RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:47

Se posso permettermi, sbrigati a fare una recensione altrimenti pensano che le R3 non le compra nessuno ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:48

MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 21:51

Edmondo, se dici a me, manco morto, ed anzi, lo spero proprio, così potrò accattarmene una seconda, appena crollerà di prezzo! MrGreen

Purtroppo per me, i numeri reali sul campo dicono ben altro e non se ne parla di averne una seconda, viste le richieste... MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:17


@HDB, ti ringrazio x gli aiuti, onestamente avevo capito che con le ottiche EF, funzionasse solo lo stabilizzatore dell'ottica....

E' attivo anche quello del sensore, ma come indicato nella tabella nel mio precedente messaggio, non può lavorare in modalità combinata con lo stabilizzatore dell'ottica, aumentando l'efficacia della correzione su certi movimenti. In sostanza, lo stabilizzatore dell'ottica corregge alcuni tipi di vibrazioni, mentre quello del sensore altri.

Aggiungo anche che, con superteleobiettivi come quelli oggetto, ovvero 400mm f2,8 o 600mm f4, l'impatto della stabilizzazione lato sensore è molto meno significativo, rispetto a quanto accade con altre ottiche.
Infatti, per i 600mm f4 e 400mm f2,8 ef serie III, Canon dichiara fino a 5 stop di efficacia dello stabilizzatore, mentre sulle versioni rf si sale a 5,5 stop: insomma, la maggior parte del lavoro lo fa lo stabilizzatore dell'ottica.

Per quanto riguarda l'apertura del diaframma, scatto nella maggiorparte dei casi con diaframmi molto aperti, mi piace sfruttare l'ottica proprio per questo... Ovviamente, avendo i soggetti vicini, la profondità di campo è ridotta...

Sì, comprendo perfettamente, ed è anche il vantaggio di avere ottiche simili. Per contro, se il soggetto si posiziona in modo infelice ci si trova con parte del corpo fuori fuoco: ovviamente un 100-500 presenta meno problemi in tal senso, visto che a 400mm si parte da f6,3.

A mio avviso la luce è stato il problema principale: infatti, nei casi in cui l'illuminazione era più favorevole, e la sensibilità iso si abbassava, il livello di dettaglio era notevolmente superiore (e non solo per il snr del rumore più favorevole).

Poi, ovviamente io non posso sapere in quali condizioni si trovi l'ottica, e pertanto suggerivo di testarla in condizioni più favorevoli, in modo da valutare la qualità d'immagine che è in grado di fornire in condizioni ottimali.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2022 ore 22:22

Il 100-400 is2 non l'ho provato sulla R3...

Va beh, magari ho solo beccato condizioni di luce schifose e non ha aiutato.... magari (e lo spero), è questione di prenderci la mano e poi va come un gioiello...

Una cosa che onestamente non ho capito, è la programmazione del tasto M-FN2... di default è impostato per attivare-disattivare l'inseguimento del soggetto.... ma è una cosa macchinosa... perchè bisogna farlo in 2 passaggi: prima premere il tasto per selezionare le aree AF (tutto il sensore, spot, ecc...) e poi premere M-FN2... potevano farlo direttamente in un passaggio solo, ovvero che premendo quel pulsante si attiva/disattiva il tracking del soggetto... (ovviamente ho provato a programmare altri pulsanti per fare questa cosa, ma la minestra non sembra cambiare... bisogna sempre farlo in 2 passaggi...)

La recensione la farei volentieri... prima però devo rimettermi in sesto con la spalla... rotta 2 mesi fa :(

Al di là di tutto, non era mia intenzione provocare attriti tra utenti, questo sia chiaro.... ho solo chiesto delucidazioni... e mi spiace se è accaduto ciò...

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 0:53

Tornato ora da una bella serata in compagnia.

Al di là di tutto, non era mia intenzione provocare attriti tra utenti, questo sia chiaro.... ho solo chiesto delucidazioni... e mi spiace se è accaduto ciò...


Tranquillo Marcus, lo sappiamo ma, purtroppo, alcuni utenti vivono male il forum, hanno molto malanimo dentro e lo sfogano qui.
Non ti curar di loro.

Ho visto quanto scrivi sul setting della R3, ora chiudo, e' tardi, ci aggiorniamo domani.


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 2:52


Va beh, magari ho solo beccato condizioni di luce schifose e non ha aiutato.... magari (e lo spero), è questione di prenderci la mano e poi va come un gioiello...

Sicuramente le condizioni di illuminazione non erano favorevoli: per il resto, visto che sei anche in possesso di una 1dx mark III, potrai utilizzare la macchina più indicata in base alle condizioni di scatto (la r3 supera la 1dx mark III sotto alcuni aspetti, mentre in altri casi la situazione si ribalta, per cui avere due macchine torna utile).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 8:23

Sì, comprendo perfettamente, ed è anche il vantaggio di avere ottiche simili. Per contro, se il soggetto si posiziona in modo infelice ci si trova con parte del corpo fuori fuoco: ovviamente un 100-500 presenta meno problemi in tal senso, visto che a 400mm si parte da f6,3.



Come cambiano i tempi!
Una volta ottiche simili le facevano per consentire ai fotografi presenti a bordo campo di adoperare l'accoppiata 1/500 - f 2,8 o, in alternativa, 1/250 - f 4, sempre però con 400 ASA... visto che allora oltre tale sensibilità, in modo particolare col colore, era rigorosamente sconsigliato andare!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 8:39

Bè adesso se ci sono macchine che reggono bene rumore e cromie anche a 6400 iso non vedo perchè doversene privare.

Non a tutti piace la sodomia MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 8:57

Paolo quelle sono state le esigenze iniziali, successivamente il problema fu anche quello dei sistemi af che avevano necessità di lavorare in certe aperture.
A questo però si è sempre aggiunta la piacevolezza dello stacco dei piani che diventa parte integrante della composizione e della bellezza dello scatto (cosa che non vuol dire bokeh=bella foto come molti pensano).

Ora le necessità di iso si sono ridotte moltissimo, ma sono pur sempre valide e presenti, gli af lavorano ad aperture assurde tanto da mettere in vendita ottiche buie come l'ano di una mucca nera a mezzanotte.
I motivi per cui i supertele luminosi sono ancora un punto di riferimento sono proprio lo stacco dei piani, la possibilità di ottenere immagini più pulite in certe occasioni (tempi veloci e poca luce), ma anche la duttilità offerta dai comandi presenti su tale ottiche, come memorizzazione e richiamo distanza maf, e chiaramente la maggiore qualità con TC, perché la qualità da lisci oramai è altissima anche su zoom economici.

Resta inteso che il discorso che un ottica più buia presenta meno problemi perché ha più pdc....beh mi pare piuttosto forzata visto che il diaframma si può chiudere anche su ottiche luminose.
Ho dato uno sguardo alle foto e su alcune si nota l'effetto del vetro interposto che genera un piccolo astigmatismo su elementi sfocati, altre sono semplicemente fatte ad una apertura forse eccessiva limitando la leggibilità del corpo del volatile ma sono scelte di chi scatta, alla fine si tratta di foto che documentano; c'è chi sta in fissa per vedere tutte le piumette e chi apprezza immagini più tridimensionali, poco cambia..


avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 9:54

Ma infatti Marco è proprio il totale cambio di prospettiva che io tendo sempre a porre in risalto.
Una volta, ma non parlo di cent'anni fa ma anche solo di quindici o venti anni addietro, la necessità di certe aperture era esigenza REALE perché, spesso, non disporne significava non fotografare; e allora ci si arrangiava, per esempio, a usare un 300 al posto del più congruo 400 /2,8 perché, appunto, oltre 400 (asa) non si poteva andare... oggi invece, allorquando cioè si può arrivare a 6400 (asa) certi di riaverne una qualità migliore di quella un tempo ottenibile a sensibilità sedici volte inferiori, quelle aperture, ora di fatto inutili, diventano essenziali Eeeek!!!
Ecco amico mio, è questo totale cambio di prospettica a lasciarmi stupefatto ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 9:57

Ora di fatto inutili?

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:00

Ma come (e perchè) "inutili" Paolo?

Forse per il tuo utilizzo sono "inutili" ma ci sono molti utenti che, invece, le utilizzano con profitto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:11

Certo Angus... sono di fatto inutili.
E il perché è lampante: se non puoi andare oltre 400 asa e abbisogni di un 400 mm DEVI usare un 400/2,8... PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE ;-)
Se invece, nelle stesse condizioni di cui sopra, puoi disporre di 6400 asa, oltretutto con una qualità finale migliore di quella un tempo ottenibile a 400 asa, ciò significa poter adoperare l'accoppiata 1/2000 - f 5,6 invece di 1/500 - f 2,8... a questo punto scusa, il 400/2,8 non diventa non dico inutile ma, quantomeno, DI FATTO inutile?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 10:13

No perché ciò che prima si faceva a 400 asa ora puoi farlo a 6400 iso cogliendo situazioni prima impossibili da fotografare. In naturalistica soprattutto
Posterei qualche foto in condizione di luce “estreme”; di fatto impossibili da ottenere con i vari superzoom e con macchine superpixellate ma sono scatti che fanno parte di un progetto serio e lungo e non mi va di spuxxanarmele cosiMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me