user224375 | inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:58
Penso che la Z9 sia una macchina fantastica ma non perchè lo afferma un " Brand Ambassador, noto anche come portavoce della marca o come ambasciatore della marca, è un professionista interno o esterno all'azienda che ha il compito di promuovere il brand, di stimolare gli acquisti, di fidelizzare i clienti acquisiti, di favorire l'engagement (coinvolgimento) e di consolidare la reputazione" (come è definito da ricerca in rete) Mi fido di più di alcuni utenti di questo forum che si sono dimostrati negli anni affibabili, preparati e obiettivi e svincolati da interessi economici o da vantaggi anche leciti |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:58
Cazzarola pensavo a cose truci...Devo smettere di vedere Dexter Ragazzi tutti per la pena di morte o vi limitate all'ergastolo con tortura ? |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:58
Sì, Zanzi, forse non mi son spiegato. Volevo dire che ricordo come anche molti di voi siano stati esclusi da quella discussione. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:00
Perdonami Smart avevo male interpretato le tue parole. Sorry |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:04
Brando, sfido qualunque brand ambassador a parlar male dell'ammiraglia della casa per cui sono pagati. Il fatto è che tutte le ammiraglie, tutte, dai tempi della Canon 1DX e Nikon D5, ma anche prima, sono macchine da lavoro, sono macchine fatte per essere usate da professionisti, da gente capace. Il problema del web è che un qualsiasi youtuber, che non ha mai usato un'ammiraglia, la riceve, l'accende, imposta due cose, e pensa di saperla usare. Avere in mano un'ammiraglia è come avere sotto il cu.lo una Ferrari. Ha quattro ruote ed un volante come una Panda, a 100 km all'ora ci arrivano entrambe, ma da guidare (usare) non sono proprio la stessa cosa. Per questo diffido sempre, comunque, per ogni marchio, di ciò che vedo sul web, perché le cose sono due: 1 - è brand ambassador e sti caxxi che parlerà mai male di un qualcosa del suo marchio, oppure 2 - è uno che fa video su youtube, non certo un fotografo professionista, e ci si riallaccia a quanto sopra. Poi ci sono da scremare i fanboy, gli haters... L'unica, vera, incontrovertibile, prova, è quella che faccio con le mie manine. Perché poi, alla fine, al netto di youtubers, brand ambassador, fanboy, haters, Pippo Pluto e Paperino, i soldi li tiriamo fuori noi, ed io ci tengo a spenderli bene. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:09
Escludere perché si chiede se sia stata provata o meno una macchina è scorretto. Ma come state facendo notare che qualcuno che ha la A1 la ritiene superiore alla Z9 per partito preso, la stessa cosa avviene anche da parte di chi ha Z9 e R3. Avessi quei soldi disponibili farei un sorteggio per scegliere quale comprare visto che partirei da zero in ogni brand. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:11
“ Ma cosa ha combinato Panizza ? „ Siamo ampiamente OT, comunque credo che sia opportuna una precisazione, perche' non mi piace (in generale) che una persona sia attaccata in questa maniera con accuse generiche e pure gravi (di mancanza di “etica fotografica” ecc) dopo essere stata massacrata per quei due concorsi da una miriade di haters. Ed allora vanno precisati gli episodi cui facevano riferimento Pinscher e Angus. Perche' “essere squalificati ad un concorso fotografico” non significa “essere imbroglioni o non avere etica fotografica”. Il primo caso e' su un concorso minore, non internazionale, organizzato dalla rivista NatGeo italia (da non confondere con quello internazionale di ben altro livello), gli e' stata squalificata una foto macro perche' fatta con la tecnica del “focus staking” all'epoca (il 2013) all'avanguardia, e peraltro il regolamento non era chiaro. La seconda riguardava il concorso Oasis ed era una foto di una mantide religisa ambientata, foto molto bella. Anche qui il regolamento era lacunoso, perche' la foto corrispondeva al raw ma la mantide (viva) non era “endemica”, bensi acquistata e fotografata. Poi chiunque puo' giudicare, ma il caso e' ben diverso da quello di fotografi che hanno vinto concorsi fotografando animali impagliati. Pero' il moralismo × proprio no, quando sono sdoganate centinaia di foto fatte con le vasche con i pescetti, i topolini vivi agganciati con i fili da pesca, i set costruiti, le carcasse degli animali lasciate come prede per aquile, poiane volpi ecc. con i fotografi tranquilli nel capanno. PS: non conosco personalmente Panizza, lo conosco solo attraverso le sue foto. Che sono li, possono piacere o meno, e che denotano comunque una conoscenza tecnica e una abilita' fotografica straordinaria, e su certi generi (come la macro terrestre ambientata) e' ai massimi livelli nel mondo (oltre alla libellula andatevi a vedere le foto delle lucciole). |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:12
Le discussioni con pubblico "selezionato" (tipicamente condiscendente o comunque benevolo) non sono affatto infrequenti dopo la funzionalità "escludi da questo topic" introdotta oramai oltre un anno fa (se non ricordo male). Anche chi se ne lamenta qui, non disdegna poi di parteciparvi. Alla fine, credo sia stata una scelta lungimirante. L'alternativa erano gli scontri all'ultimo sangue, finiti spesso con il ban dei più esagitati delle fazioni in lotta. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:27
Walrus, ma poi non è mica detto che un'ammiraglia sia la macchina migliore da acquistare, a prescindere dal brand. Secondo me è un errore pensare ammiraglia = macchina perfetta. Dipende dalle esigenze, dal tipo di fotografia che si fa, dalla disponibilità economica, anche. Io ho avuto per anni le ammiraglie di casa Canon, 1Ds II, 1Ds III, 1D Mark III, 1Dx, perché facevo fotografia dinamica e mi serviva un ottimo reparto af e raffica. Poi ho cambiato totalmente, passando a generi statici, paesaggio, macro, ritratto. Non mi serviva più l'af fulmineo, e quindi sono passato da ottiche autofocus ad ottiche manual focus, da ammiraglie con pochi mp (ai tempi della 1Dx 20mp era il massimo che trovavi, su un'ammiraglia) a corpi big mp, più adatti alle mie tipologie di foto di quel momento. Mettiamoci anche che buonissima parte dei fotografi non professionisti che comprano un'ammiraglia lo fanno per farsi belli con gli amici del circolo fotografico, guadagnando zero in fatto di miglioramento per le loro foto, ma sai che figo bullarsi al baretto che hai la top di gamma? Io stesso quando usavo le ammiraglie avrei potuto benissimo fare le stesse foto con corpi più "normali", ma avendo le manone ed amando i corpi professionali, ho sempre avuto molto più di quanto necessitavo. Quello che, personalmente, trovo infantile, è l'atteggiamento del fanboy X che sfotte il fanboy Y. In pratica mettono in essere lo stesso atteggiamento, uguale, identico, ma il fanboy X dirà che la macchina Y fa cacare senza averla provata, criticando il fanboy Y che ragiona allo stesso modo per l'utilizzo che fa il fanboy X. Vogliamo mettere i nomi? Utilizzatore fanboy Sony che idolatra la A1 come la migliore del mondo senza mai aver provato la R3 o la Z9, e per questo viene s× dall'utilizzatore fanboy Canon (o Nikon, fa lo stesso) che attua lo stesso atteggiamento, ovvero idolatra la R3 (o Z9 che sia) senza mai aver provato la A1. Per questo, mi riallaccio a quanto detto sopra, mi fido solo del mio parere, perché io so come imposto le macchine, ciò che mi serve, ciò che voglio da quel particolare corpo. La mia domanda, prima di comprare qualcosa, qualsiasi cosa, corpi o lenti, è sempre quella: questo determinato oggetto, porta dei vantaggi al mio modo di fotografare, mi da una maggiore qualità? E da lì poi decido se provare o acquistare. Infatti sono anni che ormai vado avanti sempre con quella attrezzatura, perché ho trovato il mio nirvana e difficilmente cambierò in futuro. Invece i vari fanboy sono sempre pronti ad incensare le nuove uscite della loro casa preferita, ed appena hanno in mano il modello nuovo, ecco che escono le magagne presenti su quello vecchio, fino a quel momento taciuti, perché devono giustificare i soldi spesi, e magnificare la novità del momento. Stasera sono polemico |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:33
Assolutamente! La mia era un'estremizzazione per dire che ormai le cose importanti le fanno tutte le macchine. Per ora ho una macchina da 500€ che mi faccio andare bene fino a che non trovo il giusto compromesso qualità/prezzo che mi soddisfi. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:37
Roberto M mi piace quello che hai scritto e come lo hai scritto. Non solo ho finalmente capito le "colpe" di Panizza ma mi hai fatto aprire un mondo che non conoscevo (anche se un po me lo immaginavo) La cosa più triste è capire quante persone si sentono in grado di tirare la prima pietra, quanti puri del signore si ergano a condanne eterne. In Paradiso c'è un ottimo clima, ma all'inferno ci sono persone più divertenti |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:38
Qui sine peccato est vestrum, primus lapidem mittat |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:40
“comunque credo che sia opportuna una precisazione, perche' non mi piace (in generale) che una persona sia attaccata in questa maniera con accuse generiche e pure gravi (di mancanza di “etica fotografica” ecc) dopo essere stata massacrata per quei due concorsi da una miriade di haters” Ma no, e' che pare essere una sua pratica abbastanza consueta, questa mi pare fosse un EP che gli e' stato revocato, causa il fatto che ha spacciato la foto per sua, ma che non lo era (leggere i commenti di Macaco): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2017725&bk=&l=it&show=5 Pero' nulla da dire al fotografo. Bravissimo. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:41
Sem, con la Z9 non hai bisogno di cambiare. A differenza della R3 con pochi pixel hai un corpo adatto all'azione (AF raffica tropicalizzazione mirino tico Raw etc ) ed anche alla qualità di immagine (tanti Pixel ) e' una ammiraglia ma a 360° come scrive Juza |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:45
Paolo, io non ho proprio bisogno di cambiare. Punto. Ho un corpo macchina che uso da tre anni ed a cui non rinuncerei per nessun'altra, al momento. Sto bene come sto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |