| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:52
“ Sono curioso...chi ha vinto ? „ Sta vincendo la GX9 ai punti. Ma se guardo cosa costa un sistema FF nuovo, beh, vince il micro per KOT al 3° secondo del primo round! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:53
“ Si, quando si scattano foto agli animali sarebbe preferibile chiudere a f/8, ma a quel punto, allora, rimarrei con la FF e il 200-500, che almeno sui 3200/6400 ci vanno senza troppi patemi. Avevo pensato al 200 2.8 perchè con il TC1.4 sarebbe diventato un 580 f/4, e chiudendo a f/5.6 non avrei perso più di tanto rispetto al 200-500 che devo sempre chiudere a f/9-f/11. „ eh eh e poi non volete parlare di equivalenze |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:57
“ eh eh e poi non volete parlare di equivalenze „ Beh, un minimo tocca... fosse solo per spiegarsi usando la terminologia di settore. Sennò tocca andare per iperboli, descrivendo a parole. Che so: "Userei il 200 2.8 con il moltiplicatore chiudendo solo uno stop, perdendone un altro. Per far in modo che sembri di star usando una lente di un altro sistema, che però è più grossa, ma che di suo chiude assai meno, anche se larga il doppio..." Provare a spiegarsi senza le equivalenze è da spararsi! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:00
appunto cmq il gap fra micro e ff(o apsc) è proprio qui, è vero che col micro scatti a iso più bassi e a ta, ma devi anche aumentare i tempi di scatto o usare lenti cmq molto più luminose x bilanciare, col ff puoi salire di più con gli iso e tenere tempi più veloci, specie se fai avifauna. Che poi lo si possa fare pure col micro non ci piove, nessino mi vieta di alzare gli iso anche a 12.800 col micro, ma il risultato qualitativamente non sarà lo stesso |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:03
Si, ma ad un certo punto, se vuoi il risultato, la lente che costa come una ford Fiesta ti devi comprare... Allora ti rendi conto che almeno il 200 2.8 costa meno dell'ultima bici che ho comprato. Di poco meno, ma sempre di una bici (non elettrica, sennò era un corredo intero micro dall'8 al 400mm ) Ps: credo che il gap tra micro e aps-c sia meno evidente di quello tra aps-c e FF. Per salvare il 200-500 avevo persino pensato di prendere una D7500... |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:04
ehhh, si questo è vero, più o meno io però fra spendere 1000 euro x un 200 f2 micro e 500euro x un f4 ff preferirei il secondo, x dire xchè diciamolo, le ottiche luminose x micro costano quanto e più di quelle un po meno luminose del FF ma anche a parità di luminosità vedo che alcune ottiche micro non costano tanto di meno di quelle x ff, vedi 7-14 pana e 14-30 z o il 17-28 FE e l'8-18 panaleica, e anche rispetto al fuji 10-24 apsc |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:14
Su FF per avere lo stesso angolo non è 500 €. Un 400 per FF buio costa pure |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:15
era un esempio astratto su ff cmq quei tele sono troppo grossi e ingombranti, non li prenderei mai anche costassero poco, ma ad esempio un 18-300 apsc lo prenderei, bilanciato x luminosità e sensore che ci va dietro, su micro già sarebbe troppo buio e poco sfruttabile |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:16
Poi ok lo prendi buio ma l'af un po' soffre. Risparmi da una parte e li spendi dall'altro |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:23
Beh, Mirko... considera che il 200-500 viene sui 1500 e che la stessa cifra costano il 50-100 o il 100-400. Il grosso salto ce l'hai quando decidi di prendere un tele serio, e allora lì son dolori. Già l'oly 150-400 f/4 con TC incorporato viaggia a 7000, ma il corrispondente per FF supera i 14000. Son legnate cosmiche. Ci sono dei punti dove FF e micro si toccano e si sormontano, tipo il prezzo dei fissi 1.2/1.4 per micro, dove conviene di più, a guardare certe specifiche, scegliere i corrispettivi per FF, ma se ne guardi altre, no, convengono quelli per il micro. Per questo sostenevo il doppio corredo: per usare il meglio per cui ogni formato è pensato. In questo caso: tele più piccoli e luminosi nel micro, e fissi e grandangoli più performanti, ma di pari prezzo e ingombro (o quasi) nel FF. Poi sarebbe da capire, mi piacerebbe provare e/o vedere una comparativa, che mi dimostri le differenze tra un 42.5 1.2 per micro e un 85 1.8 per sistema Z, sia come costruzione, che come qualità dello scatto in sè. Perchè poi, magari per evitare l'occhio a fuoco e il naso no, devi comunque chiudere il secondo a f/4. Insomma: non è così banale, come discorso. In una precedente discussione un utente postò delle pagine flickr dove si vedevano scatti fatti con il 42.5 nocticron, con il 45 oly e con il 56 sigma. Però io non riuscì a capire, così di primo acchito, cosa giustificasse la spesa per il nocticron, per esempio, perchè i ritratti mi parevano altrettanto belli anche con le altre lenti. Se non vedo la differenza, che senso ha spendere di più? “ io però fra spendere 1000 euro x un 200 f2 micro e 500euro x un f4 ff preferirei il secondo „ Il problema è che il secondo non esiste. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:23
se l'f2 ti basta col micro x quello che ci vuoi fare allora ok, l'af non dovrebbe avere problemi con tutta quella luce in più che entra “ Il problema è che il secondo non esiste. „ era un paradosso, ma io cmq degli esempi concreti di zoom x micro, ff e apsc li ho fatti e i prezzi e la qualità si sovrappongono realmente. Dei tele fissi di cui parli sono ottiche specialsitiche quindi non entro nel merito |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:27
Nikon Z5 e 14/30 sono 1800 euro. Altri 800 per il 24/200 È la mia scelta, ma non vado più in bici. La mia Look in carbonio è stata venduta |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:29
grave errore, vendi tutto ma mai la bici, io ne ho tre, i miei amici hanno venduto e comprato a più riprese e ora sono rimasti tutti appiedati, e i prezzi delle bici stanno pure salendo, come le fotocamere |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:30
“ grave errore, vendi tutto ma mai la bici, io ne ho tre „ Ecco allora dove spendi i soldi! Preferisci una bici alla Fufu! |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:31
e adesso sto cercando la mtb fine di mondo che costi poco ma a degna bici degna fotocamera, quindi sono due i fronti su cui mi batto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |