che ho aperto è stata quella fatta con una Fuji, e quella foto l'hai fatta tu, non io ;) |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:13
@Istoria, per il tuo genere (wedding, moda e ritrattistica) l'X-T4 è tutto grasso che cola. In landscape ho dovuto faticare parecchio a trovare una quadra con l'X-trans, soprattutto per la tendenza ad impastare il dettaglio fine in alcune texture particolari delle rocce e nei fili d'erba. Con la Xt100 (e con la Eos R) mai avuto problemi. Comunque, complimenti per il tuo lavoro... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:22
“ lo standard per un amatore può essere anche la luna ma il mercato non te la chiede, quindi è il mercato che fa lo standard e non il tuo gusto. Quindi il miglior mezzo professionale è quello che ti fornisce la migliore esperienza d'uso con il minore sforzo. E da qui a dire che il file che ti ho postato è na ciofeca ci passa di mezzo il mare. „ Scusa come avrai capito sono sicuramente impreparato rispetto alla tua padronanza dell argomento ma a me pare che stai dicendo che un mezzo professionale va bene anche se sforna file non all altezza be' ti avviso se mai che quelli che fanno i volumi sono gli amatori e spesso sono molto meglio anche dei professionisti pure nella gestione del file e sono si piu'esigenti per quello che ti ridico che se te t accontenti va benissimo ed a me fa piacere. A me i file che hai postato fanno ridere per non piangere e lo dico con rammarico , le lenti poi che te citi le posseggo tutte proprio perche' a me piace come ho sempre detto la loro resa ed infatti 14 , 23 35 ,56 li ho da sempre e me li godo ancora oggi, il vero problema e' che il sensore x-trans piace a chi si accontenta su certe tipologie di scatto, magari fa tutt altro e poi sparando a vanvera dice che e' esente da difetti od insiste come te a far vedere sti file . Ne deduco che sarai certamente un ottima professionista visto che lavori da 20 anni nel settore ma di file ci capisci poco credimi e lo hai dimostrato con quello che hai postato,ma come ho detto precedentemente sono disponibilissimo a ricredermi te mand un jpeg a verso sui verdi in maniera di esser convincente altrimenti te lo offro volentieri io un bicchiere al tuo di bar dei discorsi almeno posso inventarmi anch io file strepitosi e luci da ribalta |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:26
“ E' inutile che guardi i miei JPG, sono uno sviluppo mio, può piacere non piacere... „ Te lo richiedo ancora una volta ,mi stai prendendo per il chiulo giusto. No perche' cosa mi apro ,perche' dovrei aprire il file scusa per far che ,li hai elaborati ed io ci vedo esattamente la stessa marmellata sui verdi di 7 o 8 anni fa cosa ti devo dire spiegamelo che sono buoni sti file ,che li hai elaborati te a capocchia o che sono io che non ci vedo una fava ,non capisco che c e' da capire o impasta o non impasta fin qua almeno ci siamo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:27
Grazie Mauro, non lo nego che non sia perfetta per lo zoom 300% per il paesaggio, vengo da FF con parco lenti di primo livello un pelo di differenza (per noi... non per la gente comune) si può notare. Ma io parlo sempre di strumento nel suo complesso, incluso il lato video e ad esclusione di pochissimi campi sentir battezzare l'Xtrans come na ciofeca non lo sopporto perchè i forum vengono letti anche da chi cerca indicazioni e giudizi attinenti alla realtà. Ed un mezzo deve essere valutato nel suo complesso e nel pieno del suo utilizzo. Certo che se uno fa solo LAND oppure AVIFAUNA (su sto forum sembra esistano solo piume da ingrandire al 400%) o SPORT SPINTI... allora manco la prendi in considerazione una Fuji. Parti già con un altro punto di vista. Ma se devi giudicare le Fuji per la resa sul piumaggio... allora hai già sbagliato in partenza... anzi è proprio la resa retrò che me la fa amare. Comunque io la uso per tutto FOOD (colori perfetti), RITRATTISTICA (incarnato perfetto e pastosità del Boke), WEDDING (la morte sua...), MODA (colori perfettamente attinenti da subito... ed è fondamentale), PRODUCT PHOTOGRAPHY (mi ha ridotto del 300% i tempi di lavorazione delle immagini), EVENTI (perfetta anche qui), VIDEO (beh, qui eccelle), SERVIZI CORPORATE (anche nel Wide con le lenti giuste dice la sua). Quindi ribadisco che esaltarsi per una nuova arrivata solo perchè "dovrebbe" avere un sensore diverso e spacciarlo come il peggiore del mondo non ha senso. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:35
@maghetto quindi per te fanno ridere e ti posso solo che lasciar ridere. Se non vuoi aprire il file che ti ho messo a disposizione non è che me ne importi più di tanto, è a disposizione anche di altri che leggeranno e si potranno fare la loro idea basta su un file concreto invece che su delle chiacchiere. Ora ti lascio perchè il mio scopo non è certo convincere nessuno, nella vita come nella fotografia il risultato si ottiene sempre con il miglior compromesso mai con il miglior estremo. Ciao, è stato comunque un piacere. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:42
Vedo che piano piano stiamo arrivando al dunque,“ Comunque io la uso per tutto FOOD (colori perfetti), RITRATTISTICA (incarnato perfetto e pastosità del Boke), WEDDING (la morte sua...), MODA (colori perfettamente attinenti da subito... ed è fondamentale), PRODUCT PHOTOGRAPHY (mi ha ridotto del 300% i tempi di lavorazione delle immagini), EVENTI (perfetta anche qui), VIDEO (beh, qui eccelle), SERVIZI CORPORATE (anche nel Wide con le lenti giuste dice la sua „ questi sono generi dove parafrasando una tua dichiarazione infelice come altre "io non prendo nemmeno in considerazione" ,da qui si vede che tu sei concentrato su quello che fai te e questa e' n altra debolezza nel ragionamento , Fuji e' spostata piu' nella ritrattistica o nella street si certo ,con 40 mp puo' permettersi anzi "deve"permettersi anche altro e soprattutto deve finalmente diventare sistema a 360 gradi sganciandosi una volta per tutte da un sensore che ha prodotto si tanti estimatori in alcuni generi ma ne ha anche allontanati molti altri che invece contenti praticano altri generi piu' a contatto con la natura come paesaggistica ed avifauna, te le consiglio Istoria potrebbero piacerti |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:45
Ma difatti una persona dovrebbe scegliere il mezzo in base ai propri generi , nel mio modo prediligo bnw , street e ritratto .. non cerco altro oltre Fuji .. ovviamente se dovessi fare avifauna andrei su Sony . |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:53
“ Se non vuoi aprire il file che ti ho messo a disposizione non è che me ne importi più di tanto, „ Guarda che non lo apro mica per farti un dispetto figurati, ma solo perche' sono convinto che non ci potrei fare nulla di piu' di cio' che hai gia' fatto te . “ Ora ti lascio perchè il mio scopo non è certo convincere nessuno, „ Be' se mi blocchi penso sia una reazione sbagliata e mi dispiace,da parte mia continuo a non bloccare nessuno convintamente. “ Ciao, è stato comunque un piacere. „ Ciao e stai pronto che ci diamo due sportellate piu' in la' quando esce questo nuovo 40 mp se ti va |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:59
“ ovviamente se dovessi fare avifauna andrei su Sony . „ Ombragrigia , scusa ma anche te dai ma che discorsi sono ,praticamente si dichiara la resa e va bene cosi ,cioe' dichiariamo che con Fuji non si riesce ad andare oltre certi generi ,ma non ci sto proprio cara carissima Fuji ma sveglia non puoi buttarmi fuori il 100 400 e i molti e i grandangoli allora tieni solo lenti da ritratto e wedding e bon ,perche' se sono in Fuji con le sue lenti devo anche ( come ho fatto io) cattare na Sony per avere risultati di livello su questi generi |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:02
@maghetto Io ci vivo dentro alla natura... :D E sono sempre i soliti 20 anni che mi cimento nella paesaggistica... ma a differenza dei primi anni oggi il tempo che dedico ad una singola foto varia dai 3 ai 5 minuti. Ho fatto stampe per dei clienti 5mt x 3mt uscite da sto cesso di sensore a 26 mega con dei paesaggi mozzafiato e non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei "verdi spappolati". Sugli uccelli si, ammetto il mio limite, forse proprio perchè ci vivo in mezzo non ci trovo nessuno spunto. Quello che cerco nelle mie immagini sono emozioni, in primis quelle che vivo io scattando. Ma anche qui io scrivo una cosa e tu ne travisi il contenuto. Non ho denigrato il genere... ho solo detto che non lo prendo in considerazione, non c'è nulla di infelice in questa considerazione. Prima facevo i ritratti con zoom e sfocatone oggi mi impegno ad avvicinarmi e ad includere il soggetto in un contesto usando focali più corte. E' più difficile ma le mie immagini oggi hanno più senso e mi appagano di più. Nel mio processo di crescita c'è stato anche l'abbandono della ricerca della perfezione e ad oggi PER ME (lo sottolineo) le XT che ho sono imperfettamente perfette. Non mi è mai successo prima di non desiderare altro, solo di fare foto migliori. E se non le faccio non è certo colpa del sensore... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:12
Capisco tutto e che sei molto dentro al tuo genere di fotografia ma non c e' solo il tuo , molto pragmaticamente qua viaggiano soldi e tanti di lenti di macchine , e' piu' che naturale ambire ad avere un sistema che si comporti bene e sottolineo bene perche' si spende parecchio in tutti i generi non solo nel wedding nel food nello street ,si discute di macchine e d implementazione per te gia' questo sensore e' il massimo e giustamente sei consapevole che ad oggi per il tuo genere con un 40 mp non ti cambierebbe alcunche' anzi magari peggiori pure lato rumore,di la' c e' l altra faccia della medaglia ma penso che ci siamo chiariti |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:42
“ perche' se sono in Fuji con le sue lenti devo anche ( come ho fatto io) cattare na Sony per avere risultati di livello su questi generi „ +1 Da utente Fuji aspetto le caratteristiche di questa H2...per eventualmente poi decidere di prendere una Sony solo per wildlife. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |