| inviato il 22 Marzo 2022 ore 15:36
@Giordano e Bruno: Bhe la cosa non è che sia molto certa.. le teorie tutte accreditate ma a macchia di leopardo per le stelle partono da 150milioni di anni per passare a "tra 300 e 400" per poi passare alle nascita delle prime galassie tra i 600 ed i 700 milioni di anni. Ad ogni modo quale che sia la data esatta, prima dell'accensione delle prime stelle l'universo era perfettamente opaco quindi anche sforzandoci più indietro di tanto non potremo mai "vedere". |
user198779 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:38
Si si certo Maltsev sono tutte teorie la certezza non c'è. Ciao |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 16:54
Cioè tutto nero? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:07
“ è vero! ma ancora più difficile da immaginare. e quale correlazione con il big bang che è avvenuto "appena" 13 MD di anni fa? potrebbe andare così tanto indietro? Cioè oltrepassare i confini ipotizzati dal modello teorico del BB „ Andare più indietro del big bang secondo i modelli fisici attuali è impossibile, perde di senso il concetto stesso di tempo. Anche arrivare fino al big bang lo è, perlomeno con le radiazioni elettromagnetiche perché per i primi 300k anni l'universo era talmente caldo e denso da emettere luce ed essere opaco, quindi indipendentemente dal telescopio ad un certo punto ci si scontra con un "muro" di luce uniforme e sostanzialmente uguale in ogni punto. A causa dell'espansione e del redshift quella luce ormai cade nelle onde radio, ed è la cosiddetta radiazione cosmica di fondo. |
user198779 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 19:50
cosiddetta radiazione cosmica di fondo. Quella che si vedeva nei vecchi tv a tubo catodico quando non c'era nessun segnale. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 8:09
“ Si si certo Maltsev sono tutte teorie la certezza non c'è. Ciao Sorriso „ Sostanzialmente tutti i dubbi nascono dalla stella non a caso chiamata Matusalemme che è la più antica che siamo mai riusciti ad osservare. Chi ha lavorato alla sua "datazione" è giunto ad una età pari a circa 14miliardi di anni, il chè è già un problema di suo visto che l'età dell'universo è più o meno accettata essere pari a 13,7 miliardi di anni. Quegli stessi studiosi dicono che l'errore massimo circa l'età di Matusalemme è di 800milioni di anni, che se sottratti a 13,7miliardi ci fa rientrare mani e piedi praticamente in quel range che dicevo prima "tra 150milioni e 300/400 milioni di anni" circa l'accensione delle prime stelle. Ecco perchè ci sono così tante teorie molto diverse ancora tutte possibili. Difficilmente però si potrà mai essere più precisi di così perchè siamo ancora in alto mare circa la natura ed esitenza dell'energia oscura e della materia oscura, inoltre non c'è accordo sul "quando" questi due elementi si sarebbero creati: contestualmente al Big Bang insieme al resto della materia ed energia? oppure in un secondo momento? e quando? e comunque, quanta di questa materia ed energia era presente in quel dato momento? Queste info sono indispensabili per dare una direzione pià certa facendo scartare alcune teorie che a quel punto diverrebbero semplicemente sbagliate. Insomma è come se mancassero parecchi pezzi di un puzzle, pezzi che non siamo sicuri troveremo mai, ma che sono proprio quelli senza i quali non potremo mai essere certi di che cosa stiamo esattamente guardando. Comunque lo studio della materia oscura è proprio uno degli obiettivi del Webb, quindi si spera di avere in un futuro abbastanza prossimo nuove info e scoperte da infilare nel resto del marasma |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 11:44
“ Insomma è come se mancassero parecchi pezzi di un puzzle, pezzi che non siamo sicuri troveremo mai, ma che sono proprio quelli senza i quali non potremo mai essere certi di che cosa stiamo esattamente guardando. „ la scienza proceda in maniera estremamente discontinua attraverso balzi dovuti all'aggiunta di nuovi tasselli! Web ha l'obiettivo di verificare alcuni paradossi, dovuti alle teorie che finora credevamo valide. mi pare che la grande attesa che c'è attorno a questo evento è dovuta proprio al fatto che siamo in procinto di compiere uno di quei balzi! |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 15:05
Macchina definitiva? No, per me... “ Ragazzi, è studiato per vedere prevalentemente in infrarosso, non luce visibile. „ scaffale!!! Non che non mi piaccia l'infrarosso anzi, magari tra qualche tempo una occasione di usato l'avrei valutata. Ma in bici non lo porterei. E poi sta faccenda degli specchi… Insomma oggi come oggi basta specchi, il futuro è mirrorless, nasce vecchia. Mi intriga invece la focale, 131400mm anche se un po' buietto solo f/20.2. Seguo quindi gli sviluppi anche se per ora sbavo per l'altro corpo macchina ML: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4107255&show=1 |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:55
“ Non che non mi piaccia l'infrarosso anzi, magari tra qualche tempo una occasione di usato l'avrei valutata. Ma in bici non lo porterei. E poi sta faccenda degli specchi… Insomma oggi come oggi basta specchi, il futuro è mirrorless, nasce vecchia. Mi intriga invece la focale, 131400mm anche se un po' buietto solo f/20.2. Seguo quindi gli sviluppi anche se per ora sbavo per l'altro corpo macchina ML: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4107255&show=1 „ Non ne sono sicuro ma il valore f/20.2 dovrebbe essere essenziale, appositamente voluto per le funzioni che svolgerà proprio nella banda dell'infrarosso |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:13
Sicuramente ha bisogno di una profondità di campo ... universale. |
user198779 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:27
Se facciamo il rapporto focale diaframma non esiste un obiettivo per fotocamera così luminoso. |
user198779 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:28
Sicuramente ha bisogno di una profondità di campo ... universale. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:10
seguo costantemente Bonaventura, Colombo e Miluzio sulla pagina FB 'chi ha paura del buio'. Se c'è qualche appassionato che ancora non li conosce suggerisco di dare una occhiata, ne vale la pena. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:14
“ Sicuramente ha bisogno di una profondità di campo ... universale. „ Però se fosse f/0.90 potresti prendere una galassia a 20 milioni di anni luce e quelle sullo sfondo, a miliardi sempre di anni luce, con il magggiccco sfocato. SCAFFALEEE!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |