| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:11
“ Vorrei sapere nella realtà quanti soggetti vengono poi ripresi in obliquo „ Non c'entra nulla. L'obliquo, come hanno scritto in tanti, serve solo per avere a disposizione infiniti piani e vedere su quale cade la messa a fuoco effettiva. Non per niente un modo "primordiale" per verificare la presenza di FB focus era quello di mettere 3 pile stilo su 3 piani (cioè a 3 distanze) leggermente diversi, mettere a fuoco quella centrale e vedere se effettivamente era la più a fuoco delle 3. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:18
Ma infatti le mire inclinate che si acquistano in rete , sul punto da mettere a fuoco hanno un quadratino che fuoriesce dal piano e che è a 90 gradi Immagino serva ad agevolare la messa a fuoco e limitare eventuali errori Quel cartonato che avevo linkato da AliExpress era fatto così.. it.aliexpress.com/item/32856922196.html |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:32
"Ma infatti le mire inclinate che si acquistano in rete , sul punto da mettere a fuoco hanno un quadratino che fuoriesce dal piano e che è a 90 gradi Immagino serva ad agevolare la messa a fuoco e limitare eventuali errori" Si, in teoria si. Ma la maggior parte di quelli che ti vendono online hanno il piano inclinato che se va bene arriva al formato A5 se non meno (ho proprio quello del tuo link e le dimensioni sono davvero piccole). E quindi il quadratino da raddrizzare a 90° circa quando va bene è un 3x3 cm o anche meno. Se mi metto a 50 volte la focale con un 200mm.... A 10 metri il punto di messa a fuoco centrale nel mirino è molto più grosso di quel quadratino. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:52
Ho costruito un accrocchio simile a quello postato dall'amico Cardale che lo spiega anche abbastanza bene. Ora non so se bisogna 20 volte la focale o 40, diciamo che è indicativo come partenza. E' circa 25x25 e, con ogni focale, faccio in modo che occupi circa metà del fotogramma. Vado a memoria: con il 20 circa 60 cm, col 50 circa 150, col 500 sono stato a 20 metri (circa più o meno). Fondamentale che il piano di mira e il sensore devono essere perfettamente paralleli e alla stessa altezza, pena una lettura errata o variabile del sensore |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:55
Per ora siamo a pagina 7 la cosa buona è che pensavo di aver considerato tutte tutte le possibilità ed invece no. La prova con il metro la fai in casa ad una distanza di 1 metro e mezzo massimo 2 e continuo pensare che sia ancora la piu semplice. tra le foto pubblicate c'e la foto macro scattata ad un fungo a circa 5 metri con il 70-300 con la macchina messa a terra senza riuscire a guardare piu di tanto. è uscita bene perche l'autofocus era preciso altrimenti non ci serei riuscito. Effettivamente non ho controllato se la taratura si mantiene anche con distanze maggiori direi che in questo caso una bella ringhiera delle scale o le maglie di una recinzione dovrebbero risolvere il problema. mi vado a togliere subito in dubbio non si sa mai |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:57
Comunque se non si vuole uscire pazzi con mille prove, c'è sempre il caro e vecchio Reikan Focal Pro che ti velocizza un sacco la taratura. Stampi la sua mira, la attacchi con lo scotch ad un muro ad altezza cavalletto e con un portatile in tethering alla fotocamera (o un fisso con lunghe prolunghe USB) segui le istruzioni a video. Fra l'altro sono interessanti le sue statistiche d'uso della loro clientela.... Anche le moderne mirrorless con lenti nuove dedicate hanno problemi di taratura AF... Meno delle reflex, ma cmq 18% delle lenti Nikon Z starate sono un enormità. E anche il 70/80% delle lenti DSRL su corpi DSRL sono parecchie |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:17
Come è possibile che le ML possano soffrire di front o back focus |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:46
Se l'assemblaggio ML e/o lente non è perfetto hai problemi anche con le ML. Soprattutto gli zoom sono sempre stati un macello... se il corpo macchina (o la lente con la sua basetta) non ha taratura differenziata tra le varie focali sono quasi impossibili da tarare con un unico e solo valore di correzione. Comunque hanno le statistiche sul loro sito, il problema di F/B focus su ML Canon/Nikon esiste ma è decisamente minore delle reflex. Purtroppo non hanno statistiche sugli altri marchi e visto che la tecnologia ML quella è, avranno anche loro gli stessi problemi. Sarebbe interessante sapere se in misura minore o maggiore a Canikon. Il loro software al di fuori dei corpi Canon/Nikon ha decisamente meno supporto, sarà per quello che non hanno storico di statistiche pubblico. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 21:02
“ Come è possibile che le ML possano soffrire di front o back focus „ Sony già sulla NEX6 (nel 2012) aveva messo la possibilità della regolazione fine dell'AF... si vede che le probabilità che serva non sono proprio nulle. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 21:15
“ @Giggi buon per te che ti e' servita, quella mira e' stata la prima che ho usato ai tempi della Pentax K20, solo che l'AF aggancia benissimo anche le scritte chiare. All'epoca avevo un problema con il 17-70 e ho provato un po' di tutto, quelle inclinate vanno benino se scatti da vicino ma se ti allontani non hai la minima idea di cosa la macchina mette a fuoco „ Usando il punto singolo centrale non mi sembra di aver notato il problema. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 0:29
“ Non c'entra nulla. L'obliquo, come hanno scritto in tanti, serve solo per avere a disposizione infiniti piani e vedere su quale cade la messa a fuoco effettiva. Non per niente un modo "primordiale" per verificare la presenza di FB focus era quello di mettere 3 pile stilo su 3 piani (cioè a 3 distanze) leggermente diversi, mettere a fuoco quella centrale e vedere se effettivamente era la più a fuoco delle 3. „ Eccome se c'entra e pure tanto se hai letto i miei precedenti messaggi e della utilità del piano inclinato oramai lo abbiamo ripetuto fino a stomacare: serve ad individuare la direzione dell'errore. Sul fatto delle tre pile uno dei miei desideri prima di capitolare al becchino è proprio riuscire ad incontrare chi ha inventato questa vaccata delle tre pile e chiedergli: Pecché ? @Gianni “ Fondamentale che il piano di mira e il sensore devono essere perfettamente paralleli e alla stessa altezza, pena una lettura errata o variabile del sensore „ Ocio con queste uscite che io son finito per questo nella lista degli anticonformisti del focus. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:08
“ serve solo per avere a disposizione infiniti piani e vedere su quale cade la messa a fuoco effettiva „ “ serve ad individuare la direzione dell'errore. „ Ma non state dicendo la stessa cosa? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 8:20
E quando poi l'avete trovato e messo a posto, andate a fotografare a una distanza differente e il problema si ripresenta e allora che fare? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:12
“ E quando poi l'avete trovato e messo a posto, andate a fotografare a una distanza differente e il problema si ripresenta e allora che fare? „ Che domande fai?? Semplice, si riapre una nuova discussione focus si/focus no di 15/30 pagine con dentro di tutto e così nel frattempo passa questo caldo africano e poi si passa a fare i ripassi sulla tridimensionalità, ariosità, stacco dei piani, quelle robe li non sono mica state ancora ben definite, vedo diverse lacune ancora. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:29
“ E quando poi l'avete trovato e messo a posto, andate a fotografare a una distanza differente e il problema si ripresenta e allora che fare? „ Si vede che non hai esperienza in merito... Io, una volta fatta la regolazione, non ho mai (MAI) avuto problemi... ne da lontano, ne da vicino, ne a media distanza, ne su una gamba sola, ne con una mano legata dietro la schiena... Bergat, non ne hai più di reflex, vero? Scommetto che le hai abbandonate proprio per quello, eh? Non ti crucciare per i problemi degli altri... goditi le tue mirrorless. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |