| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 19:25
“ non fare mai bianco neri selettivi „ Anche no
 Scottish family P.S. L'unica “regola” è pensare che vuoi dire e cercare di renderlo al meglio. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:10
Tanti.scrivono che bisogna pensare ad ogni scatto, scattare solo quando si è sicuri. Non sono d'accordo: trovo più efficace scattare molto e fare un gran lavoro di editing. Pensare sì, ma fin che si pensa intanto si scatta. Il soggetto va 'esaurito' diceva qualcuno che non ricordo. Come fanno o hanno fatto quasi tutti i fotografi che spesso si citano. Si facevano migliaia di foto pure a pellicola, e facevano fare persino l'editing ad altri. Tipo Salgado. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 0:34
Io la vedo come Rccfba. Trovo rilevante il ruolo della istintività, la freschezza dell'improvvisazione, il creare una empatia con ciò che si ha attorno e far fluire gli scatti. E questo non per dire che non si debba pensare, che non si debba aver progettualità e altri discorsi di questo tipo, ma per sottolineare piuttosto che la verità, come spesso accade, sta pìù vicino al mezzo e non nei punti estremi di determinate posizioni. Che poi ci sono generi fotografici differenti, alcuni dove hanno più senso la meditazione e pensiero pre-scatto e altri generi dove invece si predilige istintività e improvvisazione. Generalizzando si sbaglia sempre. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 2:55
+1, +1. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 7:53
avere qualcosa da dire. questa cosa di scattare seguendo regole senza avere messaggi è come scrivere sapendo le regole ma non avendo nulla da dire. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 7:58
Per fare lo scatto basta premere, per fare una bella foto serve sentimento, se non c'è la vedo dura |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 8:24
Io fotografo a stomaco pieno.A me funziona.Alle mie foto non credo. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 3:34
Impara a guardare la direzione, la tipologia e la qualità della luce. Come colpisce il soggetto, come illumina lo sfondo e le eventuali differenze di luminosità sulla scena. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:57
Studiare studiare studiare. Composizione, arte e storia della fotografia ! |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:01
Fotografare fotografare fotografare |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:11
esposizioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:15
“ Fotografare fotografare fotografare „ Debbo dire che la rivista Fotografare dell'indimenticato Cesco Ciapanna (colgo l'occasione per ricordarlo qui, un pilastro della fotografia italiana), assieme a Reflex di Giulio Forti mi hanno aiutato non poco negli anni 80! |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:42
Io sono cresciuto con Tutti Fotografi che compro tuttora |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:19
La luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |