JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 2025 è completamente insensato pure per chi non lavora alla NASA ma ne sa comunque qualcosa. Purtroppo un sacco di "esperti" si dimentica sempre dei passaggi cruciali.
Farne l'elenco semi completo sarebbe lunghissimo.
Secondo me è un miracolo se ci provano a fine 2028
user198779
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 18:08
Comincio a pensarla come i complottisti come abbiamo fatto ad andarci 54 anni fa se oggi con una tecnologia avanti anni luce abbiamo grossi problemi.
“ Comincio a pensarla come i complottisti come abbiamo fatto ad andarci 54 anni fa se oggi con una tecnologia avanti anni luce abbiamo grossi problemi. „
se vogliamo fare un ragionamento serio, bisogna dire che anche se noi abbiamo la percezione che la tecnologia vada avanti costantemente, non vuol dire che sia sempre migliore della precedente, ne tanto meno che siano cambiate le regole di questo universo fisico o che le sfide del passato siano sparite.
andare nello spazio è molto difficile, ogni volta è una sfida che riparte da zero, soprattutto se ci sono persone coinvolte (cioè missioni non robotiche). questi progetti richiedono una quantità di lavoro e di risorse immense. anche levando il problema budget che negli anni 60 non c'era perchè bisognava vincere la guerra fredda, oggi quelle persone che hanno permesso di andare sulla luna non esistono più, come non esiste la filiera per fare certi componenti, si vogliono ottenere risultati migliori, e soprattutto oggi gli standard di sicurezza sono molto più alti che nella missione apollo in cui c'era più del 50% di probabilità di non tornare, e gli astronauti vivevano in perenne carenza d'aria.
oggi rifare semplicemente la missione apollo non sarebbe possibile, bisogna ripartire da capo, ma soprattutto non avrebbe senso, come non avrebbe senso riproporre di fare il progetto manhattan per dire un'altro evento di pari portata.
I grossi problemi in questo caso sono che la NASA ha scelto un lander che è un sistema completamente nuovo che deve essere sviluppato. E che nessuno ha mai immaginato prima vedasi i rifornimenti multipli in orbita
I grossi problemi sono che durante la corsa alla Luna la NASA è arrivata ad avere come budget di un solo anno il corrispettivo di quasi il 5% del PIL degli interi Stati Uniti. Il ché vuol dire anche fare le cose più in fretta, senza contare che all'apice della corsa negli US c'erano più di 400.000 persone a lavorare al progetto.. adesso? Forse forse 1/200esimo. SpaceX per tutto lo sviluppo del lander ha preso 4 miliardi di dollari, prova a rapportarlo al 4% del PIL degli Usa...
Contiamo come grossi problemi pure il fatto che una volta 'sti disgraziati li mettevano dentro a delle letterali pentole a pressione e li sparavano in orbita e aspettavano di vedere come sarebbe andata a finire..
L'elenco sarebbe infinito.
E comunque io parlo di 2028 non perché "chissà come ci siamo andati prima", ma perché ci sono un sacco di fattori tecnici da considerare.
user198779
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 22:14
Stavo scherzando l'impegno finanziario fu di ben altre dimensioni rispetto ad oggi bisognava battere i russi.
Giordano Bruno Attenzione che il No allunaggio è l'anticamera del terrapiattismo. All'epoca c'era di mezzo la guerra fredda e la gara su chi arriva prima a poggiare il piede sul suolo lunare. Successivamente le esplorazioni spaziali si sono rivolti verso altre mete, vedi Marte.
user198779
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:19
E poi hanno detto vai avanti tu che a me mi scappa da ridere
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.