RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH6, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic GH6, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:36

sembra che attraverso FW la faranno diventare un drone potenziandone la ventola! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:38

Allontana anche le balle che si sparano!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:40

Grazie Pogo, capito.

Quindi nel mentre arriva il segnale video il monitor elabora... Ora ho capito perchè il NinjaV+ costa quattro volte il mio monitor Freewell MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:42

Eh si, è un recorder, fa processing non un semplice monitor più comodo in fase di visualizzazione (con cose anche carine tipo il dequeezing per le anamorfiche live), accetta un SSD esterno, etc. etc.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:44

Mi pare che le Black magic siano dual gain, non dual iso.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:58

Ora ho capito perchè il NinjaV+ costa quattro volte il mio monitor Freewell


Esatto. MrGreen
Del resto le macchine che sono in grado di farlo (la prima a fare l'accordo fu Nikon con le Z6 e Z7) se elaborassero internamente fonderebbero dopo pochi minuti... MrGreen

Mi pare che le Black magic siano dual gain, non dual iso.


No. Le Blackmagic sono dual ISO (tranne forse la 12K, ma non ricordo perché non la posseggo... ancora...). La Pocket 4K per esempio è 400 - 3200. Le prossime ARRI pure saranno dual ISO (almeno così era trapelata la voce) e anche Sony ad alti livelli (tipo Venice) ha scelto di andare dual ISO.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:01



No, è dual native iso. Lo dice chiaramente

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:05

Dual iso e dual native iso sono due cose diverse. Preciso che dual gain per me è come dire dual native iso, mentre dual iso è la tecnica degli articoli che ho linkato in precedenza...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:19

Scusami, ma Dual ISO è nativo, Dual Gain non lo è.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:21

naturalexposures.com/lumix-gh6-has-much-improved-auto-focus/

Il tipo é un fotografo naturalista. Le sue conclusioni sono molto positive rispetto alle precedenti Lumix.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:27

Ribadisco Dual ISO nativi o no & Dual Gain sono modi diversi per definire dei processi analoghi implementabili in modi e con tecniche diverse per ottenere risultati più o meno simili:

Si può agire a livello di singolo pixel con due letture basso & alto gain trasmesse poi con canali separati (dovrebbe essere più o meno la tecnica usata da Arri ALEV III)
Si può agire a livello di ADC scegliendo di passare in quella a basso o alto gain (credo sia la più diffusa)
Si può agire sempre a livello di ADC utilizzando sia il basso che l'alto gain e poi ricomporre (credo che questa sia la nuova frontiera)

per non parlare delle tante possibili vie di mezzo...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:28

Io sono curioso di sapere se il sensore è un Tower o si sono rivolti ad altri...

Per quanto mi riguarda il difetto che ravvedo è la scelta di un doppio slot 1+1... avrei preferito 2 CFexpress.
Poi continua a non piacermi la posizione della ghiera anteriore... Potevano fare come sulla S5...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:48

Per quanto mi riguarda il difetto che ravvedo è la scelta di un doppio slot 1+1... avrei preferito 2 CFexpress.
Poi continua a non piacermi la posizione della ghiera anteriore... Potevano fare come sulla S5...

+1 per entrambe

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:18

OM-1 è più per foto, questa più per video.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 15:23

Loi possono chiamare come vogliono, ma il DUAL Native ISO (doppio circuito nativo ISO) come implementato nella GH5S, S5, S1 e S1H nella GH6 NON c'è.


Allora si vero, infatti non è riportato "Dual native ISO" come riportato per esempio sulla pagina prodotto della GH5S nel sito Panasonic (viene chiamata Dual native ISO e non Dual ISO, ma a sto punto credo davvero che sia la medesima cosa, mentre il Dual Gain è leggermente diverso, ma devo approfondire)

Però è anche vero che Panasonic, nel comunicato ufficiale dichiara questo (come riportato infatti anche dai ragazzi di ProMirrorless) =

"La fotocamera LUMIX GH6 offre una gamma dinamica di 12+ stop per la registrazione V-Log preinstallata, espandibile a 13+ stop in modalità Dynamic Range Boost[*] . Questa funzione consente di sintetizzare a ogni pixel un'immagine con saturazione elevata generata dal circuito con ISO basso e un'immagine a basso rumore generata con un circuito a ISO alto. Ne derivano immagini composite con basso rumore e alta saturazione che creano video chiari e fluidi in HDR6 con gradazione ricca."
[*] = Disponibile solo in modalità Creative Video, minimo ISO 800 in modalità standard/ISO2000 in V-Log/HLG


Come dicono infatti Simone e Roberto nel loro video, questa "tecnica" sembra suggerire una qualche nuova tecnologia per gestire gli ISO, differente dal Dual native ISO ma comunque efficace per migliorare gamma dinamica e relativa resa agli alti ISO
(nel video infatti di Potato Jet dal minuto 15:17 si parla della sensibilità ISO e del recupero ombre a video e i risultati sono incredibili anche in confronto alla A7SIII, infatti fino a 6400 iso nel recupero ombre è addirittura superiore alla A7SIII, poi infatti interviene il Dual iso e a 12800 iso c'è uno scambio sostanziale, ma il risultato è comunque super)

Ovviamente ci vogliono prove più concrete magari versus la GH5S, la S1H e appunto la A7SIII! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me