RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi tra quelli passati ad ML ritornerebb...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi tra quelli passati ad ML ritornerebb...





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 7:01

Beh visto che ogni tanto D810 la riprendi ogni due tanto usala pure!


Tieni ragione! Paolo oltre la d810 voglio riprendere la Nikon FMMrGreen Cool

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 7:43

Io ho fatto un percorso fotografico molto strano.
Ho iniziato con il digitale. Prima ML Panasonic, poi passata a FF Sony (A7RIII) a cui ho affiancato una APSc Fuji, sempre ML ed una Foveon, sempre ML.

Poi la scoperta della pellicola. Inizialmente reflex russe da pochi euro a cui ho affiancato un corredino Canon FD ed un corredino Nikon con FM ed FE.
Pian pianino sono diventate quelle più usate, sicché la prima a partire senza rimpianti è stata la Sony con tutte le sue ottiche, che mi ha permesso di comprare un bellissimo corredo Horseman con 4 ottiche e 2 dorsi, uno 6x7 ed uno 6x9. Poi ho dato via la Foveon con le sue due ottiche, che ha finanziato un ingranditore e tutto il materiale per metter sù la camera oscura. L'ultima a sparire è stata la Fuji con tutto il suo corredo, che mi ha finanziato l'unica digitale che possiedo e cioè una Nikon Df che uso con gli obiettivi Ai, AiS ed AFD. Ultimi arrivi in ordine di tempo il 105 mm f/2.5 (Mc Curry docet) il 55 mm micro ed il 35 mm decentrabile. Che uso indifferentemente su pellicola e sulla Df (a cui il mio caro amico e maestro ha sostituito il vetro di MAF di serie con uno con lo stigmometro ad immagine spezzata).

Alla fine della fiera, ho solo reflex. Una digitale con cui faccio il colore (poco) ed una decina di analogiche con cui faccio BW che sviluppo e stampo da me, oltre alla medio formato che reflex non è, essendo più vicina al concetto di banco ottico.
Tornerei al digitale totale? Nemmeno per idea. Tornerei alle ML, dopo aver sperimentato i mirini ottici delle Nikon ed il vetro smerigliato della Horseman? Nemmeno sotto tortura. Il peso? Beh, indubbiamente la borsa pesa un po' di più ma basta decidere cosa portare dietro e cosa lasciare a casa, avendo le idee chiare su cosa vado a fotografare. E comunque, pur essendo donna, portar dietro 7-8 kg di attrezzatura non è un problema. Con le ML al massimo guadagnavo 1 Kg, non di più

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:01

Alla pellicola non ci torno più ormai, per ragioni prima di tutto di età e conseguente impegno fisico nel dover allestire (e smontare) sistematicamente ogni volta la camera oscura in casa come facevo alcuni decenni fa. Perché, nella mia mentalità, La fotografia "d'argento" in cui non intervieni dalla bobinatura della pellicola alla stampa finale della carta non ha senso: poco importa se fatta per mezzo di attrezzatura all'avanguardia o "a spanne" ma va fatta di persona, ti ci devi "sporcare" le mani.
Ho una ML, e ho ri-comprato per la terza/quarta volta una reflex, il cui suono allo scatto, le "imperfezioni" nella MAF per effetto di imprecisioni da sistemare rispetto agli obiettivi usati, e anche la mancanza di altre agevolazioni che ti mette a disposizione una ML, me la fanno apprezzare ancora di più.
Tant'è che alla fine la sto utilizzando, per quel poco che faccio, molto più dell'ottima Z7.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:12

E comunque, pur essendo donna, portar dietro 7-8 kg di attrezzatura non è un problema. Con le ML al massimo guadagnavo 1 Kg, non di piu

Giulia 88

Dadegli un Oscar.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:15

Ho capito che tranne in alcune categorie ( sport extraveloci e avifauna in volo) e per pigrizia d'uso, le ML sono tranquillamente sostituibili.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:16

Sicuramente un plauso a Giulia 88 per il suo percorso fotografico e per la sua prestanza ! Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:41

Tieni ragione! Paolo oltre la d810 voglio riprendere la Nikon FM



Ecco... questo mi sembra l'intento migliore ma siano chiare due cose: 1) meglio la FM della FM2 e 2) caricaci un rullino di diapositive! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:42

Ultimi arrivi in ordine di tempo il 105 mm f/2.5 (Mc Curry docet)



D'accordo su tutto Giulia... tranne questo!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:44

Ho capito che tranne in alcune categorie ( sport extraveloci e avifauna in volo) e per pigrizia d'uso, le ML sono tranquillamente sostituibili.



E certo... qui a parte il trasporto fanno tutto loro!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:45

Paolo, concordo su entrambe le cose. FM gran macchina. E diapositive, sono l'unica cosa che faccio in analogico a colori. Proiettare bene una Velvia in formato 6x7 è un'esperienza mistica MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:49

Un plauso, ma senza polemica, aspettiamo che diventi Giulia70 e poi ne riparliamo.MrGreen
Il fine settimana scorso mi son fatto un giretto sulla neve, una dozzina di km, e con 1.9kg di D750+24-120 più treppiede leggero li ho sentiti tutti.

Poi, che con ML non si guadagni esageratamente, ok: diciamo che con 14-24, 24-120 e corpo FF risparmi un 6 etti: 2.5kg contro 1.8kg (circa).
Parlo di Nikon, con Oly/Pana o anche Fuji si può anche scendere.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:55

Sembra che ora le ml facciano fare le foto migliori!! No dico ma che hanno film hanno visto? Biancaneve ed i 15 nani?MrGreen io con un dinosauro d700 scatto ancora tranquillamente ,poi se si va. Vedere sia Canon che Nikon sono ancora freschi sia come macchine che come lenti dedicate al sistema. Sicuramente sostituiranno le reflex ma come le analogiche rimarranno. Si portano vantaggi ma anche svantaggi. Peso? Sembra che la maggioranza di fotoamatori esca ogni volta con 30 ottiche ,6 reflex poi li vedi con una reflex ed un vetro... Ed ancora qui a scassare con : finalmente ho tolto i pesi,ora scatto meglio,e bla bla bla. Parlano che sembrano degli ingegneri della luce.... Meditate gente ,meditate... Alla gognaaasa MrGreen il mondo è bello perché è vario...

user14408
avatar
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:13

Un plauso, ma senza polemica, aspettiamo che diventi Giulia70 e poi ne riparliamo






gif hosting site


Lo può fare tranquillamente giulia88;-)


PS non so ma sono sempre stato innamorato della Sally, oltre che come fotografa a me sembra abbia sempre un "età altra"...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:17

Dico la mia anch'io.
Non sono un esperto anche se in teoria dovrei visto che la mia prima Nikon F75 l'ho presa nel 2006 e la D80 nel 2008 ma purtroppo il tempo per fare pratica come si deve è sempre stato poco ma provo a fare lo stesso una riflessione.
Prendo ad esempio la Nikon D780, che molti definiscono "reflex ibrida". OVF e EVF a parte, con pregi e difetti di ognuno, Nikon ha dimostrato che SE si vuole, anche in una reflex si possono implementare le funzionalità di una mirrorless tenendo lo specchio alzato e utilizzandola in live view. Forse il problema è che se implementassero troppe funzionalità "da mirrorless" in una reflex, le mirrorless magari non avrebbero senso di esistere, dal momento che anche il discorso del minor peso non è sempre vero?
Ripeto: parlo da ignorante in materia mirrorless non avendole mai provate ma essendomi fatto un'idea solo con quello che ho letto in rete. Quindi il mio non vuole essere un intervento per aver ragione a tutti i costi ma solo uno spunto di riflessione.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:40

Velvia 6x7 eh Giulia?
Quando parlo di certe cose faccio sempre una considerazione tanto semplice quanto immediata: ma se già davanti a una proiezione 100X da formato Leica c'è solo da restare ammutoliti, cosa si deve provare al cospetto di un 100X da 6x7?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me