RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikkor Z 400mm f2.8 TC VR S: prime esperienze e casi d'uso: II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikkor Z 400mm f2.8 TC VR S: prime esperienze e casi d'uso: II





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:50

Ok. Meglio dai.
La fluorite è sensibile all'umido.
Sui telescopi anni fa ci son stati problemi con la condensa.
Infatti la hanno praticamente abbandonata in favore della sintetica, anche se rende leggermente peggio

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:50

Lo hanno tolto tutti, è l'unica leva rimasta per rosicchiare peso...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:51

No ma lo ho chiesto per curiosità.
Magari hanno trovato una soluzione alla fragilità.
Anni fa era un discreto problema

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:54

Se si confronta il 400 fl al nuovo 400 si vede come la quantità di vetro si sia ridotta abbondantemente.

Stefano è più pregiata una lente con vetro esotico di grande diametro o di piccolo diametro?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:09

Esatto Stefano è dallle versioni IS2 che li hanno tolti anche in Canon (quindi dal 2010/2011) e ti posso solo dire che si graffiano solo a guardarli. Sorry

Poi va beh è non problema perchè assolutamente ininfluente sulla IQ ottica, ed il primo vetro di protezione di quel diametro sono decine/centinaia di gr. risparmiati.

Ovviamente ridurre la quantità di vetro, oltre ad abbassare il prezzo di produzione (dato che salendo con i diametri il prezzo sale esponenzialmente Cool), è anche uno dei modi per aumentare al max le velocità AF date, dalla minor inerzia. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:13

Se si confronta il 400 fl al nuovo 400 si vede come la quantità di vetro si sia ridotta abbondantemente.

In che senso?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:15

Nikon ha mantenuto la fluorite sulle lenti più grandi, magari è ininfluente ma mi conforta; Sony e Canon hanno sicuramente risparmiato qualcosa, spostandola su elementi più piccoli.
Sony però è l'unica ad usarne tre, e il 600GM in effetti sembra essere il miglior 600 di sempre.
Canon invece ha mantenuto due lenti, appunto più piccole, nello schema ottico.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:15

Per quanto ne so io il vetro ottico costa, ma ancor di più costano le lavorazioni

Chiaramente più è grande il diametro di una lente (o specchio) più è alto il costo perché è difficile produrre lastre di vetro di dimensioni elevate privo da bolle o difettosità, ed è anche presente una maggior quantità di sfrido a tagliarle

Per avere resa ottica eccellente servono lavorazioni di notevole qualità, sui telescopi ti direi che le finiture son tutte fatte a mano
poi ci sono anche tutti i trattamenti aggiuntivi antiriflesso e altro

Insomma non si può fare l'equazione tot kg di vetro x tot euro al chilo. questo è il costo
è molto variabile a seconda di quanto viene raffinato e lavorato e di quanto son difficili da creare le geometrie

non so di preciso fino a che punto lavorino le lenti delle fotocamere, quindi fatico a darti una risposta sensata

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:16

Quindi la mia abitudine di mettere un filtro protector (buono) criticata da molti, si rafforza assai

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:17

beh paolo.. su un 400 2.8 un filtro protector non è una cosa semplice da mettere

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:18

Assolutamente si Paolo, per me filtro UV neutro di qualità (B+W) sempre e comunque.

Il problema è che nei super tele filtri da 140 non è possibile applicarne, primo perchè non li fanno e secondo perchè non hanno la filettatura... Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:26

Ma che voi sappiate è fluorite minerale, sintetica o FPL53?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:27

Fino a quando li ho potuti montare (il più grande sul Sigma 105/1.4, un mostruoso b+w da 105mm) li ho sempre montati e degradi nella IQ mai riscontrati; persi una giornata a trovare differenze tra senza filtro e con, e poi mi arresi, continuando a farne uso.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:34

come valuti la mancanza di una vetro frontale di protezione


Questa cosa non l'ho mai capita, e cioè cosa si intende per "vetro di protezione". Mica è un filtro che se si graffia lo sviti e ce ne monti sopra un altro da 100 euro.
Se si graffia o si rompe il vetro anteriore sono comunque guai seri e la riparazione costa un botto comunque, a prescindere dal fatto che la materia prima vetro sia più o meno pregiata, almeno credo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:34

il degrado più semplice che puoi riscontrare sono i riflessi
in secondo luogo alterazione di colori e trasmittanza
poi.. ma lì deve fare schifo il vetro.. calo di resa ottica in generale

comunque resta il fatto che su un bestione del genere non saprei come mettercelo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me