RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D old a om-d: pro e contro?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 17:25

Allora, provo a dire la mia, senza nessun tono polemico e senza voler convincere nessuno. Secondo me, attualmente, con sensori di dimensioni inferiori all'APS-C o DX o chiamatelo come volete, non si possono ottenere foto qualitativamente paragonabili ai formati più grandi. Ho avuto modo di provare svariate volte mirrorless 4/3 di Olympus e Panasonic (perchè sono stato tentato spesso anch'io e forse lo sono anche ora, per via dell'ingombro decisamente ridotto), avute gentilmente in prestito dal mio negoziante di fiducia o da amici che le possiedono...la sensazione che ho nel rivedere a monitor e in alcuni casi in stampa i risultati di queste piccole meraviglie tecnologiche (perchè lo sono comunque, per quello che realizzano), sono rimasto estremamente deluso. Mi sembra che il 4/3 si avvicini più, come qualità d'immagine, alle compatte che non alle APS-C, figuriamoci alle FF...almeno attualmente. Ripeto, è una mia personalissima opinione e come tale non vuole scontrarsi con le scelte fatte da chi ha optato per i sistemi mirrorless 4/3. Diverso, invece il discorso mirrorless che sfrutta i sensori APS-C, come Fuji e Sony e che forse un domani potrebbe svilupparsi in modo deciso verso il FF: qui la qualità mi sembra alzarsi e non di poco. Naturalmente, il mio discorso è inerente solo ed esclusivamente alla pura e semplice qualità d'immagine, non entro in argomenti legati all'operatività o alla qualità dei corpi macchina...anche perchè qui dalla Olympus OM-D E-M5, sia Canon che Nikon forse avrebbero anche da imparare qualcosa;-)

Saluti,
Massimiliano

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2013 ore 17:26

Fuji X-E1 645€
14mm f2.8 952€
35mm f1.4 545€
60mm f2.8 655€
totale 2797 €

OM-D 850€
14mm f2.5 385€ (Panasonic)
45mm f1.8 320€ (Olympus)
60mm f2.8 509€ (Olympus)
totale 2064€


Scusa ma questo confronto secondo me ha poco senso, sono solo numeri:
1) Mi sembra che della Fuji hai preso i prezzi di listino mentre della OMD i prezzi di strada. Ad esempio il 35 il mio fotografo me lo faceva 460 nuovo. Il 14 nuovo lo trovi sui 800 ecc...
2) sono focali diverse visto che OMD x2 e Fuji x1,5, quindi non sono proprio la stessa dotazione.
3) con Fuji puoi prendere un solo obbiettivo, il 18-55 e hai una qualità comunque superiore a una OMD con i tre fissi.

Con tutto ciò non è che ti voglio convincere per la Fuji, sono molto buone tutte e due... ma dovendo sceglierne una sola sceglierei Fuji senza pensarci venendo da una FF con cui vuoi fare street







avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:01

Il problema del sensore è sempre quello... E'sicuramente inferiore per forza di cose ad uno più grosso, ma è anche vero che la grandezza che ha permette di fare tanti lavori anche in ambiti professionali. Stefano anche Fuji ha un parco ottiche non esageratamente caro, ma penso tu ti riferisca al 75 f1,8 che risulta di fatto un 150 f 1,8... Dove lo trovi in altre case allo stesso prezzo??? Il 135 canon f2 quanto costa??
Bene per la X-E1 col 18-55 visto che è il più versatile e veloce in Af, ma comunque nn raggiunge la velocità della OMD...
Sicuramente lo miglioreranno (anche se, essendo interno alle ottiche dubito che quelle in commercio abbiano dei benefici.) ed è un sistema che tirerà fuori tante novità..
Se nn ti serve un Af super stai su Fuji, se invece vuoi una tutto fare che diciamo sta su un punteggio da 0-10 a 8 su tutte le caratteristiche, vai su OMD. Naturalmente imho..

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:36

penso tu ti riferisca al 75 f1,8 che risulta di fatto un 150 f 1,8... Dove lo trovi in altre case allo stesso prezzo??? Il 135 canon f2 quanto costa??


Il 75/1.8 non è di fatto nient'altro che un 75/1.8... per di più con copertura inferiore...
Se proprio lo vogliamo "convertire" diventa di fatto come ingrandimento e pdc su FF un 150/3.6, quindi niente di spettacolare.
Ci puoi scattare a f/1.8 certo, guadagnando 2 stop di sensibilità. Che sono poi quelli che perdi col sensore m4/3 rispetto al FF.
Gira e rigira le leggi dell'ottica non le eludi.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:49

No ma resta il fatto che come luce rimane sempre un 1,8 quello che dici tu è al fine della PDC che su un 150mm è gia' ridotta di suo quindi riesci ad ottenere ancora qualcosa di decente.. a 3,6.. o 3,5 che sia..

