RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:50

Si, va bene tutto ma la Merrill ha mille problemi ma non il colore

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:52

E la parete gialla che è diventata bianca da cosa dipende? Completamente bruciata?


Esatto, l'ho già scritto Rolubich.

E lì non è certo colpa della povera Sigma

che è l'unica sostanziale differenza di colore.


E' ufficiale, sei daltonico. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:54

La torretta nella Sigma è bianca perchè è bruciata, ma quella è colpa mia.


E' strano però, se brucio i gialli in una foto con un Bayer, sono bruciati nel senso che non c'è dettaglio, è tutto giallo uniforme (255,255,0) , ma non diventano bianchi (255,255,255).
Che sia un altro difetto del Foveon?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 10:55

Che sia un altro difetto del Foveon?


Bhè dai, già che ce ne stiamo inventando un po', aggiugiamogli pure questo MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:07

Eros, penso che dipenderà da più fattori. Vedremo e soprattutto speriamo che arrivino a produrla possibilmente in tempi ragionevolmente brevi.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:29

ma il fatto che il foveon registri colori uguali nel fogliame non significa che quello sia reale, la memoria puo fare cilecca o essere condizionata perche prevenuta, che due alberi vicicini abbiano tonalita di giallo differente e possibile, e magari e la povera bayer 6D ad avere ragione

poi se vogliamo dirla tutta, la prova piu difficile nel colore e la resa dell'incarnato chiaro, li il foveon sia merrill che quattro (avute entrambe) fa pena, il peggiore nel digitale, funziona solo in luce controllata, che facciamo allora, tutti a fare portrait con il foveon per il mito della veridicita nel colore

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:39

ma il fatto che il foveon registri colori uguali nel fogliame non significa che quello sia reale


No, è proprio il contrario, NON registra colori uguali nel fogliame

la memoria puo fare cilecca o essere condizionata perche prevenuta, che due alberi vicicini abbiano tonalita di giallo differente e possibile, e magari e la povera bayer 6D ad avere ragione


Se non ti fidi della mia memoria (ci può stare di essere malfidenti), ti chiedo: dove sta scritto che abbia ragione il bayer?

Calcolando che uno usa il 100% dell'informazione luminosa e l'altro il 33% ed il resto lo deve ricostruire.

Tu a chi crederesti?

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:44

Quello che affascina è il sensore a tre strati e non a mosaico. E secondo me ha possibilità fantastiche.

La difficoltà è farlo funzionare con l'elettronica e la circuiteria che sono molto più complicate rispetto ad un sensore diciamo a 2 dimensioni.

Vediamo cosa riescono a fare

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:48

Stiamo attenti a cosa diciamo.

Anche se alcuni hanno avuto spp mi sa che in pochi l'hanno studiato.

Io dopo anni l'ho mollato, perché?
Perché si basa su un concetto colore completamente obsoleto basato su preset di interpolazione ( ricordo che mentre il Bayer interpola il dettaglio, il foveon interpola il colore) poi adattati da un bilanciamento bianco che NON È bilanciamento bianco .

E se non bastasse questo, il dettaglio è fatto anche peggio, con parametri preselezionati e non lineari di misto sharpening/chiarezza che spesso ammazzano le foto che di fatto non hanno completamente bisogno di sharpening essendo punto punto e non demosaicizzate o filtrate da filtro AA.
Insomma roba del 2010 sperimentale lasciata sperimentale con problemi alla base stessa del progetto.

Spp va BENONE con i bianco e neri perché ha un sistema di sviluppo più lineare e le slide rispondono diversamente anche nei dettagli .

Dopo secoli anche io son passato al defunto Kalpanika per i files della Merrill che se ben trattato da INCARNATI. E colori IDENTICI. a quelli calibrati... Mi chiedo se stavolta non abbiano pensato a proporre , se uscirà, qualcosa di nascosto all'utente che alla fine potrà maneggiare dng non mozzati.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 11:57

Boh... i puristi del Foveon, anche sulla comunity, vedono SOLO SPP come SW valido.

Del resto se hai il Quattro cosa fai?

Scatti in DNG?

Mah.....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:00

Io ho sempre avuto paura dei puristi, è un modo diverso di dire talebani.

E mi pare che in altri casi sai bene di cosa parlo.

Il quattro chissene... Ha molte meno complicazioni e fa una doppia demosaicizzazione.
Spp sembra anche lavorare meglio col quattro per mia esperienza e nonostante anche Kalpanika vada bene la ,col quattro andrei più di spp con parametri ribassati (notare altra opzione su opzione per il dettaglio del quattro)... Rimane comunque una boiata immensa la gestione colore.

In dng magari perdi dettagli dallo sharpening di spp ma hai un file con colore affine a profili forniti da Sigma.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:05

Esiste già un 3D qui sul forum dove di parla dei colori Foveon:
"Il grafico di sensibilità spettrale nell'articolo è analogo a quello misurato dagli inglesi e utilizzato da Raamiel: curve larghe e sovrapposte (=scarsa capacità di separare i colori).
Nell'articolo però sostengono che il problema si risolve semplicemente con una matrice di caratterizzazione con coefficienti più grandi fuori dalla diagonale.
Viste le curve di sensibilità, non credo che bastino i coefficienti, come i grafici di Raamiel su target virtuale dimostrano.
Se lo scopo era di sfatare l'idea che il Foveon "vedesse" meglio i colori rispetto al Bayer, l'obiettivo è raggiunto".
Sotto metto il link.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:07

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3067526&show=1

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:11

per capire quanto faccia male SPP.

a breve posto una foto x3f ... qua vedete cosa fa messa a confronto della stessa scena acquisita e calibrata con Bayer.





qua spp vs kalpa calib vs bayer calib.. devo aggiungere altro?




avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 12:18

Ripropongo la domanda: prescindendo da chi abbia disponibilità illimitate e si può permettere di collezionare macchine e obiettivi di sistemi diversi, dovendo scegliere un solo corpo macchina sulla carta ( dato che per adesso nessuno dei due ha visto la luce) scegliereste un Foveon FF da 20Mpix o un Bayer da 80 Mpix?
La mia impressione è che il Foveon FF da 20 non vedrà mai la luce perché nascerebbe vecchio e superato sotto ogni parametro dall'imminente uscita del FF di 80. Del resto non ho ancora capito sotto quale parametro il Foveon da 20 dovrebbe essere diverso ma diverso superiore al bayer. A quel punto l'unico motivo oer Signa di immetterlo sul mercato è appunto che esista una vasta platea di danarosi aficionados, una nicchia disposta a spendere per avere un arnese senza utilità pratica.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me