| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:46
Questo mi dispiace. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:11
Mediamenta, la protezione acquisto su eBay come funzionerebbe? Tipo che hai tot giorni per verificare l oggetto e poi dai il via libera e il venditore riceve i soldi? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:27
No, tu l'oggetto lo paghi subito. Se ti arriva ed ha dei difetti di qualche tipo, che nell'inserzione non erano segnalati, anche se il venditore non accetta restituzioni, puoi aprire una segnalazione su paypal, specificando il problema. Loro contatteranno il venditore, e, se questo è onesto, accetterà il reso. Una volta ricevuto indietro l'oggetto, spedito con corriere e tracking tracciabile, il venditore ha 48 ore per fare il rimborso. Non è veloce come Amazon, ma quelle poche volte che mi è successo di rimandare indietro qualcosa acquistato con ebay, non ho mai perso un centesimo. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:42
Il ragionamento che faccio di base è questo: quanto costa la sostituzione di un otturatore? Risposta: a quanto ne so dalle 300 alle 500 euro. Sotto tali cifre ha senso prendere una reflex, vecchia quanto si vuole. Da questo ragionamento di base, e sapendo quali sono i vecchi campioni di DxOMark, lentamente e inesorabilmente, invece di passare a mirrorless, si fa shopping spendendo un quarto. Il rischio, remoto, di perdere 100 o 200 euro è minore dell'investire mille euro su un bene in caduta libera, e che rispetto a ciò che è già fuori assistenza - vintage - ha ancora assistenza, ma è già in un limbo. Se la strategia Nikon è la stessa della D300s, e sapendo che sulle ML sta inseguendo, allora la D500 continuerà a essere venduta finquando le scorte non saranno esaurite, mentre Nikon attende una R3 APS-C Canon o Sony per tirare fuori immediatamente prima o dopo la sua proposta concorrente. Il listino quindi manterrà su il prezzo dell'usato finquando tali scorte saranno esaurite. Dopo, il prezzo dell'usato calerà di botto, anche perché gli altri non staranno cmq fermi e a quei prezzi cominceranno a venir fuori ML FF vecchie interessanti. Poi c'è la questione D850, che quando scatta con il crop è di fatto una D500. Quale sarà l'andamento di mercato (nuovo+usato) di questo modello? Attualmente la D800 sta a ~600 euro usata e la D810 attorno alla stessa cifra della D500. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:56
@Sem, ma questa procedura la conosco. Pensavo avessero adottato il metodo che usa Subito. Ovvero un "terzo garante". No allora nada. Non esiste che si debba dipendere dagli umori del venditore. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:21
A me sembrava che più degli umori del venditore si dipenda da quel che stabilisce Paypal. Se c'è differenza dalla descrizione o se ci sono difetti non elencati il rimborso è sicuro e anche i denari della spedizione di ritorno. I soldi li rende Paypal, che poi si rifà sul venditore. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:22
Non dipende dagli umori del venditore,se apri una contestazione per un difetto ebay ti rimborsa a prescindere. A me è successo come venditore con un anello adattatore da 10 euro, originale e perfetto ma che l'acquirente non sapeva usare, l'ha segnalato come difettoso e ho dovuto rimborsare e accollarmi le spese di spedizione |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:22
Mah .. centomila volte meglio il sistema di Subito. Vivo tranquillamente senza eBay da un decennio troppi sbattimenti (Eccetto un acquisto fatto nel 2020 , a lockdown appena effettuato. .mi ha rimborsato la metà sto maiale) |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:44
Avevi pagato con paypal? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:03
“ Poi c'è la questione D850, che quando scatta con il crop è di fatto una D500. „ Per la risoluzione, ma non mi risulta per la raffica che nella D500 è 10 f/s mentre per la D850 è 7 f/s (dati di targa). |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:31
“ ma per molti puo' essere qualcosa che permette di sfruttarla al meglio con le caratteristiche tipiche di una aps-c evoluta „ presente! |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:42
“Poi c'è la questione D850, che quando scatta con il crop è di fatto una D500” A mezza velocita'. La 850 e' molto piu' lenta della 500 e anche l'AF non gli sta' dietro alla aps (per inciso, le ho avute tutte e due, quindi parlo con cognizione di causa). Io stesso usavo piu' la 500 (le preferivo alla 850), piu' reattiva e con buona luce usata sugli F4 rendeva molto bene. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 23:48
Mediamenta scusami, non ho letto a fondo tutti i tuoi ragionamenti sul mercato fotografico, ma la fotocamera e suoi accessori sono fatti di passione e feeling con i mezzi con cui si scatta, non è solo un discorso di convenienza economica su quello che si compra o vende.... Io così la penso, poi ognuno fa quello che crede ovviamente.. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 1:41
APSC ? portabilità. FF ? qualità che pesa e costa. Ottima per ritratti. Molti le hanno entrambe. Una d5200 con 50.1.8 o 35 1.8 te la scorazzi facilmente . Alta resa alla portata di schiena |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:45
Con le attuali ml anche i pesi e gli ingombri delle FF sono praticamente gli stessi di un apsc. Cambia veramente poco. Quindi è un problema che non si pone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |