RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ePHOTOzine recensisce la Nikon Z9





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:59

Occhio che in passato la Nikon era così, non cannava mai nulla, ottiche e fotocamere erano, per i tempi, di eccellenza, gli altri giapponesi non gli stavano alla pari, e sulle fotocamere aveva il predominio assoluto su tutti i costruttori del 35 mm, tedeschi inclusi.

Le vecchie ottiche Nikon, AI, AFD vanno bene pure oggi, non erano certo dei Leitz, ma la Leitz non ha, e nemmeno da lontanissimo, il range estesissimo di focali del parco ottiche Nikon, e le Nikon vecchie sono decorose ancora oggi, dopo oltre mezzo secolo.

Con le ML, la Nikon è tornata la "Nikon" di un tempo, sulle ottiche e sulle fotocamere Nikon significava, e nuovamente oggi significa, eccellenza, ed è per questo che è in forte ripresa finanziaria, la sterzata qualitativa che hanno dato sull'Imaging, ovviamente, l'hanno data anche sul resto, e oggi Nikon va bene.


La Nikon era un società piccolina, poi è gonfiata, ha cominciato ad andare male ed ultimamente si è ridimensionata per tornare buona, Canon ed ancor più Sony sono dei giganti rispetto alla Nikon, come dimensione aziendale.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:07

Alessandro, io sono ancora fermo al sistema reflex, come te.
La titubanza, fino ad ora, era dipesa dagli EVF che non mi convincevano, a prescindere dal brand, come gli OVF.
Con questa Z9 si è assistito ad un cambio di rotta anche su questo versante, grazie a questo mirino, che sembra davvero eccezionale.

Io spero vivamente che Nikon torni ai fasti di qualche anno fa, tipo durante il periodo D3/D700, che fu la sua Golden Age nel digitale.
Non comprerò la Z9 perché troppo, troppo, troppo per me, ma mi aspetto un corpo di fascia più bassa che erediti gran parte di questa tecnologia, proprio come avvenne tra D3 e D700.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:11

Iza, inutile girarsi intorno, se l'avessero fatta con 30 fps in raw anche a 13 bit sarebbe stato molto, molto meglio. In JPG per giunta neanche fine non va bene.
A me interessa poco perche' non scatto quasi mai neanche a 20 fps figuriamoci a 30, e comunque se mi dovessero servire ho anche la A1.
Secondo me, visto che il sensore veloce ce l'hanno e che riescono a non fermarsi mai (con le schede giuste) con la raffica a 20 fps in raw 14 bit questa scelta dei 30 fps in jpg appare incomprensibile proprio. Non riesco a capire perche' non ce l'abbiano fatta tecnicamente.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:12

Il giorno in cui vedrò delle foto stampate fatte con le ML che qualitativamente siano migliori delle mie stampe fatte con le Reflex, passerò alle ML.

Ad oggi, non le ho ancora viste, nemmeno in mostre "blasonate" dove spesso vedo stampe peggiori delle mie: non vedo perché dovrei spendere dei soldi per fare delle fotografie probabilmente peggiori delle foto che faccio adesso.

L'EVF non ha certamente le stesse caratteristiche di un mirino ottico, è peggiore, e non ha, nemmeno da lontano, nemmeno da lontanissimo, le caratteristiche (GD, contrasto, colori, etc) di un sensore, è estremamente peggiore di un sensore, dunque mi fa solo dei danni.

Quando ci sarà un salto tecnologico che porta ad immagini migliori, quando le vedrò stampate migliori delle mie, cambierò il corredo, oggi non ci penso nemmeno.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:21

Iza, inutile girarsi intorno, se l'avessero fatta con 30 fps in raw anche a 13 bit sarebbe stato molto, molto meglio. In JPG per giunta neanche fine non va bene.
A me interessa poco perche' non scatto quasi mai neanche a 20 fps figuriamoci a 30, e comunque se mi dovessero servire ho anche la A1.
Secondo me, visto che il sensore veloce ce l'hanno e che riescono a non fermarsi mai (con le schede giuste) con la raffica a 20 fps in raw 14 bit questa scelta dei 30 fps in jpg appare incomprensibile proprio. Non riesco a capire perche' non ce l'abbiano fatta tecnicamente.

Per me la potenzialità di arrivare a 30 FPS in RAW c'è anche in questa Z9.
D'altronde, i 30 FPS in JPEG lì fa e questi possono derivare da informazioni generate da RAW.
È una questione di quanto possa gravare sui processori quella mole di dati e soprattutto di finalità.
Onestamente, da quel che leggo e vedo, la differenza tra RAW compressi con perdita, peraltro a 12 bit (come nella A1) e RAW senza perdita, con una profondità superiore ai 12 bit, sussiste sempre, soprattutto in alcune situazioni.
Ognuno fa le proprie scelte ed ognuno scende a compromessi ritenuti "accettabili", perché anche Sony lo fa con i 30 FPS in RAW.
Poi per carità sempre meglio 30 che 20, 40 che 30 ecc.
Ma, a maggior ragione, la Z9 offre 120 FPS che, sebbene siano 11 mpx in JPEG, permettono possibilità incredibili rispetto ai 20-30 FPS e la, ormai famosa, foto di quel fotografo sportivo lo conferma.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:34

“ Per me la potenzialità di arrivare a 30 FPS in RAW c'è anche in questa Z9.”

Anche per me.
Perche' il setup buffer+cfexpresB performanti e' superiore come forza bruta a quello della Sony A1, come dimostra il fatto che a 20 fps raw 14 bit lossless la Nikon non si ferma mai mentre la Sony si ferma dopo 7 secondi.
Per cui la scelta di “autocastrarsi” con i jpg (medium, neanche fine) a 30 fps proprio non riesco a ca× tecnicamente.
Perche' un raw anche se compresso a 12 bit (e poi nelle prove parlano di 13) e' sicuramente meglio di un JPG medium. Oltre a pesare di più come dimensioni.
Su questo appena posso faccio un confronto specifico (voglio vedere quanto pesa un JPG medium della Z9 rispetto ad un raw compresso della A1, scattati a 30 fps).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 11:12

Alessandro sarà molto difficile vedere una stampa con le ML migliore di una reflex di pari categoria.
I vantaggi delle ML sono altri come ben sai.
Diciamo che ti danno la possibilità di fare una foto che con le reflex potresti perdere

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:01

Io, sinceramente, non capisco, cosa possa offrire in più una eventuale Z1, a parte la risoluzione minore che, a qualcuno, sicuramente, può servire.
Contando che poi bisogna vedere come e quanto vende.

La scelta di non mettere gli M/S-RAW su questa Z9 è, onestamente, come dici, poco sensata, ma sarebbe facilmente implementabile attraverso due linee di codice via fw perché il file a 11 mpx @120 FPS deriva, sicuramente, da un RAW delle stesse dimensioni.
Se, quindi, dovesse riproporre questi formati, una Z1 da 24-30 mpx, cosa potrebbe offrire in più?
Per me, poco o nulla.


caro iza...spero vivamente sia implementabile via firmware come dici tu...lo spero davvero...e solo allora, per me, non avrebbe senso pensare ad una z1 a 24 mpx nativi a 14 bit. Perchè non tutti cercano la risoluzione a 45 mpx (a me non frega nulla) o quanto meno se ce l ho bene, ma voglio quanto meno avere la possibilità di ridimensionare a 24 mantenendo sempre un raw a 14 bit. Come non me ne frega nulla dei 30 fps...che ci devo fare con 30 fps? Ovviamente ognuno ha esigenze differenti, io se prendessi la z9 la prenderei per tutto tranne che per i 20 fps e per i 45 mpx. Ergonomia, affidabilità, mirino, costruzione top, durata batteria, display inclinabile, af fulmineo, buffer, possibilità di iniziare a fare video seriamente...queste sono le chicche per me...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:06

caro iza...spero vivamente sia implementabile via firmware come dici tu...lo spero davvero...e solo allora, per me, non avrebbe senso pensare ad una z1 a 24 mpx nativi a 14 bit

Marco, so benissimo che, a te, in quanto matrimonialista, un file più "maneggevole" serve con il pane.
Per cui mi aspetto che Nikon corregga questa svista, anche perché non ha alcun senso privare l'utente di tale funzione, visto che in altri corpi ad alta risoluzione ha sempre permesso l'utilizzo di S/M-RAW.

Come non me ne frega nulla dei 30 fps...che ci devo fare con 30 fps?

La vedo come te.

Ergonomia, affidabilità, mirino, costruzione top, durata batteria, display inclinabile, af fulmineo, buffer, possibilità di iniziare a fare video seriamente...queste sono le chicche per me...

Qui anche sottoscrivo tutto, aggiungendoci solo anche un'ottima QI.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:18

attenderemo novità se ce ne saranno per questo 2022

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:23

io se prendessi la z9 la prenderei per tutto tranne che per i 20 fps e per i 45 mpx.


Sinceramente detto questo non la prenderei neanche in considerazione fossi in te.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 13:50

"Diciamo che ti danno la possibilità di fare una foto che con le reflex potresti perdere"

Vero anche il viceversa, ossia inquadrature con colori delicati e che si reggono sul contrasto cromatico, che col mirino ottico vedi e con l'EVF non vedi.

Comunque: quali sarebbero secondo te le foto fattibili con ML e non fattibili con le Reflex?

In attesa, saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 13:55

Le foto non fattibili sono quelle che la preparazione del fotografo non permette.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 13:56

Vero anche il viceversa, ossia inquadrature con colori delicati e che si reggono sul contrasto cromatico, che col mirino ottico vedi e con l'EVF non vedi.

Alessandro, con il nuovo EVF della Z9 (che si chiama Real Live, un motivo c'è) non è più così, o meglio, l'esperienza di visione è molto più simile a quella dell'OVF, secondo tutti.
Fai conto che è un pannello con una luminosità di picco di 3000 nits (conto i 1000 di tutto gli altri) e, quindi, in grado di garantire una elevata gamma dinamica, secondo alcuni molto vicina a quella offerta dal sensore.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:24

La Z9 è sicuramente una gran macchina… se però facessero una Z1 da 30 mpx circa la preferireiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me