| inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:55
Comunque una cosa va detta. Dal 2018 ad oggi , e nel 2018 i test li facevo con a lato anche gente che è maestra di editing digitale, stampa, Photoshop ecc.. oltre a mandare io stesso in stampa provini... Dicevo.. dal 2018 ad oggi son cambiate alcune cose nei software che usiamo. Diciamo che per me è cambiato il sistema dettagli di Adobe. Sia quando lo paragono a qualsiasi altro concorrente sul file finale che quando prendo un foveon da spp contro un Bayer o lo stesso foveon da Kalpa, non è più irreplicabile ciò che fa il foveon . La combinazione fra texture, chiarezza, gestione del dettaglio e le luma Mask permettono roba immediata e superpotente che anni fa obbligava a mascheroni su Photoshop con layer smart ecc ecc. Io stesso rimettendoci mano oggi a rendere un Kalpa simile o migliore di un spp sto strabuzzando gli occhi perché 4 anni fa non ci riuscivo così facilmente. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:18
“ Dicevo.. dal 2018 ad oggi son cambiate alcune cose nei software che usiamo. Diciamo che per me è cambiato il sistema dettagli di Adobe. „ Concordo. Soprattutto con i RAW di piccoli sensori messi nei droni fanno i miracoli. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 12:52
“ Se io so che dovrò fare uno scatto da stampare, mi porterò dietro la scatoletta e lo replicherò dopo averlo fatto col bayer. Questo ove è possibile, dove non lo è, andrò a naso.... è l'unica soluzione. Perchè la "chiarezza" non è la via, bisogna lavorare selettivamente l'immagine, insomma, un bello sbattimento dove il foveon è già bello pronto „ Probabilmente faccio fatica a farmi capire... Innanzi tutto, il comando "chiarezza" NON è per me la via, piuttosto si agisce su Texture, Raggio, e Dettagli (in ACR/LR). La chiarezza è l'ultima che muovo. Poi, ribadisco, se l'effetto ricercato è simil-foveon si impostano quei parametri lì e lo avrai, più o meno...non replicato al mm, magari avrai a volte un po' di "ruvidità" in più oppure altre un filo meno, ma che ti frega? L'importante è aver ottenuto quella resa che cerchi. Non si gira con la referenza, tu quando fai uno scatto con il foveon ne fai poi sempre uno con il bayer per avere il riferimento dei colori corretti? Non credo. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 13:03
Allora, spieghiamo meglio, in modo da capirsi. Texture, raggio, dettagli, chiarezza.... Sono strumenti, alcuni nuovi, che i SW ci mettono a disposizione. L'utilizzo sui sensori bayer è efficace, MA non è gratis. Posso spingere su queste regolazioni, far "uscire" la matericità ma questo riduce la tridimensionalità dell'immagine, rende tutto più "piatto". Attenzione, non sto parlando di cose macroscopiche ma ci sono. Il campanile nella tua foto con il merrill Otto, sembra "uscire" dalla foto, nonostante sia un'immagine tutto a fuoco. Questo perchè nativamente il foveon, propone queste caratteristiche dell'immagine, senza dover ricorrere a regolazioni postume che ricordo, sono SEMPRE distruttive sull'informazione trasferita. Ecco perchè io in linea di principio preferisco sempre sensori che non bayerizzano, perchè nativamente presentano caratteristiche che il bayer deve raggiungere con aggiunta di regolazioni. Tant'è che io ho 3 fotocamere che non bayerizzano e 4 che bayerizzano. In un mondo ideale, per me, come funzionamento di principio, il miglior sensore potrebbe essere il Monochrom di Leica ma relega tutto solo al B/N purtroppo. Questo perchè aggiunge ai vantaggi del foveon anche quelli che sono i suoi svantaggi (resa iso e GD). |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 13:20
Quello che mi fa sbavare e in parte trovo nelle Monochrom (in parte perché adoro i colori) è lo stacco dei piani di fuoco. Inutile girarci attorno, qualcosa simile lo leggo solo con la mia M9... Ma anche a f chiusi la Merrill mi fa godere. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:41
Non sapevo che esistesse un plug-in che ti fa aprire direttamente gli X3F in PS...e sembra anche che funzioni bene dalle 3 immagini campione che gli ho dato in pasto... Qui il link per scaricarlo con le facili istruzioni sia per Mac che per Windows www.sigma-global.com/en/software/sigma-x3f-plug-in-for-photoshop/ |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:53
Mirko, esiste da anni. Però non permette alcuna regolazione, solo la fill light (che è abbastanza inutile). |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:58
Stanotte quando torno a casa lo riguardo, non ho mai tempo di far niente in 24 misere ore al giorno ufff Grazie Paco |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:01
Comunque... ... e' imbarazzante la differenza colori appena c'e' ..pelle. SPP i rossi li ammazza e gli incarnati...idem, e qua ci sono andato cosi grezzo con kalpa. La giacca e' rossa.. spp la vede viola, la pelle sembra di 50 anni.
 |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:29
e' coerente perche' non hai il riferimento vero. Stesso problema quando scatti con bayer e dici.. va bene.. perche' non sai cosa da il foveon poi te ami il classic Chrome... ergo incarnati inesistenti. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:37
No, calma. Probabilmente si è sminkiato qualcosa nel profilo colore dello screenshot, ho esportato as is e messo su prodibi che restituisce il colore corretto paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/mr7qg5xvvxoj58r Quello è l'incarnato di mio figlio d'inverno, lo conosco da 11 anni L'unica cosa che si nota, è l'eccessiva saturazione dei rossi, ma ripeto, è una cosa sistemabile. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:38
“ osso spingere su queste regolazioni, far "uscire" la matericità ma questo riduce la tridimensionalità dell'immagine, rende tutto più "piatto". Attenzione, non sto parlando di cose macroscopiche ma ci sono. Il campanile nella tua foto con il merrill Otto, sembra "uscire" dalla foto, nonostante sia un'immagine tutto a fuoco. „ Ecco, ora comprendo perché non ci capiamo. La vedo esattamente all'opposto, la resa di una bigmpx ben postprodotta e ridimensionata è ai miei occhi molto più realistica ed anche “tridimensionale” e mi meraviglio di quello che hai scritto. Il campanile ne è la plastica evidenza. Ma qui entriamo nel gusto e quindi ognuno ha ragione per definizione, quindi non cercherò di convincerti del contrario. |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:40
Otto, ripeto, io prendo sempre come riferimento la pellicola che è il supporto con il quale sono cresciuto a livello visivo. Ecco perchè non vedi lo Yakamoz e mostri fiero le foto dello scaldabagno che non centrano nulla |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |