| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 16:53
OK. Al netto di tutte le solite chiacchere di tutti, me compreso .. faccio il resoconto felino. a. Se uno ha soldi, tantiiiiiiiiiiiiii soldi, si compra attrezzature fotografiche, monitor, stampanti, etc. etc. senza limite di spesa e procede a farci quello che meglio gli viene fuori. ( ..non è il mio caso.. ) b. Se uno ha soldi nella normalità e non può sperperare, si compra attrezzature fotografiche di buon livello e si accontenta di quello che riesce ad ottenere con il suo bel monitor da 17" del portatile ACER. ( ..è il mio caso.. ) Le fotografie che ho fatto stampare mi hanno lasciato soddisfattissimo. La carta non è baritata, fine art, extraluxe ? Pazienza.. le foto sono fantastiche lo stesso. Comprerò una stampante ? Non ci penso nemmeno dopo quello che avete scritto. Ogni 12 foto da stampare vado in quel laboratorio e stampo. Comprerò un monitor Eizo da 24" ? Ci sto pensando.. perchè sono moltooooooooooooooooooooooooooo curioso. ... MORALE FELINA Se le tue fotografie sono belle, come le stampi le stampi................belle rimangono anche sulla carta. Se le tue fotografie non sono belle, non lo diventeranno certo perchè le hai stampate in casa con una stampante da 2.500 euro e su carta placcata oro da 100 euro al foglio. ..e la morale del gatto, non si discute !!!  |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:07
Lavoro con un portatile acer da 17" e a fianco ho un monitor acer da 27". La qualità del monitor da 27" lascia un po' a desiderare, ma per scrivere e disegnare va bene. Per le foto NO. Per le foto uso il portatile che ha un monitor molto migliore. Il secondo monitor è molto pratico, ma per le foto dev'essere di buona qualità e con dei bei colori. NON lucido, sennò ti ritrovi riflessi a gogo e le cose si complicano. Le foto però le faccio a casa con il solo portatile, ma è raro che ci perda le giornate... ne ho già abbastanza del tempo che passo al PC in ufficio. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:14
Siamo compari di Acer17". |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:46
“ Comprerò un monitor Eizo da 24" ? Ci sto pensando.. perchè sono moltooooooooooooooooooooooooooo curioso. „ non vorrei rovinarti l'entusiasmo ma nessun monitor di qualunque marca e/o qualità ti darà mai le soddisfazioni di vedere le tue foto stampante grandi, magari in a2+.... e magari appese con i tuoi amici che le guardano ad un bell'aperitivo scusami per lo spoiler...  ps in ogni caso un buon monitor soprattutto grande è necessario. io da geologo terra terra e con l'occhio di riguardo al budget familiare, prenderei un bel 27" o meglio 32" o meglio il monitor più grande che riesci a trovare e che ci stia in casa tua, magari 4k. prenderei un monitor commerciale di buona qualità e lascerei stare quelli strettamente dedicati alla fotografia. con i soldi restanti prenderei la stampante anche A3+ (ma poi ti pentirai di non poter stampare a2+ quando avrai messo a punto il processo ). questo il mio modesto pensiero che ti scrivo da un samsung 27" curvo che AMO e che ho pagato 130 euro al black friday |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:47
Skylab e IFelix: era quello che volevo dire. Io ho un monitor da 25" che NON uso sempre; me lo regalarono, ma spesso faccio post produzione anche io con un Acer da 15" (nemmeno i vostri 17"). Non ho stampanti da 2500 euro, ma da 600/700 (il costo di un mediocre obbiettivo). Qualche vlta ho fatto calibrare il monitor da un amico (quindi niente colorimetri, spettrofotometri ecc), altrimenti, spesso, proseguo con l'esperienza e con un po' di " buoni e vecchi" provini fatti con carta da 10 euro in pacchi da 100 fogli in formato 10X15 per poi trasferire i risultati sulla stampa su carta, come ho scritto, Canson da 22 euro per 25 fogli (venticinque!) oppure A3 da 45 euro. Quindi, per la carta nemmeno 2 euro a foglio cui aggiungere il costo degli inchiostri: non uso stampanti da cartucce enormi ( che ti fanno risparmiare ma ti tremano le gambe quando devi comprarne un paio) ma cartucce da 15 euro l'una. Quindi, un A3 mi costa sui 3 euro forse e mi viene meglio di quelli che nella mia città riesco ad ottenere dagli stampatori. Ovvio che se uno vuole proprio risparmiare si guarda solo le sue foto sul video. Ma, purtroppo, a me proprio non basta e 5 euro a fotografia fatta così così non le spenderei mai! |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:48
“ Ad un certo punto ho avuto una sequela di problemi pazzesca, così ho deciso di avere 2 laptop perfettamente configurati ed equivalenti, in modo che se uno va in palla posso continuare a lavorare con l'altro senza perdere un minuto. „ ma per la pace dell'anima, non è meglio avere un solo computer di buona qualità e affidabile? io diventerei pazzo con 2 computer... |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:50
“ cui aggiungere il costo degli inchiostri: non uso stampanti da cartucce ( che ti fanno risparmiare ma ti tremano le gambe quando devi comprarne un paio) da 15 euro l'una. „ in che senso non usi stampanti da cartucce? |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:51
Scusami, rileggi, ho aggiustato. Ero sul cell e ho scritto male e ora corretto |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 17:56
“ Scusami, rileggi, ho aggiustato. Ero sul cell e ho scritto male e ora corretto „ ora mi torna! mi chiedevo come avevi risolto senza le cartucce! ci sono le ecotank ormai, ma per ora ci sono solo ad inchiostri dye... |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:09
Certo, senza cartucce avrei ottenuto la quadratura del cerchio! Però le ecotank hanno gli inchiostri Claria che non sono male. Ho delle stampe fatte 10/12 anni fa con una stampante che usava i Claria e i colori non si sono minimamente modificati |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:54
@I.Felix guarda che dobbiamo riempire ancora 8 pagine per completare la discussione Se prendi un monitor 24" per avere la stampa come a monitor ti basta un Epson SureColor SC-P7500 STD formato A1 24" se invece vai su di pollici devi prendere una A0 |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 18:57
@Carlmon, Puoi avere tutta la miglior qualità del mondo, ma ogni 10 anni ti puoi trovare nella cacca fino al collo. Due anni fa la sfiga ha colpito duro, quindi... (su PC e stampanti non vado al risparmio : sono attrezzi di lavoro, quindi per me vitali) |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 19:36
Sono felice per Felix che, come racconta all'inizio di questa discussione, è andato a far stampare le sue foto senza particolari preparazioni dei file per la stampa ed ha ottenuto risultati che gli piacciono. A me è andata un po' diversamente. Volevo preparare un fotolibro da regalare agli amici con le mie foto di paesaggio e animaletti vari, ho pensato di farlo stampare da Saal Digital, e alla fine sono stato soddisfatto del risultato però: - ho calibrato il monitor - ho fatto il soft proofing con i profili colore scaricati dal sito dello stampatore - ho mandato a stampare una copia, me la sono guardata bene, ho rimesso mano ai file di alcune foto - ho mandato a stampare un'altra copia, con le correzioni fatte, e ho trovato ancora un paio di peccati veniali nella stampa, ho sistemato ancora un paio di file - ho finalmente fatto stampare le copie che ho poi regalato, e sono abbastanza soddisfatto del risultato. Non credo mi prenderò una stampante per stampare da me non perché non mi piacerebbe ma perché in definitiva stampo troppo poco e il risultato delle stampe fatte da Saal mi sta bene. Mi sono fatto l'idea che se vuoi delle stampe che ti possano andare bene è un conto, ci sono tanti bravi stampatori che forniranno un risultato più che decoroso, basta trovarne uno. Ma se vuoi avere delle stampe che non siano semplicemente gradevoli ed accettabili ma che siano davvero come le vuoi tu allora bisogna curare i file che si mandano a stampare con una certa attenzione, e tutti i passi necessari (calibrazione del monitor, preparazione del file per la stampa, che non sarà certo identico a quello che va bene per essere visto su un display, aggiustamento dello sharpening, soft proofing con i profili colore giusti) siano davvero necessari, e non semplici chiacchiere da forum... |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 19:40
si stampa per passione..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |