RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » i dubbi sulla z9 e la possibile idea di un acquisto





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:54

Banjo scusa ho potuto risponderti solo ora.
Quella funzione non è affatto scomoda, è utilissima per determinati contesti come ti ho spiegato.
In molti sport alcune azioni sono ripetute e prevedibili, una moto che entra in curva la percorre ed esce percorrerà la stessa più o meno alla stessa velocità (a parte gli amatori), frenerà ed entrerà sempre nello stesso punto.
Se vuoi uno scatto in ingresso, uno sulla corda ed uno in uscita puoi farlo in tre modi, scatti tre volte...ma pigiare il pulsante crea movimento e rischi di strappare, fai una raffica ad un tot...ma accumuli fotogrammi inutili, imposti un tot di fotogrammi 3-4-10, a seconda dei tempi ideali per prendere quei tre scatti, e limiti a 3fps (o quanti ne vuoi).

Tale funzione la registri su una impostazione custom (C1-C2..) che imposterai all'occorrenza quando sei in quella curva e vuoi fare una sequenza di quel tipo.
E questo è solo un esempio.

Come sempre una funzione se ci sta la puoi usare, se non ci sta....NO.


Riguardo la resa iso della Z9 ho guardato diversi raw, a sensazione è un pelino più rumorosa della A1 ma nulla di così eclatante o realmente invasivo.
Come per qualsiasi macchina dotata di tanti mpx la resa ad altissimi iso risulta inferiore a sensori meno densi, ma in zone fino a 12k iso la resa non è percepibile in output.
Qui come sempre si è commentata la resa di scatti di cui non si sa nulla, non si sa se crop o come lavorati, ma basta prendere raw in giro per farsi una idea.
Guardare una foto al 100% è da pipparoli, le foto vanno considerate in output, e se prendi scatti fatti con una A9II e con una A1 a 6400iso e li stampi A3 non vedrai una beneamata mazza di differenza, ma anche a 12800 ritengo la differenza molto blanda.
Ovviamente in certe condizioni meno mpx risultano preferibili (ripeto da una vita che preferisco meno mpx), ma in altri si cercano più mpx...

Come detto Nikon ha per ora preso una fetta di utenza, poi forse (chi lo sa) rilascerà una a pochi mpx come ai tempi d3x e d3s, come in Sony A1 e A9II, come ...molto probabilmente...in canon con la R1 dopo la R3; e se come credo la R1 sarà una bigmpx non potrà chiaramente fornire una resa iso al pari di una minore densità (sempre ad altissimi iso).
Per altro Nikon ha sempre la D6 in catalogo, e chi lavora con Nikon HA la D6....quindi affianca quella macchina con la Z9, dotandosi di uno strumento che offre alcune funzioni diverse ed in alcuni casi più utili rispetto a quanto già ha.


Per inciso, la manfrina sulla resa iso chiedendo a chi possiede....sorvoliamo, è pieno il web di raw su cui poter verificare la resa iso.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:59

nono sono tutto tranne che fanatico, ho usato di tutto nikon leica canon panasonic FF e m43. Mi manca solo fuji e sony.

fugurarsi, compratela pure, ci sono centinaia di fotoamatori a fare le foto alle colombe che non vedono l'ora di comprare il giocattolo nuovo con tanti mp. Tanto i soldi li fanno con i fotoamatori, non con i professionisti.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:02

Si ma ripeto, se i più grandi fotografi sportivi non si lamentano, perché mai dovrebbero farlo gli amatori dello Juzaforum?
C'è qualcosa che non torna.Confuso

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:05

Ho visto tante foto in rete a 12800 ISO che reputo più che accettabili come rumore, il rumore digitale dipende dalle condizioni di illuminazione.
Se uso 12800 iso con la luce del giorno perché debbo usare tempi molto veloci e/o diaframmi chiusi avrò meno rumore che se uso 12800 iso al buio
Quando avrò la mia Z9 potrò fare la prova del nove
Pace e bene

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:59

“ Guardare una foto al 100% è da pipparoli, le foto vanno considerate in output, e se prendi scatti fatti con una A9II e con una A1 a 6400iso e li stampi A3 non vedrai una beneamata mazza di differenza”

Amen.
E anche dieci minuti di applausi.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:01

Amen. E anche dieci minuti di applausi.
Però lo fanno tutti. Bella la grammatica, ma la pratica....

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:03

“ Ho visto tante foto in rete a 12800 ISO che reputo più che accettabili come rumore, il rumore digitale dipende dalle condizioni di illuminazione.”

Ma certo.
Personalmente il limite che ho impostato e' 6.400, non mi e' mai capitato dì dover alzare di più gli iso, per me sarebbe accanimento terapeutico con altissime probabilità dì ottenere foto di m. e nessuna possibilità di recupero in pp.
Meglio abbassare i tempi semmai e scattare a raffica.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:07

“ Meglio abbassare i tempi semmai e scattare a raffica.”
Ma occhio al mosso, la necessità di tempi veloci dipende dalla velocità e dimensioni dell'oggetto, la raffica li non aiuta

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:11

@arci

Proprio a questo serve la raffica, a limitare possibili foto mosse. 1 su 3 per esperienza viene nitida, anche scattando a 1/15 sec a 600 mm, ovviamente con la macchina appoggiata da qualche parte.
Ovviamente a soggetti semistatici come scimmie, leoni, giraffe, leopardi ecc, certamente non uccelli in volo.
Almeno secondo la mia esperienza.

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:15

Io intendevo un passeraceo in volo, o altri uccelli,ci siamo capiti male, ho scritto “velocità' e dimensioni del soggetto”
La tecnica delle micro raffiche io la uso per le gnocche in posa
MrGreen

user1036
avatar
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 22:43

e allora è sbagliato mettere 46mp su un'ammiraglia votata alla velocità e foto in bassa luce.

se poi devo ridimensionare a 24 o 21 mp, prendo una D5/D6 per lavorare.


La penso esattamente come te. Ma non potevano far altro che una Z9, dopo le altre Z già mark II, questa era l'unica proposta possibile. Alcuni risultati 2021 sono già in rete, vedremo le scelte fatte da ogni brand a cosa porteranno.

user215640
avatar
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:47

Intanto Canon ha sbagliato le previsioni per il 2021. 500.000 unità in meno rispetto a quanto preventivato (per tutti i brand).voglio vedere poi la suddivisione e se veramente hanno raggiunto il target del 50% del mercato ML.visto che il primo dato e out ne dubito fortemente

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:50

Intanto Canon ha sbagliato le previsioni per il 2021. 500.000 unità in meno rispetto a quanto preventivato

Pensa a Nikon, che deve vendere 400.000 Z9: Magari nel 2032 ce la fa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 17:04

Intanto Canon ha sbagliato le previsioni per il 2021

I risultati finanziari di Canon per l'anno 2021 sono rilasciati il 27 gennaio 2022 e mostrano che l'aumento del comparto Cameras nel 2021 (433,1 miliardi di yen) sul 2020 (347,7 miliardi di yen) è stato "solo" del +24,6% a fronte di una previsione di 440,6 miliardi di yen quindi con una riduzione, rispetto alle previsioni, di 7,5 milioni di yen, una previsione quindi errata di € 57.037.







500.000 unità in meno rispetto a quanto preventivato (per tutti i brand).voglio vedere poi la suddivisione e se veramente hanno raggiunto il target del 50% del mercato ML.visto che il primo dato e out ne dubito fortemente

La dimensione del mercato fotografico mondiale nel 2021 è stata, invece, pari a 5,4 milioni di unita e si è ridotta di 200mila unità rispetto al 2020, a causa delle forniture insufficienti di componenti.
Per quanto riguarda Canon le vendite nel 2021 sono state pari a 2,74 milioni di unità, 20mila unità in meno rispetto al 2020 " a causa della fornitura insufficiente di prodotti, in particolare per le fotocamere entry level" .

I volumi di vendita e i livelli dei prezzi delle R5 ed R6 sono, invece, rimasti stabili, nonostante fossero sul mercato da più di un anno e anche le vendite degli obiettivi RF sono aumentate notevolmente anche grazie alla loro sinergia con le il comparto video.
La redditività del comparto Cameras per Canon è, comunque, in aumento.

Canon ha, quindi, registrato una riduzione vendite di 20mila unità rispetto al 2020 ma è comunque riuscita a piazzare 2,74 milioni di fotocamere su di un mercato globale di 5,4 milioni di unità.

Qui i docuementi fonte di quanto sopra: global.canon/en/ir/library/results.html


Scusate l'OT.

user1036
avatar
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 20:29

Scusate l'OT

Più che OT è un velato S.U.K.A. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me