JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lomography, il problema per me non sono i 20 o 30€ ma il fatto che non faccio tanti rullini al mese e ogni volta rischio di buttare chimica senza usarla o peggio la uso e rischio di non sviluppare i negativi. Con i chimici sfusi mi preparo lo sviluppo che serve e in teoria non dovrò più buttare niente.... Almeno spero che sia così Nessunego, il bellini dove lo compri a 20€,io l'ho visto su fotomatica a 29,90 €
Ho riletto ora qualche pagina indietro.... Ho sbagliato Lomography aspetta il diafine trovato a 20€....Ho confuso i nomi Perciò la domanda è per Lomography.... Dove hai preso il diafine?? Comunque penso che proverò il bellini, tanto devo fare ordine di carta e altra chimica, ci metto dentro anche il duo step e amen...
Grazie Lomography. Spulciando in rete ho visto che c'erano altri rivelatori a 2 bagni, tipo l'Emofin che naturalmente non si trova più ma che si può preparare in casa "trovando la formula"
Trovate nella mia galleria una foto di esempio di quanto ho ottenuto con il Bellini Duo Step 7+6 min (invece di 3+3 min) dopo aver scattato con 2 stop di sottoesposizione. È solo una foto di prova, nessuna pretesa artistica.
Onestamente a me il risultato piace, mi ha permesso di portare a casa delle foto che non avrei portato a casa con questa qualità. Ringrazio di cuore Schyter, io nemmeno sapevo cosa fosse uno sviluppo doppio bagno prima
provo ad analizzare prima di tutto l'attrezzatura ... essendo una scansione nn è che si può dire più di tanto.
però, però ... io vedo un'immagine realizzata con una fotocamera datata (ma la fotocamera come sappiamo conta poco), con un obbiettivo ancor più vecchio ... gli Industar 22 sono degli anni 50, il cui trattamento anti riflesso è un mono strato vecchio di 60 anni minimo. Scattata in controluce molto spinto a f16 ... sinceramente un mezzo miracolo e la minima perdita di contrasto è praticamente facile da ritrovarsi con qualsiasi obbiettivo vintage.
Per quanto riguarda lo sviluppo ... chapeau !!!! Certo la qualità della Tmax 400 aiuta molto in termini di grana e nel registrare benissimo scene con un range di contrasto così elevato. Hai fatto un ottimo lavoro soprattutto pensando che si tratta di un tiraggio realizzato per la prima volta con uno sviluppo doppio bagno. Mi ha sorpreso il Bellini Duo che nn conosco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.