| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 20:40
però con le diapositive di dovrebbero avere meno problemi nei colori che con i negativi nel digitalizzare Se ilsoftware che usi ha i dati della pellicola e haj tarato lo scanner. Altrimenti devi correggere, cosa bellissima? Per intenderci questi www.silverfast.com/show/it8-targets/en.html |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 20:55
SilverFast dovrebbe avere i profili pellicola abbinati ad uno specifico scanner abbiamo postato insieme, comunque userei SilverFast quindi non dovrebbero esserci problemi |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 22:46
“ Diebu non me la sento di investire in scanner datati che necessitato di competenze che non ho per farli girare,... „ Non so cosa intendi per far girare vecchi scanner; la procedura è la stessa di un nuovo Epson V850: collegamento tramite USB, installi il software (Vuescan e Silverfast hanno i driver per quegli scanner e per di più tali driver una volta installati permettono il funzionamento col software originale Nikon anche se disinstalli silverfast/vuescan; molti infatti usano la versione demo a tale scopo) ed hai fatto. Usare Silverfast o Vuescan con un Nikon o con un Epson non cambia nulla (a parte il risultato ). Poi per carità, io ho dato il mio consiglio sulla base di oltre 20 anni di esperienza con scanner vari, poi ovviamente scegli quello che vuoi, non devo convincere per forza nessuno, mica vendo scanner |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 7:34
la voglia di acquistare uno scanner mi era venuta perché volevo cimentarmi maggiormente nel 120, solo che per contenere i costi di digitalizzazione bisogna investire cifre importati nello scanner, non so se ne vale la pena e invece continuare ad affidarsi al laboratorio professionale, allora avviamo un riassunto se uno vuole scannerizzare un 120 il Nikon Cooloscan 9000 su Ebay quello che costa meno parte da 3000 euro dalla Russia, troppo per le mie disponibilità e comunque da poco affidamento acquistare alla cieca un usato del genere Reflecta MF 5000 non se ne trovano, e gli Hasselblad hanno prezzi folli Nuovo ci sono solo il Plustek 120 pro da 2300 euro e l'Epson V850 a 800 euro. Il Plustek per quello che costa non offre una qualità migliore dell'Epson, quindi il V850 sembra la soluzione con il costo risultato più accettabile ma a ben guardare forse la soluzione migliore resta ancora quello che ho sempre fatto, affidarsi ad un laboratorio per scannerizzare il 120, io per quei due 120 che faccio mi affido a ghisafilmlab.com/, 8 euro per lo sviluppo e poi varie possibilità di costo e dimensioni del file per scannerizzare , a me per esempio basta la size L, totale 20 euro, ora se faccio due conti, 10 rullini 120 in un anno sono 120 euro per digitalizzare, in 10 anni 1200 euro con un risultato professionale decisamente migliore di un Epson V850 senza seccature di tempo e di calibrazione |
user14408 | inviato il 05 Febbraio 2022 ore 8:02
È lo stesso punto e ragionamento a cui sono arrvato io: uno scanner serio costa soldi e tempo, a 5 euro a scansione professionale con anche solo 800 euro di un epson avoglia a fotogrammi , lo sviluppo lo faccio io da tempo, mi diverto e risparmio pure. Mi sto convincendo poi a provare la via suggerita da Diebu ovvero il noleggio a ore della stazione |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 8:24
Come ti hanno detto esiste anche la possibilità di affitto, postazione o scanner, io anni fa noleggiai uno scanner per dia intelaiate con caricatore tipo proiettori, ovviamente questa la reputo una soluzione molto valida se devi scansionare un archivio personale discretamente consistente. Anche l'acquisto di uno scanner piano di fascia media o alta, può andare bene, ma tutto dipende da cosa si deve fare, io per archivio ho scelto il v600 con vuescan, ma non era la massima qualità che mi interessava, cmq un 120 si difende il 135 è più problematico, io scansiono le foto vecchie di famiglia, archivio con date e luoghi riportate nelle buste o scatole carico nel cloud e condivido coi parenti, sono fondamentalmente ricordi. C'è un vantaggio che si può capire come sono ridotti i supporti qualità dello scatto e casomai su qualcuno provare a perderci tempo o portarla al lab. Nel tuo caso sinceramente, da come lo poni, se il risultato ti soddisfa penso tu lo stia già facendo nella maniera più efficiente. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 9:07
Io invece ho fatto un ragionamento opposto: da un lato devo acquisire un archivio di circa 4000 diapositive, dall'altro ho ripreso a frequentare la pellicola, per cui fatti due conti ho acquistato un Epson V850 che mi permette di lavorare agevolmente sulle dia vecchie e di acquisire con una qualità sufficiente anche gli scatti nuovi. Parlo ovviamente del formato 35mm. Solo con il costo di digitalizzazione delle mie vecchie slide mi sarei comprato almeno 2 Epson V850 |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 9:18
Dipende tutto dalla Dmax in lettura di cui ci si accontenta, io penso. Ombre che su un Epson sembrano chiuse lette con un Flexscan Hasselblad rivelano particolari che apparirebbero nella proiezione tradizionale della diapositiva scansionata. Tempo fa con un gruppo di acquisto avevamo preso usato uno scanner Rollei per 35mm. Avevo aderito all'operazione anche se a me sembrava sinceramente ridicola, eravamo in 24 ad acquistare uno scanner usato che costava firse neanche 1000 euro. Lo si riceveva per un mese in uso, se eri tra gli ultimi ti arrivava dopo due anni. Ne sarebbe valsa la pena per prendere uno scanner veramente buono ma così francamente. Le diapositive nelle zone scure risultavano piatte, particolare che in trasparenza vedevi su un lettore, in scansione erano persi. |
user14408 | inviato il 05 Febbraio 2022 ore 9:26
beh 4000...parliamo già di numeri importanti. io non ho necessità di passare in digitale tutto ma solo alcune cose che faccio o stampare o che servono ad altro e non voglio/posso far maneggiare troppo l originale in pellicola. Per archiviare penso che uno scanner piano moderno possa andar molto bene tanto sul 35 che (meglio) sul 120. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 9:44
Ecco anche questo dubbio ora mi sorge. sugli scanner strafighi quanto dura una lampada? È sostituibile? Scanner di 20 anni avranno sicuramente lampade meno efficaci per usura Il mio primo epson perfection lo ho messo in cantina proprio perché ho scoperto avere lampada esausta non bucava più i negativi a colori, quando ho avuto questo dubbio ho tolto il suo scatolotto diffussore ci ho messo una bella lampada sopra e riscansionato .. ovviamente non fu una bella scansione senza diffusore, ma sparirono tutti gli artefatti cromatici evidentemente creati per l'aumento di "iso" ( grana grossissima, line verdi, puntini etc etc...) photos.app.goo.gl/JA54m6cjTmNyzj5z9 Si lo so si capisce poco dal fotogramma molto popart ma è evidente la diminuzione delle righette |
user14408 | inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:17
eh, è uno dei grossi dubbi problemi parlando di vecchie attrezzature, diciamo che mi regalano uno straordinario scanner a tamburo dainippon o simile, bene, prestazioni senza nessun eccezione...ma la manutenzione/riparazione, compatibilità software di un oggetto di 25 anni?? |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:19
mah le righette non è che sono solo polvere sulla barra CCD o sui filtri? |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:53
Nel caso dell'Hasselblad tramite la diagnostica via software vedi anche tutte le informazioni sulla lampada, comprese le informazioni sulla completezza dello spettro, ecc, Addirittura dall'apposito grafico ti accorgi anche se c'è della polvere o pelucchi depositati sulla lampada. La durata esatta non la conosco (posso cercarla) ma comunque è notevole da quello che leggo frequentando gli appositi forum dedicati. Io, che l'ho acquistato usato, finora ci ho fatto qualche migliaio di scansioni e la lampada è ancora perfetta (tocchiamoci per bene ). Comunque il cambio lampada in tali scanner è elementare ed eseguibile da parte dell'utente. Per uno di questi scanner vale senz'altro l'idea dell'acquisto in 3 o 4 persone, certo che ultimamente i prezzi sono aumentati moltissimo e ormai un 646 non lo trovi a meno di 5.500 - 6.000 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |