RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per chi si fotografa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Per chi si fotografa?





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:48

Ripeto: il discorso emotivo in fotografia è troppo sopravvalutato. Ma poi che cosa s'intende con emozionarsi? Sentire le farfalle nello stomaco? LOL
Siamo talmente saturi di immagini che appellarsi all'emozione per valutare la validità di una foto non solo è limitante ma anche terribilmente retorico.

user225138
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 19:09

Mi trovo d'accordo con Enzillo: quello che conta non è l'emozione provata dal fotografo ma quella che il fotografo intende trasmettere (se e nella misura in cui ci riesce, è ovvio).

Le due emozioni potrebbero in teoria coincidere, ma è piuttosto difficile che un (buon) fotografo sia in preda alla propria emozione nel momento nel quale scatta. Non sarebbe in grado, in questo caso, di produrre un'immagine efficace.

Si tratta di un ragionamento valido per tutte le forme espressive: cinema, pittura, letteratura, musica. Per riuscire a trasmettere un'emozione attraverso la propria opera bisogna essere lucidi.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:24

Salgado in prima persona si emoziona e entra in empatia, se no non vai in certi posti, infatti non è più potuto tornare dove ha vissuto e fotografato la fsme e la miseria. Le parole che dice non possono essere studiate a tavolino bensì sentite. Questa è la mia impressione e quello che mi trasmette

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:20

Siamo esseri umani e quindi proviamo empatia. Ma Salgado ha usato il bianco e nero, ha eliminato così il singolo (e le sue caratteristiche individuali , come magari un pantaloncino rosso, una maglietta gialla) per dare risalto alla massa.
Non ha fotografato la realtà, ma l'idea di quella realtà che voleva trasmettere. Ci ha emozionato, ma i suoi scatti e le sue scelte sono lucide e razionali

Ognuno può vederla come crede, ma Salgado non fotografa perché si emoziona, fotografa per creare le emozioni, e nel farlo piega la realtà al fine che si è prefissato.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:27

La risposta alla tua domanda è semplicissima.
Si fotografa per condividere una emozione insieme ad altri.

Se emoziona solo te allora non è completa.
Se emoziona solo altri e non te allora prima o poi la disconoscerai.

Deve assolutamente permettere una condivisione di emozioni,
che per quanto mi riguarda passano attraverso delle belle e colorate cartoline.
...
Piuttosto vado sul tuo profilo e non trovo uno straccio di foto tua.
Ecco, qui mi hai emozionato..
perchè la trovo una cosa assurda.
Vieni a vendermi il ghiaccio e non hai nulla nel freezer..;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:57

La risposta alla tua domanda è semplicissima.
Si fotografa per condividere una emozione insieme ad altri.

Se emoziona solo te allora non è completa.
Se emoziona solo altri e non te allora prima o poi la disconoscerai.

Deve assolutamente permettere una condivisione di emozioni,
che per quanto mi riguarda passano attraverso delle belle e colorate cartoline.
...
Piuttosto vado sul tuo profilo e non trovo uno straccio di foto tua.
Ecco, qui mi hai emozionato..
perchè la trovo una cosa assurda.
Vieni a vendermi il ghiaccio e non hai nulla nel freezer..;-)


Beh, mai mai visto tanti assolutismi tutti assieme.
Buon per te.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:07

avreste dato un centesimo a questa?

luce.lanazione.it/foto-bambino/

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:12

Dp79 personalmente si. Tanti avrebbero detto che è storta, manca di contrasto e c'è il bidone tagliato.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:36

Ne ho lette tante;ma quando leggo che uno facendo foto per sé intende foto di famiglia,al mio cagnolino o simili,significa che non ha capito una emerita cippa.

Se le tieni solo per te sono foto unicamente per te e non per gli altri. Se le mostri anche al resto della famiglia non sono più solo foto per te. ;-)

P.s se qualche cosa mi emoziona, la macchina fotografica, che mi distrarrebbe, la lascerei nella custodia.

I figli o gli amici ti emozionano? Non li hai mai fotografati? ;-)
L'emozione non vieta a priori una foto. Una persona può emozinarsi davanti ad una scena, scattare un foto, e riprendere ad emozionarsi per quella scena (se non dura pochi secondi). ;-)

Perché, secondo voi Salgado ha scattato quelle foto perché e' capitato da quelle parti, si è emozionato e quindi ha premuto l'otturatore?

Non possiamo neanche escludere, a meno di chiederglielo, che anche se si è organizzato per fare uno scatto non si sia comunque emozionato prima, dopo e/o durante. ;-)

Ripeto: il discorso emotivo in fotografia è troppo sopravvalutato. Ma poi che cosa s'intende con emozionarsi? Sentire le farfalle nello stomaco? LOL
Siamo talmente saturi di immagini che appellarsi all'emozione per valutare la validità di una foto non solo è limitante ma anche terribilmente retorico.

Significa provare emozioni: felicità, stupore, rabbia, tristezza, malinconia, senso di pace, disgusto, amore, nostalgia, tenerezza...
Non si valuta una foto solo in base alle emozioni, ma anche in base a quelle. E' come per la pittura, la scultura e la musica (per fare qualche esempio). Sareste in grado di guardare la "Primavera" del Botticelli senza emozionarvi?
Sareste in grado di ascoltare "Innuendo" dei Queen senza emozionarvi? Sareste in grado di guardare la "Pietà" di Michelangelo senza emozionarvi?... Sicuri sicuri che non provereste nessuna emozione?
Le emozioni fanno parte del nostro essere umani ed anche gli animali provano emozioni.

avreste dato un centesimo a questa?

E perché no? Quello che ad una persona non dice molto (o non dice nulla) ad altri può dire tanto.
Di per sé è già una foto inconsueta (almeno da noi in Italia)... come minimo ti fa chiedere "Che ci fa un bambino all'interno di un cassonetto?". L'attenzione l'attira.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:05

McBrandon quindi secondo te Michelangelo a un certo punto ha pensato alla passione di Cristo , si è emozionato e nei mesi che ha passato a scolpire la pietà ha mantenuto quella emozione fino al suo completamento.
Oppure ha ricevuto una commissione, ha sviluppato un'idea, e con la sua maestria ha realizzato un'opera che piacesse al committente?

Le foto dei miei figli mi emozionano quando le riguardo, non quando le scatto.
Una settimana fa ho fotografato il decimo compleanno di mia figlia e non ero particolarmente emozionato, ma quando tra una decina di anni le riguarderò, sarà allora che proverò nostalgia.

Salgado vive di fotografia, vende libri, stabilisce per quali temi vi è un potenziale pubblico e pianifica attentamente il tutto.
Il suo lavoro lo ha "costretto" a essere un genitore assente, che si è perso molte più emozioni legate ai figli di quante un padre "normale" sarebbe disposto ad accettare in nome del lavoro.

Ora esagero dicendo che la pornografia è una foto in cui l'emozione di chi scatta prevale, l'erotismo una in cui l'emozione è subordinata a una idea, l'arte quando si rappresenta un'idea e l'emozione è al massimo un lontano ricordo.


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:39

Enzillo, il discorso è più ampio. Osservare e scattare una foto non è esente da emozioni, come qualsiasi altra opera sia perché proviamo emozioni sia perché cerchiamo di comunicare emozioni. Ripeto "Non si valuta una foto solo in base alle emozioni, ma anche in base a quelle.".
A parte le emozioni che può aver provato Michelangelo e non sappiamo quali nè per quanto tempo, è innegabile che le sue opere suscitino emozioni. Anche in fotografia si può fare un progetto o si può progettare un fato, ma di certo nè il fotografo né l'osservatore sono esenti da emozioni: non siamo asettici robot. ;-)

Le foto dei miei figli mi emozionano quando le riguardo, non quando le scatto.
Una settimana fa ho fotografato il decimo compleanno di mia figlia e non ero particolarmente emozionato, ma quando tra una decina di anni le riguarderò, sarà allora che proverò nostalgia.

Non essere particolarmente emozionato non significa che tu non abbia provato alcuna emozione. E' questo il punto. ;-)

Salgado vive di fotografia, vende libri, stabilisce per quali temi vi è un potenziale pubblico e pianifica attentamente il tutto.
Il suo lavoro lo ha "costretto" a essere un genitore assente, che si è perso molte più emozioni legate ai figli di quante un padre "normale" sarebbe disposto ad accettare in nome del lavoro.

Si è perso quello che si è perso, ma puoi affermare con sicurezza del 100% che non abbia provato nessuna emozione? Niente di niente?

Ora esagero dicendo che la pornografia è una foto in cui l'emozione di chi scatta prevale, l'erotismo una in cui l'emozione è subordinata a una idea, l'arte quando si rappresenta un'idea e l'emozione è al massimo un lontano ricordo.

E' qui che sta l'errore non è che l'emozione prevalga: non c'è soltanto l'emozione (quale? Felicità? Timore? Ansia? Stupore? Curiosità?...), ma l'emozione non è assente.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:49

Pensate all'espressionismo ed all'impressionismo, ad esempio. ;-)
Espressionismo: espressione degli stati d'animo attraverso l'arte (riassumendo tantissimo da dentro a fuori).
Impressionismo: trasmissione di sensazioni visive (quindi anche emozioni) derivate da ciò che veniva osservato (riassumendo tantissimo da fuori a dentro).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:55

al di là dell'aspetto lavorativo, io fotografo per i posteri
attingo con avidità alle immagini del passato, immagino quanti milioni di momenti fondamentali nella storia dell'umanità oggi potremmo contemplare se la fotografia fosse esistita (a voi la scelta di quali), nel mio piccolo viaggio con la fantasia nelle foto dei miei dintorni com'erano, spero che un giorno chi ci sarà potrà fare altrettanto con le mie.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:00

Da sempre fotografo per me stessa.
Non faccio mostre, non ho social, non frequento circoli e non mostro le mie stampe ad amici e parenti
Gli unici a cui chiedo consigli sono quelle due o tre persone che mi hanno dato insegnamenti, che mi hanno guidata nel mio percorso e che mi aiutano a crescere. Fine della storia.
Molti la vedono diversamente e va bene così.
Ma non penso sia sbagliato tenere per sé qualcosa di intimo e personale. Soprattutto nell'epoca di facebook e simili, in cui bisogna condividere tutto, da quando fai colazione al mattino fino a quando spegni la luce per dormire alla sera. Incluso quando vai in bagno.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 14:22

McBrandon, naturalmente non siamo robot, non discutiamo se proviamo o meno emozioni.

Ma cosa ci spinge a ritrarre un soggetto?
Molti dicono che fotografano ciò che li emoziona.
A me semplicemente non succede, io fotografo ciò che mi suggerisce un'idea. Poi magari la foto può emozionare, ma per me non è quella la base di partenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me