RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia Nikon FM2n, un Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s e un rullo di Kodak Ektar 100


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » La mia Nikon FM2n, un Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s e un rullo di Kodak Ektar 100





user77830
avatar
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 18:41

Diebu
@Noctilux: che cosa dovremmo capire da quelle due foto in formato così piccolo? Come minimo dovresti postare lo stesso fotogramma digitalizzare in entrambi i modi e poi, soprattutto, lo stesso dettaglio al 100% (cioè un ritaglio a pixel reali) da entrambi i file.
Quel poco che posso interpretare dalle due foto, a mio avviso, è che la seconda ha subito una forte dose di sharpening e soffre di graim aliasing nel cielo perché non è possibile avere tutta quella grana nel cielo in un ingrandimento così modesto come quello che hai postato.


Non sono piccole; hanno le medesime dimensioni di altre foto qui presenti.
L'essenziale è capire che queste foto provengano da pellicola...mi seccherebbe parecchio se dovessero presentare la stessa impronta del sensore.
Niente sharp...è solo il potente effetto sprigionato dall'unione di 2 magistrali obbiettivi.
La granulosità che si nota a monitor è sparita in stampa...ti mostrerò la stampa 30x45.

user77830
avatar
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 18:43

Lomografy
noctilux preferisco decisamente la prima, la seconda e cosi digitale nella resa che sembra fatta con una compatta digitale da 1 altro che pellicola


Ok! Però la 1° in stampa non è così intensa quanto la 2°
Il monitor mi tradisce; la prossima volta farò la foto della stampa.

user77830
avatar
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 18:52

Maserc
Noctilux. Primo, non ti scoprire...MrGreen

Finché pontifichi bluffando sei ancora in partita, ma sei scopri il tuo bluff, poi devi sostenerne il peso.


Bluff?!?? Chi io??? Ma per favore! Ho appena mostrato le mie opere a colori...e quando vedrai il mio BW che strabuzzerai gli occhi...MrGreen fanno impressione...mettono ansia ed angoscia.MrGreen
Intanto, io non pontifico...MrGreen ma esterno ogni sensazione sprigionata dalle mie fotografie che ho scritto essere brutte e cattive. Adoro quando vengo criticato...anche aspramente.
Se cercassi gloria, complimenti ed elogi posterei i miei files della Nikon D850 o della Sony Alpha R3; ma non mi piace giocare facile, non voglio mischiarmi con la massa digitalista e rimanere anonimo...


avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:04

Noctilux sei un bel personaggio simpatico, ma iscrizione 2015 e solo 120 messaggi, dove sei finito in tutti questi anni

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:10

@Noctilux, la seconda immagine è troppo contrastata, la prima mi sembra più equilibrata. E' la stessa sensazione che ho avuto io quando ho duplicato le mie slide con la D810 e il Tamrom 90 mm Macro 2.8. POi per carità se a te piace va bene tutto.
@Paolo, in effetti la qualità della pellicola è fondamentale, ieri ho scansionato un rullino di Ektachrome e wow che colori e definizione, oggi ho scansionato un negativo a colori Fuji CS 200 e la qualità non mi ha entusiasmato, probabilmente è una pellicola basica anche se marcata Fuji e forse il laboratorio ci mette anche del suo.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:47

Noctilux: complimenti per le fotografie postate. Trovo più naturale la prima, tra le due, ma entrambe belle.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 7:27

Beh Adriano la Fuji CS 200 è di certo una pellicola popolare, tralaltro, visto che la sensibilità di 200 asa non è mai stata granché popolare in Fuji, la mia sensazione è che si tratti di una pellicola di terze parti rimarchiata Fuji.
Inoltre poi il negativo colore, per via della famosa maschera arancione, presenta in fase di scansione delle criticità che non si ritrovano né nel BW né in diapositiva.
In definitiva da una pellicola del genere dubito che si possano ottenere scansioni di un certo livello.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 7:42

Se cercassi gloria, complimenti ed elogi posterei i miei files della Nikon D850 o della Sony Alpha R3; ma non mi piace giocare facile, non voglio mischiarmi con la massa digitalista e rimanere anonimo...



Eeeek!!!
francamente questa non l'ho capita: però così, a occhio e croce, l'unica conclusione che ne posso trarre è che a tuo avviso una fotografia a pellicola NON può essere bella come una fotografia digitale... nel contempo però questa pratica, leggasi: la fotografia digitale, ti relegherebbe in un anonimo mondo digitalista col quale tu non vuoi avere a che fare stante una certa, peraltro tutta tua, malintesa sensazione di superiorità!
Confuso

Ripeto: non c'ho capito molto ma una cosa mi pare certa... non difetti di ego!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:15

Non sono piccole; hanno le medesime dimensioni di altre foto qui presenti.

Infatti questa cosa la ripeto ogni volta che qualcuno mostra esempi di scansioni postando foto così piccole: va bene per vedere i colori e la resa generale (e già su quest'ultimo aspetto ci sarebbe da discutere) ma non certo per vedere la nitidezza, che è uno degli aspetti su cui si dibatte maggiormente, soprattutto nel confronto tra vari scanner o tra diverse tecniche di scansione (scanner vs fotocamera).
Nei confronti delle foto digitali si postano crop al 100% o link in cui è possibile scaricare i RAW o vedere le foto al 100% (ad esempio il sito "prodibi") mentre nel confronto di scansioni ci si limita a foto di dimensioni comprese tra il francobollo e la cartolina, boh, non capisco; a quelle dimensioni appare ottima anche la foto fatta con un cellulare (tanto è vero che mi è capitato di postare foto su instagram fatte fotografando col cellulare le diapositive poste sul tavolo luminosso, pensa un po!).
Quindi se vuoi farci vedere la differenza è la supposta superiorità del tuo metodo rispetto a quanto ottenibile col tuo scanner dovresti mostrarci un ritaglio al 100% (dimensioni reali) dello stesso particolare e dello stesso fotogramma digitalizzare con entrambi i metodi.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:53

Confermo varie cose gia' dette.

Dimensioni di stampa. Anzitutto in generale mi sorprende un po' la necessita' di stampe grandi, almeno io da fotoamatore non dovendo fare mostre ed essendo lo spazio sulle pareti di casa limitato, faccio stampare di solito 12x18, qualche 20x30.
A livello di qualita' molto dipende dalla pellicola da cui si parte. Sempre da 35mm, da una Ektar si puo' arrivare bene anche al 40x60, da una piu' economica Colorplus della stessa Casa meglio fermarsi al 12x18. Parlo di stampe "a regola d'arte", da ingranditore. Medio formato..vorrei dire: assolutamente non necessario su queste dimensioni piccole, ma..la differenza comunque si vede, a livello di sfumature.

Scansioni: @noctilux buona la prima, nel senso che: la scansione mantiene di piu' il carattere della pellicola. Con la fotocamera la foto diventa digitale. Direi pero' assolutamente non disprezzabile anche quest'ultima tecnica, perche' si puo' godere dell'originale in proiezione e anche condividere sul web (mica si puo' stare a scattare la stessa foto 2 volte, una a pellicola ed una con la digitale). Sulle dia, con scanner buono, non top, tipo un nikon coolscan, si ottiene tranquillamente una stampa 20x30 di qualita'. Dovrei verificare se l'Ektachrome si presta di piu' alla scansione rispetto alla Velvia, per le ombre meno chiuse, vorrei vedere.

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 18:34

Simone, per quanto riguarda la scansione e la dimensione di stampa, ti posso assicurare che un buon 20x30 lo puoi stampare agevolmente anche se la dia è stata acquisita da uno scanner piano tipo l'Epson V850. Quello che è molto importante, secondo me, è la qualità della pellicola da scansionare, sia come qualità dell'emulsione e sia soprattutto dell'esposizione.

user77830
avatar
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:47

Grazie per i commenti e per le critiche; sempre ben accetti.
Comprendo la vostra preferenza per la 1° Velvia; è la logica conseguenza di chi si è assuefatto alla vista del digit o alla vista di DIA "normali" digitalizzate con scanner.
La 2° Velvia è dura da accettare per voi, ma è esattamente ciò che è stato impressionato che è esattamente ciò che ho fotografato; la duplicazione con Nikon D800 e AFD/105mm ne acuisce il timbro che, però, in stampa si alleggerisce sensibilmente.
Questo è Velvia: è la realtà impressionata con la più elevata qualità.
Nella 2° Velvia non è stata applicata alcuna MDC, altrimenti, si sarebbe notato l'insopportabile contorno fluorescente.
Dopo la mancanza del Kodachrome...io utilizzavo il PKM/25iso...sono passato a Velvia che tuttora utilizzo, sia in proiezione con Carousel che digitalizzandola per la stampa.
E' piuttosto difficile incontrare fotografi Velvia; Velvia è decisamente difficile da utlizzare e, intransigente com'è, non accetta il benché minimo errore di esposizione e non tollera il micromosso che, in proiezione o in stampa, emergerebbe rendendo la DIA inutilizzata...ogni scatto costa 1€...non dimenticatelo!


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:20

La 2° Velvia è dura da accettare per voi, ma è esattamente ciò che è stato impressionato che è esattamente ciò che ho fotografato; la duplicazione con Nikon D800 e AFD/105mm ne acuisce il timbro...

No, non direi! Semmai è quello che hai fotografato ma digitalizzato tramite un sensore bayer e relativa demosaicizzazione, cosa ben diversa da quanto avviene con uno scanner che quindi mantiene una maggiore naturalezza nella digitalizzazione.

user77830
avatar
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:38

Diebu
No, non direi! Semmai è quello che hai fotografato ma digitalizzato tramite un sensore bayer e relativa demosaicizzazione, cosa ben diversa da quanto avviene con uno scanner che quindi mantiene una maggiore naturalezza nella digitalizzazione.


Sbagliato! Lo scanner addormenta la Velvia...la Nikon D800 la fa rivivere...la vivifica!!!
Comunque sia, questione di gusti.

Sempre Velvia duplicate con Nikon D800 AFD28/105 micro...l'unione fa la forza!














user77830
avatar
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:40

ps...rammenti le diapositive di Franco Fontana? Ecco, io sono un suo discepolo...molto discepolo...un epigono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me