RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus OM





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:32

Queste sono le mie ottiche Zuiko OM, che uso su corpo ml Sony (A1):

--- con elicoide maf ---

- 35mm f:2,8 SHIFT

- 50mm f:2 AUTO-MACRO
- MC 50mm f:3,5 AUTO-MACRO
- MC 90mm f:2 AUTO-MACRO 1:2

- MC 85mm f:2 AUTO-T
- 100mm f:2 AUTO-T


--- testa di soffietto/tubo automatico ---

- 20mm f:2 AUTO-MACRO
- 38mm f:2,8 AUTO-MACRO
- 80mm f:4 AUTO-1:1 MACRO + Close-up Lens for 80mm Macro f=170 mm
- MC 135mm f4,5 AUTO - MACRO + PARALUCE + OM Auto Bellows
- MC 135mm f4,5 AUTO - MACRO + TUBO AUTO 65-116

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:45

Henry62

Ma il 20 e il 38 macro sono usabili su fotocamera ?

Non erano ottiche per microscopi ?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:48

Ma il 20 e il 38 macro sono usabili su fotocamera ?


Certo!, sono ottiche da soffietto

Al di là di tutto, fin dal principio il sistema OM nasceva molto specializzato come sistema per la macrofotografia

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:19

Enrico Chiambalero

Una OM digitale full frame dovevano farla nel momento che hanno dismesso il 4/3 reflex, affiancato al micro magari ma con tutto il po po di corpi e ottiche che hanno fatto per il micro avessero messo da subito una parte di investimento in una o due full frame avrebbero preso una bella fetta di clientela, se devo dirla tutta la Df di Nikon doveva farla olympus tale e quale alla vecchia OM1 .

Basta vedere il successo che ha avuto fuji con le sue XE1 e derivate.

Non ho la sfera di cristallo e nemmeno posso sapere le varie difficoltà decisionali di un azienda del genere ma fidati che se avessero letto almeno in parte le grida che venivano dai forum qualche risposta l'avrebbero trovata .
Sensore a parte tra una mirrorless micro e una full frame la componentistica e lavorazione non è che siano due mondi opposti come costi.

Qualsiasi rivenditore che ho incontrato nonostante avesse le vetrine piene di Nikon Canon e altre, quando si parlava di Olympus ho sempre visto una certa stima verso questo marchio.
Sentire rivenditori descrivere il 150 mm 4/3 con tanta enfasi è stata una cosa da far pensare....

Penso chiunque avrebbe ben accolto un entrata full frame digitale di Olympus, ricordiamoci che c'è chi ha speso follie per macchine come la Em1, Em5, le varie Pen.

io ancora oggi non trovo il vero senso del trascorso digitale di Olympus, te lo dice uno che si è comprato una OM per tenerla in salotto come soprammobile.
Che le 4/3 le ha avute o usate quasi tutte.

È stata una vera rivoluzione l'OM, parliamo di meccanica...il micro non è altro che una compatta ad ottiche intercambiabili, che ha un senso ripeto, ma non spacciarmelo per Olympus Maitani, dammelo per quello che è, un buon sistema, non la continuità della tua storia.

Comunque mi avete messo la voglia di riguardare le anziane OM

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:23

Come già detto da Gsabbio, il sistema Olympus OM era estremamente specializzato per la fotografia macro e fu proprio Zuiko a realizzare i primi obiettivi macro automatici; la qualità del sistema macro OM derivò dall'enorme capacità tecnica dell'azienda nella realizzazione di microscopi ad uso professionale nei vari settori della ricerca e dell'industria.

Alcune lenti macro OM sono diventate leggendarie, una su tutte il fantastico MC 90mm f:2 AUTO-MACRO 1:2 , apocromatico, che ancora oggi mantiene valutazioni davvero elevate e che può essere tranquillamente utilizzato anche nella fotografia di ritratto.

Altra lente di eccellenza è il 100mm f:2 AUTO-T , mentre per gli appassionati di meccanica di precisione... consiglio di guardare come venne realizzato il tubo automatico 65-116: un vero capolavoro!

www.photoolympus.com/serie-om/zuiko-macro-lens-macro-accessories/teles

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:31

Comunque un grazie immenso va a tutti i produttori di adattatori che permettono ancora oggi di usare certe lenti di qualsiasi marchio e tipologia

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:31

Matef,

questo è il 20mm Auto-Macro:

www.photoolympus.com/serie-om/zuiko-macro-lens-macro-accessories/20mm-

e questo il 38mm Auto-Macro:

www.alanwood.net/olympus/macro-lens-38-28.html

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:33

Qui potete trovare illustrato e descritto tutto il sistema macro Zuiko OM:

www.alanwood.net/olympus/index.html

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:35

Una Olympus OM FF la prenoto subito, ad occhi chiusi Cool

La A7r era quella che le somigliava di più.
Anche questa l'ho presa ad occhi chiusi.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:42

Grazie Henry della segnalazione, mi hai dato altro da leggere, io le ho sempre guardate qui:

www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/olympusom1n2/shared/z

Così mettiamo carne al fuoco.

Grazie a tutti per avermi fatto perdere l'ennesimo film in TV MrGreen




avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:22

olypedia.de/index.php?title=OM-System

qualcuno ha mai usato il 300/4.5?
olypedia.de/index.php?title=Zuiko_Auto-T_1:4,5/300_mm

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:00

Come alcuni di voi qui sopra, anch'io ho già detto varie volte che è un vero peccato che Olympus non abbia messo in commercio una FF compatibile con l'immenso parco ottico Zuiko OM.
Magari senza mille diavolerie, semplice e leggera. Avrebbe avuto molti estimatori, di sicuro tutti i possessori delle varie OM1 2 3 4 ecc.
Questa la mia... bella impolverata, 47 anni suonati Cool


Ci è riuscita Sony ...
poteva riuscirci anche Olympus peccato! Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:14

Beh Sony con le sue ml ha reso compatibile tutto
Con le reflex chi ha fatto meglio forse è stata Nikon

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:33

Io ho usato le ottiche OM su reflex Canon senza problemi particolari, con un semplice anello meccanico privo di lenti, idem per le Leica R, le Contax/Yashica e le Nikon.

---------------------------------

In questo elenco, ogni obiettivo del sistema che segue può essere usato su corpi macchina di ogni sistema che precede senza l'uso di lenti divergenti per avere la messa a fuoco all'infinito:

Sistema - Tiraggio in mm

Nikon Z mount - 16,00
Sony E mount - 18,00
Micro 4:3 - 19,25
Canon RF mount - 20,00
L-Mount (Leica/Panasonic/Sigma) - 20,00
Leica M - 27,80
Leica LTM (vite 39mm) - 28,80
Olympus Pen - 28,95
4:3 (quattroterzi) - 38,58
Canon FL/FD - 42,00
Fujica X - 43,50
Minolta MD - 43,50
--- --- Canon EF/ EF-S - 44,00 --- ---
Praktica (baionetta P/B) - 44,40
Minolta AF/Sony Alpha - 44,50
Exakta (35mm) / Topcon - 44.70
M39 (a vite) - ZM39 - 45,46
M42 (a vite) - 45,46
Pentax K - 45,46
Contax/Yashica (C/Y) - 45,50
Olympus OM - 46,00
Nikon F - 46,50
Leica R - 47,00

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:41

bella impolverata, 47 anni suonati


io direi 'molto amata'



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me