RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:57

Il mio consiglio è molto semplice: (se non l'hai già fatto) INIZIA! ;-)
Le basi per tirar fuori qualcosa che può dare le prime soddisfazioni sono molto semplici: ce la può fare un ragazzino di 12 anni.
E poi, man mano che sorgono problemi "insormontabili", chiedere non costa nulla.

Buon lavoro! Roberto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:03

@Skylab59 ... come non concordare. Meno pippe mentali e fisime tecniche; più rullini e carta negativa consumata sotto l'ingranditore !!!

Per entrare nel vortice del tecnicismo c'è sempre tempo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:09

@Schyter, non ho letto tutte le millemila pagine di questo serpentone, per cui non ho capito se l'autore si è già buttato nell'analogico o meno.

Vedo però che per ogni cosa ci si fa una marea di problemi e alla fine ci si confonde le idee e ci si scoraggia.
Un vero peccato... Confuso

Io in genere nelle cose mi ci butto senza troppe storie. Poi i problemi sono fatti per essere risolti... ad uno ad uno, un po' per volta. Alla fine qualcosa esce sempre, magari non perfetto, ma comunque interessante.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:10

per cui non ho capito se l'autore si è già buttato nell'analogico o meno.


si è dato alla macchia ... oppure al dgt !!! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:25

per chi se lo fosse perso nella pg precedente ... lo rimetto.

Concordo ... su quasi tutto.

“ Nonostante ciò, nutro sempre ammirazione per chi si impegna sal massimo in un singolo ambito i modo da rasentare la perfezione ?


Però io ritengo che serva salire la scala delle conoscenze e la relativa applicazione, procedendo gradino per gradino; sempre dando il massimo per il proprio tempo e capacità cui vogliamo dedicare al ns hobby.

All'asilo nn ci sono libri di testo ... ma quelli con figure. Alle elementari, l'abecedario, le tabelline e Rodari. Alle medie le frazioni, le percentuali e i Promessi Sposi ...

Proporre e consigliare il SZ ad un neofita che scatta su rullino 135 con una sola fotocamera, che non ha mai fatto uno sviluppo e men che meno una stampa sotto ingranditore ... beh ... è come pretendere di insegnare e far comprendere Le equazioni di Maxwell ad un ragazzino di 1^ media.

In ogni caso ... visto che ognuno si può far male come vuole ... qui si può scaricare il testo. Eeeek!!!

"" The VIDEC System : Precise Control for Superior Black and White Photography ""

di Andrew Eads (2006) ... il cartaceo è di difficile reperimento. Scaricatelo prima che scompaia il pdf.

Vi auguro buona lettura, buon divertimento e buona fortuna ... Non prendetevela con me !! MrGreen MrGreen
www.largeformatphotography.info/articles/VIDEC.pdf

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:35

Concordo con Schyter e Skylab! Sono oltre 2 decenni che mi dedico seriamente alla fotografia, esclusivamente con pellicola e negli ultimi 10 anni sempre più con il b&n, mai applicato il sistema zonale (seppure studiato e trovato molto interessante e anche utile da conoscere). Le stampe me le realizza un noto laboratorio di Milano che fa solo B&N e solo da pellicola, beh non ha mai avuto problemi ad ottenere in stampa ciò che ho chiesto.
Anche io raccomando di iniziare senza farsi troppe paturnie, per approfondire e andare sul complicato c'è sempre tempo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:46

@Schyter, non è vero che l'autore del topic si è dato alla macchia: è sempre qui Sorriso

Scusaci Paolo se abbiamo polemizzato un pochino ;-)
Personalmente ho sentito il bisogno di abbassare il livello di complicazione che mi sembrava di leggere.
Tutto qui.

A che punto sei? Ho visto che hai già iniziato (scusami ma non ho seguito tutto... Confuso)
La stampa in BN è una cosa magnifica, una specie di magia Cool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:40

@diebu il sistema zonale o la sensitometria applicata alla fotografia con i mille diagrammi del BTZS una regola é comune..esporre per le ombre e sviluppare per le luci, il quanto le prime non le puoi e ne le può nessuno gestire con lo sviluppo. Con questo agisci solo sulle luci, tanto che esistono rivelatori compensatori e inoltre un'ombra chiusa non l'apri con lo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:58

Certo Mickey, infatti occorre fare attenzione a come esporre le ombre, e così faccio (come quando scatto diapositive sto attento alle zone più illuminate), ma poi lascio che le luci cadano dive vogliono, o meglio: misuro ebtrambi e in base a wuanti stop di scostamento ho mi adatto di conseguenza, conscio che è difficilissimo brucuare le luci. Mai avuto grissi problemi.
Lo stesso Ansel Adams nel suo libro "il begativo" dice che il suo metodo nasceva e si adattava bene ai vecchi materiali (già erano vecchi per lui) mentre lo era molto meno per i "nuovi" materiali ("nuovi" quando ha scritto il libro, credo almeno 40 anni fa); vero che la oellicola non ha più fatto grandi balzi in avanti negli ultimi 20 anni però qyalcuno si e se il buon Adams giudicava già ai suoi tempi il suo metodo meno utilizzabile e necessario con i materiali allora figuriamoci oggi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:10

il fatto è che qui sono tutti "fenomeni" ... una volta letta la "Trilogia di AA, il BTZS di Phil Davis, Way Beyond Monochrome e qualche partecipazione a forum analogici, in molti hanno la verità in tasca e consigliano al neofita tali pratiche come approccio al primo rullino da esporre.


Schyter non so a chi ti riferisci di preciso, ma se non mi sono perso troppi interventi permettimi di dire che forse la tua opinione è un filo esagerata.
Quello che è stato perlopiù consigliato a Paolo (che ribadisco, mi pare che stia riuscendo più che bene nel suo intento) consiste in 3-4 concetti che, come ribadito da chi è intervenuto qui sopra, possono essere definiti universali, nella fotografia argentica.

Ho sempre pensato che quando si fanno le cose è buona norma sapere perché quella determinata cosa sta accadendo. ;-) Mi pare che molti consiglino, fondamentalmente, di fidarsi dell'esposizione matrix e di sviluppare secondo istruzioni...stop.
Questo va benissimo quando si vuol vedere qualcosa comparire sul negativo, ma appena ci si pone qualche domanda sul perché di un determinato contrasto o dei neri indecifrabili, casca l'asino.

Chiaro che poi tutto dipenda non tanto dal punto di partenza, ma da quello che si sceglie come punto di arrivo.
C'è chi scatta su pellicola "tanto per" e chi ci si appassiona e desidera capirci di più.
Ecco, per quest'ultima categoria penso che la vituperata trilogia di AA sia un ottimo modo per iniziare, senza focalizzarsi sui capitoli più tecnici...
"Il negativo" presenta capitoli accessibili ai più, che risultano molto efficaci nel far capire come funziona il processo...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 8:17

eh ma quei 3-4 concetti sono ripetuti in ogni manuale che abbia un minimo di senso logico (non nei video youtube dove la gente dice di scattare la hp5+ a 3200 usando la regola del 16 e avere risultati sempre perfetti, in quelli decisamente no), manuali che avranno magari un orizzonte più limitato di farsi un grafico col densitometro per ogni coppia pellicola/sviluppo come fa way beyond monochrome ma che saranno utili all'inesperto.

Sì, fondamentalmente scattare in matrix e sviluppare da bugiardino aiuta ad ottenere risultati in qualche modo decenti senza andarsi a impelagare in ragionamenti per i quali non si hanno gli strumenti perché non si è ancora scattato nulla.
Poi, quando si sarà un po' dentro la faccenda e si avrà la certezza di saper esporre e saper trattare una pellicola, allora si potrà andare a studiare qualcosa di più raffinato.
Diversamente è fare il fenomeno ripetendo la pappardella in ogni messaggio vagamente correlato (casualmente non sul forum dove si sono prese sassate).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 8:40

Gibus infatti il tuo ragionamento é da condividere, capire perché una cosa accade, secondo me, é la base di ciascun progetto o lavoro.

Questo va benissimo quando si vuol vedere qualcosa comparire sul negativo, ma appena ci si pone qualche domanda sul perché di un determinato contrasto o dei neri indecifrabili, casca l'asino.
...esatto difficile da far capire a chi non vuole.

Si pensa sempre che colui che si appresta alla foto in generale sia un poco limitato e quindi non deve capire a priori come va presa l'esposizione e come gestirla.

Decenni fa si faceva lo stesso ma sia le pellicole che i sviluppatori sono cambiati ma i 3/4 principi rimangono, poi certamente ciascuno li adatta ai propri gusti.

Schyter non so a chi ti riferisci di preciso, ma se non mi sono perso troppi interventi permettimi di dire che forse la tua opinione è un filo esagerata.
...si riferisce a me, ma é conosciuto anche in altri forum………..non ci arriva.

40 anni fa già scattavo a pellicola cosa che qualche fenomeno da baraccone non ricorda.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:45

io intanto ho iscritto mio nipotino di 7 anni all'università degli studi di Milano Bicocca ... gli piacciono le stelle in generale.

Avevo provato a dargli qualche info sui pianeti ed il sistema solare ... una piccola infarinatura. L'avevo portato pure all'osservatorio provinciale dove fanno serate dedicate a temi inerenti le comete etc etc ... ma si annoiava. Mi ha detto che nn è stupido e che vorrebbe qualcosa di decisamente superiore.
Così a settembre inizierà il corso di studio che porterà alla laurea magistrale in " ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO" .

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:14

poi, per intorbidire ancor di più le acque, si potrebbe studiare Fred Picher ed il suo breve manuale :

"" Zone VI ""

https://www.amazon.it/Zone-VI-Workshop-Print-Photography/dp/0817405747

qui altre info ... e qualche formula chimica

www.jbhphoto.com/blog/tag/fred-picker/

alla fine, dopo aver buttato tutto nel calderone (SZ, BTSZ, VIDEC, ZONE VI etc etc etc) con conseguente rimescolata, abbiamo ottenuto il ns bel minestrone di tecnica che ci permetterà di uscire a scattare il ns 1° rullino.
Consapevoli che otterremmo 36 frame negativi da infilare sotto l'ingranditore e stampare con filtro 2 ... senza nessuna correzione e senza nemmeno aver dovuto fare un po' di pratica.

Alla fine credo rimanga il vecchio aforisma ... "“Chi sa fare, fa. Chi non sa fare, insegna.” ... ecco il perchè di tanti workshop sul SZ fioriti negli ultimi anni. Del resto bisogna pur campare ...

Per quel che mi riguarda, il vecchio cartoncino Kodak 18% sempre in tasca (per sicurezza), un esposimetro decente in riflessa e un po' di ragionamnento ...

user198397
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 15:28

Ho bisogno di qualcosa di più base. Leggendo solo i titoli, mi riviene voglia di lasciare perdere. MrGreen

Comunque ho preso il libro che ho scritto qualche post fa. Sperando che non sia troppo complicato. Poi vedremo il da farsi. Intanto scatto, sviluppo, stampo e butto la carta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me