| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:21
Direi simili.... continua a piacermi sempre di più Darktable, soprattutto ci vedo un grigio più gradevole, anche l'erba la vedo più bella |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:24
Sai Gian che stavo scrivendo la stessa cosa? Mi sembra quasi che darktable renda meglio sui grigi chiari |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:33
So per certo che questi confronti sono poco attendibili, a me capita spesso di sviluppare lo stesso raw con diversi software, vi assicuro che una volta prevale uno e l'atra il secondo.... questo soprattutto con il colore. Quì forse è bene guardare il timbro del grigio che non so se dipende dal LAB, a sto punto per togliersi il dubbio ci vuole il terzo incomodo (Affinity) |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:41
Con C1 dal tuo jpeg
 |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:44
Poi si va a gusti, su cui non è lecito discutere. A me, per es., piace di più la versione PhotoLab come rivisitata in quanto, almeno sul mio monitor, le ombre sono più aperte (vedi parte alta della porta e della finestra) e il portone mi pare più ricco di contrasto. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:48
Mentre in questa interpretazione di Illele noto una criticità sulle alte luci, mai sufficientemente luminose come invece appaiono, ma senza essere bruciate, in quella con PhotoLab. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:54
Sopra, alle altre 2, ho aggiunto un LAB con Affinity, la ho postata sopra così si vedono vicine. Lì ho usato un filtro "accentua passaggio" per dare + nitidezza... “ A me, per es., piace di più la versione PhotoLab come rivisitata in quanto, almeno sul mio monitor, le ombre sono più aperte (vedi parte alta della porta e della finestra) e il portone mi pare più ricco di contrasto. „ lo avevo notato anche io e concordo, forse una via di mezzo sarebbe perfetta, diciamo però che le ombre + aperte le ottieni anche in LAB. Ho notato che con il LAB è più facile che ci scappi molto contrasto, in RGB bisogna "calcare" di più con la PP “ Con C1 dal tuo jpeg „ non è male, ma anche io vedo luci un po' smorte. Ora provo anche con C1 dal RAW... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 23:13
Ho aggiunto sopra anche C1, ovviamente in RGB Ho allineato bene ai limiti, nella curva, bianco e nero, gli ho dato chiarezza e mdc, ma le parti luminose (anche in DxO ma meno..) mi sembrano meno croccanti di quelle di Darktable e Affinity Comincio a pensare che iil metodo LAB dia un po' più di valore aggiunto. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 23:21
Tra tutte e 4 però quella di maggiore impatto mi sembra di Affinity. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 0:47
Ho travato un'altra ricetta con Affinity: Per i ritratti in B&N, parto da canon digital 4 applico il profilo P-studio e faccio le regolazioni appropriate, esporto direttamente in Wide Gamut RGB tiff 16 bit canale. apro l'immagine in Affinity e creo il livello B&N scegliendo una delle regolazioni che ho memorizzato per i preset sui 6 canali. creo un nuovo livello curve in modalità Lab per la sola luminosità e imposto le mie regolazioni. creo eventualmente un nuovo livello curve in modalità Lab ma selezionando gli opponenti a e b per conferire un leggero viraggio se necessario. creo un nuovo livello chiarezza per accentuare il contrasto locale o diminuirlo nel caso di ritratto in primo piano. creo eventualmente il livello per aggiungere la grana gaussiana per togliere l'effetto plastica del filtro AA (a tal proposito ho già diverse macro memorizzate con vario grado di intervento). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4154895&l=it In pratica ho visto che è meglio partire da Wide Gamut RGB 16 bit per applicare i toni B&N e poi ""utilizzare solamente le curve in modalità LAB"", il B&N che ne esce è facile da regolare, non posterizza e mantiene una scala tonale ampia e ben distribuita. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4154904&l=it |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 7:52
pixls.us/articles/darktable-3-rgb-or-lab-which-modules-help/ “ ...Lab only works as long as the image has a contrast less than 100:1 (i.e. a maximum dynamic range of 6.5 EV). „ In questo 3d si è imboccata la strada della percezione dove ognuno ha la sua parte di ragione, va bene. Domanda maliziosa: come si passa da 100:1 a 6.5 EV? Come si arriva a cd/m2 di qualsiasi scatto? E una mano sul cuore . |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 8:50
“ Domanda maliziosa: come si passa da 100:1 a 6.5 EV? Come si arriva a cd/m2 di qualsiasi scatto? „ Per la prima domanda penso sia faccia così: log2(100) = 6.6 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:03
“ Ho travato un'altra ricetta con Affinity: Per i ritratti in B&N, parto da canon digital 4 applico il profilo P-studio e faccio le regolazioni appropriate, esporto direttamente in Wide Gamut RGB tiff 16 bit canale. apro l'immagine in Affinity e creo il livello B&N scegliendo una delle regolazioni che ho memorizzato per i preset sui 6 canali. creo un nuovo livello curve in modalità Lab per la sola luminosità e imposto le mie regolazioni. creo eventualmente un nuovo livello curve in modalità Lab ma selezionando gli opponenti a e b per conferire un leggero viraggio se necessario. creo un nuovo livello chiarezza per accentuare il contrasto locale o diminuirlo nel caso di ritratto in primo piano. creo eventualmente il livello per aggiungere la grana gaussiana per togliere l'effetto plastica del filtro AA (a tal proposito ho già diverse macro memorizzate con vario grado di intervento). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4154895&l=it In pratica ho visto che è meglio partire da Wide Gamut RGB 16 bit per applicare i toni B&N e poi ""utilizzare solamente le curve in modalità LAB"", il B&N che ne esce è facile da regolare, non posterizza e mantiene una scala tonale ampia e ben distribuita. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4154904&l=it „ Interesante... Se posso, magari lo usi già.... (nel caso può servire a qualcun'altro ) prova anche, per dare nitidezza e croccantezza "accentua passaggio" (da Filtri Live), secondo me è il migliore, in pratica - ti appare un panellino - l'immagine ti appare grigia - dai comunque la spunta su monocromo - muovi il cursore raggio del pannellino fino a che non vedi apparire i contorni più netti - usa come modalità di fusione "sovrapponi o uno di quelli di quel gruppo (a me piace "luce lineare") - volendo puoi ancora azionare il cursore raggio per affinare l'effetto. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:46
Mannaggia a te Gian Carlo...ieri ho speso qualche ora del mio tempo per provare il bw con metodo Lab su PS e mi piace davvero tantissimo. Anche per foto a colori quel tipo di Dodge e Burn spiegato nel video funziona davvero bene e soprattutto ci metti pochissimo tempo per realizzarlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |