RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax KP: il concetto del valore!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax KP: il concetto del valore!





avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:44

Non è il caso di essere così aggressivo Lorenzo , manteniamo la discussione su toni pacati senza tirare in ballo "sfide" e "code di paglia" che non c'entrano nulla.
Mi fa piacere che tu abbia abbondanza di Pentax e Canon , io ho solo detto che il paragone "dovrebbe" essere fatto con corpi di prezzo equivalente (e ripeto che la la serie 1D di Canon costa parecchio più di ogni Pentax) e ho ricordato quanto mi è successo con Canon , sottolineando.che , per quanto eccezionale, è stata mia esperienza personale , così come è mia esperienza personale di non avere sinora (sottolineo) problemi con Pentax , anche questa mia esperienza,a personale , come sempre quando mi esprimo e mi pare di non avere detto niente di offensivo per nulla e per nessuno.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:44

@Iw7bzn
Ma no dai... Le macchine si possono rompere... Ma che lo faccia una macchina di quella categoria... Non voglio dire che sia inammissibile ma quasi.
Hai fatto una giusta considerazione riguardo al corpo della 90D... Ma tutte le EOS a due cifre sono ed erano costruite molto bene...
Certo, se si considera una 2000D allora è ovvio che la sensazione di robustezza viene (parecchio) a mancare....

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:47

la 90D è costruita in lega di alluminio e resina in policarbonato con fibra di vetro, i caschi che proteggono la nostra vita sono in resina, policarbonato, fibra di vetro e fibra di carbonio

Ripeto, non metto in dubbio la solidità e la resistenza, ma al tatto sempre plastica è.
Per curiosità, hai mai maneggiato una Leica? Che sensazione ti ha dato?

Ps. oltre tutto ho utilizzato e posseggo ancora una Canon 7D, che è un carro armato. Quindi la mia non è una critica verso Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 15:50

No Wolf, nessuna offesa, per carità...
Ma se ti dico che le Canon sono fatte bene non mi puoi rispondere con UNA tua esperienza...
Il numero di macchine che ho è solo stato menzionato per farti capire che ho maneggiato e maneggio tutt'ora diverse macchine sia di una casa che dell'altra e che, pertanto, posso avere una cognizione piuttosto valida di quel che dico...
Purtroppo molti parlano pur non avendo esperienze dirette.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2023 ore 16:56

Ma certo , l'ho rimarcato chiaramente che fu un evento sicuramente eccezionale , infatti non mi sono permesso di generalizzare , solo che , con quello che l'avevo pagata ,capirai che me la sono legata al dito (avevo già avuto.problemi poco tempo prima con una 6D) e quella è stata la classica goccia ... con quel che segue e fu così che passai a Pentax .

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:40

lo stabilizzatore lo hanno sulle ottiche che sui lunghi fuochi è pure più preferibile, specialmente nell' inseguimento di oggetti in movimento, rendendo la visione nel mirino stabile, sensore rumoroso? Dai, di quanto più rumoroso? E' anche più risoluto.



E' bellissimo leggervi.Sorriso


Non è bellissimo leggerti ma provo a risponderti perché oggi ho tempo da perdere Cool

Intanto lo stabilizzatore lo paghi ogni volta, lo paghi e hai ottiche più pesanti e complesse.
Inoltre sei costretto a prendere solo ottiche stabilizzate, con Pentax stabilizzi tutto, anche le ottiche a vite di sessant'anni fa, scusa se è poco. ;-)
Poi le fantastiche reflex Canon (sia con sensore più risoluto che ugualmente risoluto) hanno appunto il sensore più rumoroso e con filtro AA, quanto rumoroso? Abbastanza per guardarsi intorno e prendere altro.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 17:48

quanto rumoroso? Abbastanza per guardarsi intorno e prendere altro.

Tanto ormai non conterà più nulla, con con i software AI sarà tutto uguale.
Sensori rumorosi, programmi per le distorsioni delle ottiche, ingrandimenti della risoluzione, etc.
Poi però tutti a criticare e sparare che le foto uscite direttamente da un programma non sono fotografie!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 18:21

con quello che l'avevo pagata ,capirai che me la sono legata al dito

Avrei fatto la stessa cosa...

Tanto ormai non conterà più nulla, con con i software AI sarà tutto uguale.

Guarda Mirko che "il rumore" sono seghe mentali da forum (ma lo sai...)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 18:29

@Lorenzo1910, dipende, il rumore di crominanza è davvero brutto

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 18:31

Guarda Mirko che "il rumore" sono seghe mentali da forum (ma lo sai...)

Si era una considerazione ad alta voce più generale che mi è venuta da un''altro topic dove non potevo scriverla perchè sarebbe intesa come polemica. Solo per dire che ormai le fotocamera sono divenute secondarie rispetto ai programmi. Quasi inutili nuove uscite dal momento che poi sempre tramite programmi si possono "drogarne" le prestazioni. Se uno ragionasse basta prendere un qualsiasi modello di qualche anno fa con due lire, e può raddoppiare la risoluzione, ridurre il rumore che vuole, utilizzare tutti i profili colore, etc..
Sarebbe un buon modo per far contenere i prezzi. Oggi esce roba sovraprezzata, con miglioramenti minimi, con molte carenze.. almeno una volta il divario da una consumer ad una pro era giustificato dalle prestazioni il cui divario era notevole.
Oggi ad una appiattimento della qualità l'appiattimento dei prezzi va verso i'alto invece di scendere.

@Lorenzo1910, dipende, il rumore di crominanza è davvero brutto

Si, ho il ricordo di alcune foto fatte in un museo con la "povera" k30 in condizioni impossibili che me faccio andare bene perchè mi piacciono molto ma mi ci vuole davvero tutta ancora oggi a farmi passare la qualità finale della foto stampata, e sono di bocca buona.
Per quello la monocrome mi servirebbe.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 18:43

dipende, il rumore di crominanza è davvero brutto

Sono d'accordo... ma sono talmente poche le volte che lo "incontro" da non farmene un problema...
Ci sono macchine più "propense" a rendere files rumorosi (Sony A700 e Pentax K20D sono le prime che mi vengono in mente... ma anche la Nikon D300 non scherza) ma ho una soluzione semplice : non le uso nei casi "difficili"... ho la fortuna di poter scegliere la macchina adatta in base alle necessità.
C'è chi si compra solo una macchina e la correda di tutto punto... io invece preferisco prendere più pezzi usati (e obsoleti per qualcuno) e allo stesso tempo risparmiare ed avere più attrezzi per coprire più situazioni.

Filosofie diverse.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:06

Oggi esce roba sovraprezzata, con miglioramenti minimi, con molte carenze.. almeno una volta il divario da una consumer ad una pro era giustificato dalle prestazioni il cui divario era notevole.
Oggi ad una appiattimento della qualità l'appiattimento dei prezzi va verso i'alto invece di scendere.

Tristemente vero... però la gente è entusiasta per ogni nuova uscita... Eeeek!!!

Io navigo in acque più calme e con il mercato dell'usato ho migliaia di alternative... tanto anche una macchina di 10 anni fa, per quel che ci devo fare, basta e avanza...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:17

Tristemente vero... però la gente è entusiasta per ogni nuova uscita... Eeeek!!!


Sono i famosi follower che servono a pompare il nuovo prodotto ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:24

Follower?
Io li chiamo in altro modo... Cool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2023 ore 19:27

Secondo me, essere entusiasti non vuol dire comprare. Anche perché ad ogni cambio di attrezzatura si perdono tanti soldi. Se penso a quanto soldi ho perso per stare dietro al Full Frame…

Vabbè i Youtuber ad oggi sono una categoria a parte…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me