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:55

ok, ora inizio a confondermi MrGreen se prima ero più convinto sulla OM-D ora mi intriga pure la X-E1 che a differenza della m4/3 non ha un suo mercatino dell'usato dedicato! dannata! MrGreen

@StefanoConti
lo so che il rapporto di ingrandimento è diverso. Diciamo che mi interessava avere con 3 fissi: un generico/grandangolo/da strada (21-28mm equivalenti), ottica da ritratto e/o medio tele (50-90mm equivalenti) e un macro (entrambi i 60 sono macro) e poi eventualmente qualcos'altro in futuro.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 18:59

No ma resta il fatto che come luce rimane sempre un 1,8 quello che dici tu è al fine della PDC che su un 150mm è gia' ridotta di suo quindi riesci ad ottenere ancora qualcosa di decente.. a 3,6.. o 3,5 che sia..


Di sicuro ottieni qualcosa anche ben più di decente, ci mancherebbe. Oltretutto so che è un'ottica eccellente.

Solo non si pensi di "raddoppiare" la focale ma lasciare invariata l'apertura. Ossia l'apertura ai fini di esposizione resta f/1.8, ma siccome è imprescindibile dalla sensibilità potrai anche scattare con 1/4 del tempo ma col FF puoi quadruplicare gli ISO e resti con la stessa qualità.
Insomma, è proprio come scattare con un 150/3.6 su FF se guardiamo al risultato finale.
E non dico che sia una brutta cosa;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 19:05

Calcola che dalla sua ha anche un ottimo stabilizzatore... Dove con la D7000 (da prove puramente caslinghe) scatto a 2500-3200 iso ad un tempo x, con la OMD posso scendere di conseguenza per via dello stabilizzatore e utilizzare 1250-1600 iso ad esempio..

user3998
avatar
inviato il 09 Aprile 2013 ore 19:50

da possessore di eos 5dII e omd 5, posso dire che la qualità di una 5d con il 35L o il 135L la piccola mirrorless non la raggiunge.
Detto questo la iq è notevole è al pari di molte aps-c che ho provato ( una d queste la eos 60d). ma la cosa più importante è che la omd ti permette di fare fotografia sempre.. di portare a casa scatti sempre... quando invece la reflex resta a casa.
nessuno vuole dire che l'una sostituisce l'altra, solo che aumentano le opportunità di portare a casa scatti ed io, mi diverto come un matto con la piccolina!Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 22:20

Concordo pienamente con te Emi.
Infatti l'unico mio dubbio è sul fatto che mr.chuck voglia sostituire completamente il corredo reflex con uno oly m4/3 invece di affiancare una mirrorless.
Secondo me sarebbe meglio prendere una Nex6 col 16-50 (850 euro) magari vendendo il Tamron 24-70 e poi con calma valutare, invece che cedere tutto in blocco e investire oltre duemila euro in un sistema m4/3.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 23:31

io mi sono fatto un viaggio solo con la 5d e 40...mai scelta fu' piu' giusta..a parte la qualita' degli scatti anche ad alti iso, ce l avevo tutto il giorno in mano senza alcun fastidio, comoda rapida e ti diverti di piu' a comporre!!! poi secondo me gli scatti della 5d dicono acora la loro e parecchio!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 1:41

io sono uno di quelli che non cambierebbe mai una FF come la 5D con una mirrorles anche se a detta di molti straordinaria come la OM D.
Pertanto ti suggerisco una soluzione abbastanza economica (rapportato al costo del cambio corredo) ma sicuramente funzionale.
Io uso solo Zaini Tamrac, poichè la serie expedition permette di agganciare la reflex allo zaino e quindi facendone gravare il peso sulle spalle e non sul collo.
Questo è quello che farebbe al caso tuo.

Zaino:
www.tamrac.com/5584.htm (circa 110 euro)
Tracolla:
www.kata-bags.it/tracolla-per-reflex-ex-a91c-a91e-ktpl-c-strap

sganci i moschettoni dalla fascia della tracolla e li agganci ai due anelli che vedi cuciti sugli spallacci del tamrac, in questo modo hai sempre la reflex all'altezza del torace e sei sempre pronto a scattare, inoltre il peso della macchina in questo modo controbilancia il peso dello zaino e scaricando il peso dello zaino sulle spalle in maniera equilibrata e per nulla fastidiosa.
Io con questo sistema faccio il Carnevale di Venezia da anni (Mediamente 5gg all'anno da lunedi a venerdi) ed attaccando la 1DMKIII ed il Canon 70-200 F2.8 L USM direttamente allo zaino, non mi sembra nemmeno di averli addosso.
Se la tua voglia di cambiare dipende solo da problemi fisici dati dal peso della reflex al collo, ti consiglio di vendere i due zaini e di prenderne uno che ti permetta di attaccarci la reflex....
Se invece la tua curiosità di cambiare sistema è legata alla voglia di rinnovare il corredo allora è un 'altra storia ed a quel punto non mi resterebbe che augurarti un'immensità di buona luce;-)

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 10:09

Ciao, mi permetto di intervenire, dato che sono appena passato da 5D + 17-40L + 50 + 135L, a Fuji con il 35 1.4 (per il momento ho solo questo, dato che alla fine ho deciso di aspettare che escano il 23 e il 10-24).
Non posso ancora fare un confronto in termini di qualità d'immagine dato che il 35 mi arriva domani (e la fuji mi è arrivata ieri!!), ma posso solo dirti che avevo esattamente le tue stesse esigenze: uscire di casa con qualcosa da poter avere sempre dietro.

E al tempo stesso, venendo da FF, non volevo sacrificare eccessivamente la qualità d'immagine. Ebbene, ho scelto la x-pro1. Ho letto cose strabilianti del 35 1.4 e del 14 2.8 (se fai paesaggi è praticamente il top, a quanto pare), ottime del 18-55, e un po' meno buone del 18 f2 (che però, a detta di tutti, resta una buona lente, intendiamoci). Sempre leggendo in giro, pare che con l'ultimo aggiornamento firmware l'autofocus sia migliorato drasticamente, quindi se in giro leggi di recensioni che parlano male dell'autofocus, molto probabilmente sono vecchie.
Quanto alla olympus, non mi è mai piaciuta. Cioè, a dirla tutta non vedo un solo motivo per preferirla alla fuji x-e1, dato che quest'ultima ha un sensore migliore sotto ogni punto di vista, e soprattutto più grande. L'autofocus veloce non so, non mi convince: se mi serve un autofocus davvero veloce, allora mi serve una reflex, non una mirrorless! Mi sembra una caratteristica un po' sovrastimata su questo tipo di macchine qui, diciamo. E poi secondo me, passare da FF a 4/3 è un po' uno shock...l'aps-c mi sembra la giusta via di mezzo.
Considera poi che entro fine anno usciranno altre 5 lenti, ossia
- 23 1.4
- 10-24 f4
- 55-200 f3.5 - 4.8
- 56 1.4 (85 f2 equivalente!)
- 27 2.8 pancake

Quindi in pratica sulle focali corte sei sempre coperto. Certo, se su FF usavi molto focali da 135 a 200, allora dovrai aspettare ancora un po', altrimenti secondo me vai alla grande. Sabato dovrei fare la prima uscita fotografica con la fuji se tutto va bene, e ti saprò dire come si comporta il 35 rispetto al 50 sigma che avevo su FF (e che era la mia lente preferita)

Ciao!

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 10:40

Il fatto scatenante è stato il peso portato in giro per NY ma ripensandoci un po' su negli ultimi tempi molto spesso sono uscito senza macchina perchè ingombrante anche solo con il 50mm (ho portato più volte fuori la Canonet QL17 proprio perchè "tascabile"). Insomma se fino a qualche anno fa mi pareva di non poter desiderare di più di un "macchinone" del genere ora mi rendo conto che con qualcosa di più trasportabile e più leggero avrei più occasioni di scattare. Quindi dovendo decidere una qualità migliore (poi bisogna sempre vedere gli ambiti, perchè spulciando un po' la rete sono frequenti i casi in cui non si nota differenza) delle foto ma una minore occasione di farne, scelgo di scattare di più perdendo qualcosina sulla qualità (questo in parte dovrebbe rispondere all'intervento di La Mucca Volante).
Ricordo sempre che non sto mettendo da parte una 5D Mark III con ottiche serie L (non che il Tamron 24-70 sia sto ciofecone, anzi!). Su qualche forum ho letto una cosa troppo calzante: paragonavano la OM-D ad una modernissima BMW M3 e la 5D una Ferrari F430 (non vorrei ricordare male) MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2013 ore 10:47

Alla fine non mi hai risposto.
Se vuoi FF e portabilità, una scelta esiste.
Se puoi investire sui 3mila euro, e hai al voglia di foccheggiare manualmente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me