| inviato il 06 Marzo 2022 ore 11:55
noctilux, scusami per l'intervento. secondo me stai rosicando. rosichi perche le foto di Schyter, che probabilmente detesti, sono più belle delle tue. a mio avviso le tue foto sono pessime, forse peggio delle mie, il che è tutto detto. |
user77830 | inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:06
Ué Goldrake...echissenefrega??? Essenziale che le mie fotografie piacciano a me! |
| inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:30
in effetti, credo che possano piacere solo a te. anzi, secondo me te le fai piacere per forza. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 7:51
Scusate se mi permetto, ma perché invece che litigare come i bambini dell'asilo (mentre avete l'età dei datteri) non usate la vostra conoscenza veramente notevole per spiegare le cose che sapete a chi ha appena iniziato o è una capra ignorante come me? |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:01
Non farci caso Ghiekorg e se vuoi un consiglio da amico: non chiedere consigli! Perché? Semplice! Perché se ti rispondono dieci persone avrai almeno venti consigli tutti diametralmente opposti! E quindi, visto che ci siamo, il primo te lo do proprio io: lascia perdere i negativi, con essi va bene tutto e il contrario di tutto, e usa le diapositive... lì, quantoneno, sai che ne riavrai una risposta univoca! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:27
si una risposta univoca, la tua |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:39
No... la sua! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:40
“ E quindi, visto che ci siamo, il primo te lo do proprio io: lascia perdere i negativi... „ un po' come consigliare ad un neonato di lasciar perdere il latte ... Mah ... rimango sempre più perplesso. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:42
La mia (risposta) la ho con i negativi che, come il digitale, posso plasmare anzi no, piegare, al mio volere... con la diapositiva questo è impossibile perché appena esci fuori dal seminato ti trovi in un campo minato! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 8:48
“ La mia (risposta) la ho con i negativi che, come il digitale, posso plasmare anzi no, piegare, al mio volere... con la diapositiva questo è impossibile perché appena esci fuori dal seminato ti trovi in un campo minato! „ a maggior ragione ti sembra un consiglio sensato per, come da titolo post : " I miei primi scatti in analogico" ??? |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:46
Certo che è un consiglio sensato... almeno quando sbaglia se ne accorge! Con i negativi invece farà i peggiori cessi e mai si accorgerà di aver sbagliato! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:48
E da che mondo è mondo SI IMPARA DAI PROPRI ERRORI... o no? |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:03
“ Con i negativi invece farà i peggiori cessi e mai si accorgerà di aver sbagliato! „ Sarà la tua opinione ma la vedo davvero un'esagerazione (per nn dire altro) ... Dire che la pellicola negativa sia più indulgente è una cosa, affermare quanto hai scritto, uno sproloquio (imho). Non serve nemmeno discuterne ... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:15
“ PaoloMcmlx: Con i negativi invece farà i peggiori cessi e mai si accorgerà di aver sbagliato! „ Povero Ansel Adams! Povero Henri Cartier-Bresson!... Ed anche Edward Weston! Praticamente tutti celebri per aver fatto foto su negativo (ed in massima parte in B/N)! E quando iniziarono... mica furono subito maessstri! , poveri loro... fecero i peggiori cessi e mai si accorsero di aver sbagliato ! Sembra che ultimamente vi sia un oscuro complotto da parte di certe vecchie cariatidi della fotografia su pellicola, a far sì che giovani e principianti, se ne allontanino il più presto possibile... a partire da solenni, imponenti lezioni di sensitometria, fino a ponderosi studi sulla perfetta esposizione in "Zona V"... propinate magari ad un sedicenne che ha trovato a casa la vecchia Zenit e la tank Paterson del papà e ci ha messo dentro una FP4. Il nostro ipotetico ragazzino, riesce a sfuggire dalle grinfie di sensitometrici e "zonalisti" ed insiste per scattare appunto in negativo?... NO!!! PER CARITA'!!! SOLO DIAPOSITIVA! SOLO VELLLVIA!!! Se l'esposimetro della vecchia fotocamera funziona, le prime volte affidati a quello; altrimenti, "Regola-del-16" e sviluppo secondo quanto scritto sul bugiardino, o dello sviluppo, o della pellicola stessa. Le fisime, teniamocele per dopo. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:30
“ Ho letto diversi libri di AA e su AA al punto che sono quasi convinto che egli l'esposimetro lo utilizzasse molto poco; solo in casi particolarmente impegnativi. Lui si fidava del proprio intuito, acuito nel tempo, e accumulando grande esperienza. „ in "examples" c'è un passaggio in cui dice che lo usava molto, fin da quando gli esposimetri misuravano candele al pollice quadro o altro sistema improbabile americano, e anzi ripete molto spesso la sua invidia per Weston che nemmeno sapeva cosa fosse ma otteneva lo stesso negativi perfetti. A un certo punto AA regalò un esposimetro a Weston, che praticamente non ha mai imparato ad usarlo. Poi come è logico probabilmente sapeva anche esporre a occhio, d'altronde se per decenni non fai altro che scattare trilioni di lastre prima con materiali piuttosto incerti tipo anni '20-'30 o poi qualcosa riesci a capirlo. Una cosa molto complicata che nessuno fa (o quasi) è invece adattare l'esposizione al filtro in base alla scena: non togliere un tot di stop e buonanotte, ma adattare la perdita di luce in base al colore della scena. Lì sì che servono un bel po' di nozioni di visualizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |