| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:22
Paolo Iacopini, è stato il mio stesso pensiero, non ho voluto forzare la discussione , lui asserisce che il costo della batteria lo farà rientrare nel bonus 110 % . secondo me da i numeri ma era così talmente sicuro di se , mah :) |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:26
Max il 110 % ti deve far guadagnare 2 classi energetiche per poterlo ottenere ed è evidente che con le sole batterie non è possibile |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:44
Ragazzi, non facciamo confusione, l'Ecobonus 110% è un'altra cosa e riguarda la ristrutturazione. Mi informai l'anno scorso. Ci sono gli interventi trainanti e quelli trainati. Gli interventi trainanti sono quelli che abilitano l'ecobonus e sono solo due, cambio caldaia o cappotto, se si fa uno dei due, si è spesati anche sugli interventi trainati. Gli interventi trainati, sono parecchi, pannelli solari sul tetto, cambio infissi e sostituzione caldaie con pompe di calore (non sono obbligatori ma chi vuole può farlo), liberandosi dal gas. Così facendo si può tranquillamente migliorare l'efficienza energetica di due step, che è il minimo per accedere all'ecobonus. Occhio che quando si parla di miglioramento dell'efficienza energetica NON stiamo parlando di isolamento termico, ma stiamo parlando di emissioni di CO2 Il tetto massimo di spesa erogabile dovrebbe essere di 30.000 euro procapite nel residenziale. In definitiva, casa più moderna, abbattimento dei costi delle utenze, aumento del valore dell'immobile. Questo è quello che sono riuscito a capire, ma so che dall'anno scorso alcune cose sono cambiate. Ovviamente il credito va ceduto o all'azienda di ristrutturazione (se lo permette) o alla banca o in posta. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:52
Quasi tutto giusto Paco cambiare la sola caldaia ovviamente non è trainante Io sono andato sui 60.000 euro non 30.000 |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:57
Fotovoltaico 9 Kw sul tetto Caldaia a condensazione moderna e potente Pompa di calore Batterie di accumulo 9Kw 3 condizionatori con inverter Colonnina per ricarica auto elettrica Portone blindato e infissi nuovi |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:00
Ok Paolo, ma tu hai fatto attività di ristrutturazione per godere dell'Ecobonus, giusto? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:01
Parli di cappotto ? Assolutamente no Ho fatto quello che ho scritto che basta e avanza per le 2 classi energetiche Se uno avesse la casa in D andare in B è complicato ma la mia era in G |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:07
Hanno gestito tutto loro, compresi gli infissi che sono stati messi in opera da un'altra ditta ovviamente. E ti assicuro che la parte burocratica è pazzesca. Non credo che sia possibile farla in maniera autonoma. Così come trovo macchinosa la triangolazione con le banche. Adesso non danno più la possibilità di inserire gli infissi sui loro permessi perchè hanno troppe rogne senza guadagno. Per fortuna io ci sono rientrato a pelo. Inizialmente avevano pensato che con gli infissi fosse stato più facile il raggiungimento delle 2 classi poi hanno cambiato idea |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:39
dai conti che ho in mano il tetto di spesa massimo nel 110% è molto più alto e varia per singola componente in base se sei singola casa o condominio. Non si fermano ne a 30k ne a 60K € ma il monte complessivo è molto più alto. Se non erro sono previsti all'incirca perchè vado a memoria 8.000€ solo di domotica, almeno nel mio preventivo hanno quel valore. Vi saprò dire quando avrò terminato, ho dei problemi con il general contractor perchè avrei dovuto aver finito da tempo ma devono ancora iniziare...speremo ben |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:20
Io vado a legna. 600 euro all'anno e ho sempre 23 gradi in casa, abito in Appennino reggiano a 700 metri. Non ho cappotto e infissi di 20 anni fa. Mi è appena arrivata la bolletta della luce di 170€ (con canone rai). Il gas praticamente non lo uso. Sinceramente il fotovoltaico visto i costi che ha per installarlo non mi convince, penso che ci metterei una vita a rientrare della spesa. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:22
Alle, la legna la compri a 14 euro al quintale o te la tagli da solo ? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:28
12 euro comprata già tagliata e portata a casa, almeno questi i prezzi fino a estate scorsa. Con 50 quintali ci faccio tutto l'anno da ottobre a aprile/maggio |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 7:58
Paco, se hai i termosifoni e non hai almeno un cappottino, la fatica non ti vale il gusto. Già fare un micro-cappotto interno (un cm di vuoto con parete in fibro-gesso a cui appendi anche i pensili volendo) ti dimezza il consumo. Poi l'impianto ad alta temperatura non è compatibile col risparmio. L'energia per scaldare l'acqua da 25 a 32 gradi è irrisoria rispetto a quella per scaldarla da 35 a 75. Mettere i pannelli quanto riguarda può aiutare? Diciamo un 5%? Insomma, se vuoi vivere bene e spendere il giusto, stando anche attento all'ambiente devi cappottare, fare un impianto a pavimento e solo una volta che hai questo, o contestualmente, parlare di impianto solare. Tra l'altro dovresti anche pensare a un po' di solare termico, che aiuta non poco. Se invece, lodevolmente, lo fai per l'ambiente, sappi che se non vai a “passivare” un po' la casa, alla fine lo aiuti poco. Lo stare in condominio non aiuta certo a pensare questi interventi, lo so per esperienza… |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 8:05
“ Insomma, se vuoi vivere bene e spendere il giusto, stando anche attento all'ambiente devi cappottare, fare un impianto a pavimento e solo una volta che hai questo, o contestualmente, parlare di impianto solare. Tra l'altro dovresti anche pensare a un po' di solare termico, che aiuta non poco. „ leopizzo. Forse te l'ho già detto un'altra volta. Grazie di esistere finalmente uno che dice le cose come stanno. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 8:33
Una casa con pannelli solari e riscaldamento a pavimento senza l'isolamento termico è come un'automobile con un motore efficiente e il serbatoio forato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |