| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 16:57
“ Puoi scrivere la marca ed il modello dei treppiedi? O almeno mettere i links? Così cerchiamo di capire quali sono i treppiedi in tuo possesso e quali caratteristiche abbiano. ;-) „ Konig tripod 35 che mi è stato regalato e lo uso, praticamente, come arma di difesa quando vado a fare urbex e l'altro è un semplice treppiedi della ring lights, niente di che . |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 17:41
“ Ma la fotocamera (nel mio caso sia la Canon 77D che la 6DII) continua a leggere F2.8 anche alla distanza minima di messa a fuoco (ingrandimento 1:1) e a riportarlo sui dati EXIF del file raw, quindi a me sembra che tutto si spieghi con questa tabella di compensazioni „ Contina a leggere 2.8 perchè il diaframma è completamente aperto, ma siccome il "tubo" è completamente esteso la luce che entra è inferiore... Proprio come spiega la tabella (che come vedi riporta f/5.8 come diaframma "equivalente") E comunque, anche se l'obiettivo lo permettesse, neanche in pieno giorno scatterei foto macro a 2.8... focale 105mm e in più sei vicino... la PDC diventa praticamente nulla... |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 17:44
Perfetto, ora credo di essermi allineato del tutto. Ringrazio te e Masto per le spiegazioni molto interessanti e fatte senza presunzione. Chiaro che 2.8 non lo userei mai neanche io, era solo per fare una prova |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 17:46
A 2.8 puoi usarlo per soggetti più distanti... Una apertura così ha senso anche su un obiettivo macro, quando utilizzato per foto "normali"... |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:14
comunque Ilaria aveva detto di avere delle buone basi di fotografia ........ e invece no...... comprare un macro pensando di usarlo a f2.8 su un soggetto piccolo piccolo conferma la mia affermazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:21
Visto che un treppiedi ce l'hai, anche se un po' scrauso per cominciare va bene, almeno per fare le prove e prendere le misure su come agire poi; se dopo vuoi cercare qualcosa di meglio ci sono tante discussioni sul forum, non affrontare ora l'argomento hai già scatenato abbastanza putiferio. Consiglio che ti do per mettere a fuoco non muovere il treppiedi con la macchina, metti il soggetto che vuoi fotografare su qualcosa, un tavolino una scatola, regola la messa a fuoco dell'obiettivo anche spostando il treppiede per fare una inquadratura approssimativa e poi raffina la messa a fuoco muovendo il soggetto; se non hai uno scatto flessibile usa l'autoscatto per poter usare tempi lunghi senza problemi; disattiva lo stabilizzatore. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 18:43
Ok che il treppiede va meglio che a mano libera siamo tutti d'accordo. Però va anche messo in conto che il soggetto, pur se inanimato, non sempre è un cubo di metallo. Può essere un fiore o una ragnatela mossa da una leggera brezza, e lì anche se monti il treppiede più stabile del mondo ti tocca salire con i tempi ugualmente perchè è il soggetto che si muove al pari di un atleta. Quindi: - se scatti al coperto non hai il vento ma nemmeno la luce - se scatti all'aperto hai la luce ma anche il vento ... è un mondo difficile |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 19:33
“ Konig tripod 35 che mi è stato regalato e lo uso, praticamente, come arma di difesa quando vado a fare urbex e l'altro è un semplice treppiedi della ring lights, niente di che. „ Come arma di difesa?  Questo treppiedi? https://www.amazon.it/K%C3%B6nig-KN-TRIPOD35-Argento-treppiede/dp/B001 Se non altro non è uno di quei treppiedi con le gambe dipendenti tra loro come questo (per intenderci): https://www.amazon.it/AmazonBasics-Treppiede-leggero-estensibile-custo Per fare macrofotografia fino ad una certa altezza può andare bene, ma se vuoi fare foto a terra (per intenderci a qualche margherita o qualche dente di leone), considerando che non credo che sia un treppiedi di quelli a cui si può invertire la colonna centrale, non va bene, perché non riesci ad avvicinarti al suolo. Per piedini modellabili intendi i treppiedi a cui puoi cambiare i piedini e metterci i puntali (oppure ruotarli per passare dalla parte in gomma ai puntali)? |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 21:01
“ lo uso, praticamente, come arma di difesa quando vado a fare urbex „ non è proprio il massimo come come difesa |
user12181 | inviato il 31 Gennaio 2022 ore 22:48
"comunque Ilaria aveva detto di avere delle buone basi di fotografia ........ e invece no...... comprare un macro pensando di usarlo a f2.8 su un soggetto piccolo piccolo conferma la mia affermazione. " Non dirò che sei tu a non avere le basi, dico solo che non sono d'accordo, per nulla. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:31
Ma alla fine del corso questo benedetto Sigma è a posto oppure no? Se espongo in spot manuale e metto a fuoco in manuale sempre sul punto poi con gli auto sempre spot stesso punto esatto che succede? Per fare questo non servivano sette pagine compresi inizi di schermaglie. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:47
“ Ma alla fine del corso questo benedetto Sigma è a posto oppure no? „ Si, l'obiettivo è apposto. “ Se espongo in spot manuale e metto a fuoco in manuale sempre sul punto poi con gli auto sempre spot stesso punto esatto che succede? „ A quanto pare su Canon non viene riportata in automatica l'apertura ridotta a corte distanze. Quindi l'esposimetro, anche in manuale, non ti indica il valore corretto. Devi compensare l'esposizione a mano con la tabellina o ad occhio. Con corpi macchina più furbi, come i Nikon, il Sigma 105 comunica alla macchina il massimo diaframma in relazione alla distanza di messa a fuoco. Infatti a 1:1 la Nikon non ti fa selezionare aperture maggiori di f5.6. Man mano che ti allontani dal soggetto puoi selezionare diaframmi più aperti fino ad arrivare a f2.8 senza portarsi dietro la tabellina. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:53
“ comunque Ilaria aveva detto di avere delle buone basi di fotografia ........ e invece no...... comprare un macro pensando di usarlo a f2.8 su un soggetto piccolo piccolo conferma la mia affermazione. „ Ah perchè nelle basi di fotografia viene inserita la parte MACRO con tutti i suoi dettagli su come farla? questa mi è nuova. Per me le basi sono altre, e non essendomi mai interessata a pieno alla Macro sino ad ora perchè faccio totalmente altri generi, mi sembra normale non sapere e non avere determinate informazioni a riguardo. Nessuno nasce imparato e vedendo la tua galleria, perdonami, ma non mi sembra tu sia nella posizione di dire a me che non ho basi fotografiche. Detto questo non volevo creare nessun tipo di polemiche, ma come al solito si va sempre oltre a quello che in realtà si chiede. Se mi dite come si chiude la discussione la finirei qui per l'aiuto e i consigli che mi avete dato ne faccio tesoro e mi serviranno sicuramente, grazie mille. Ci ri-sentiamo in qualche altra discussione |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 15:05
“ A quanto pare su Canon non viene riportata in automatica l'apertura ridotta a corte distanze. Quindi l'esposimetro, anche in manuale, non ti indica il valore corretto. Devi compensare l'esposizione a mano con la tabellina o ad occhio. „ Non ho mai avuto Canon ma se la macchina fa questo è una gran tavanata, se mi avvicino tanto è chiaro che la TA mi cala ma se espongo in manuale vedo che devo agire sul tempo/iso, se espongo in priorità di diaframma sarà la macchina che si adegua con il tempo/e-o iso auto, se non me lo fa e devo scattare per tentativi per trovarci la giusta compensazione EV da dare arriva la martellata garantita. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 15:15
Si ok, tutto molto bello, ma le mie due birre? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |