RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno a fotografare....Reflex sparite dalla circolazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno a fotografare....Reflex sparite dalla circolazione?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 0:31

Mi astengo dall'intervenire per non scatenare/alimentare polemiche. GL

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:02

Pangur @
Il front/back è un problema in sé dell'obiettivo e/o della macchina, giusto? Non c'entra con la difficoltà se non l'impossibilità di usare l'autofocus a distanza ravvicinatissima nella macro. Infatti, almeno con il Sigma 105 mm, io sono sempre costretto a usare la messa fuoco manuale perché se provo, lui fa avanti e indietro finché prende una decisione e arretra pavidamente. Funziona solo quando faccio delle "finte" macro da una distanza maggiore.

Le mirrorless hanno eliminato questo ostacolo relativo alla macro? (Penso di sapere già la risposta ma voglio illudermi per 10 secondi)




Il b/f focus
è un disalineamento fra dove l'AF pensa sia il fuoco e dove è realmente....
Il fatto che a brevi distanza, fa aventi e indietro è un problema di sensibilità/caratteristiche dell'AF che non trova il riferimenti per fermarsi

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2022 ore 19:21

Non ho letto tutta la discussione. Ho avuto reflex all'inizio (d7000), cambiata per due motivi:
1- troppi errori di front/back focus anche provando a tarare gli obiettivi
2- ingombri e pesi. Mi spiego meglio, se voglio con la Sony posso davvero viaggiare molto leggero, una delle mie accoppiate preferite è Sony + zeiss Loxia. Poi ovvio che se monto zoom o fissi super luminosi sono quasi uguali a quelli per reflex, ma è la possibilità di poter avere due configurazioni che mi piaceva molto.
Questi sono i miei principali, ma ognuno ha le sue esigenze e soprattutto preferenze.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:40

Ho sempre usato reflex Pentax e una volta fatta la regolazione fine dell'autofocus con fotocamera sul cavalletto e un foglio di giornale inclinato di 45° non ho più avuto alcun problema di messa a fuoco precisa.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:42

Il fatto che a brevi distanza, fa aventi e indietro è un problema di sensibilità/caratteristiche dell'AF che non trova il riferimenti per fermarsi
Già e dalle recensioni mi sembra che nemmeno il miglior obiettivo macro in assoluto (se esiste un migliore in assoluto) ne sia immune.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:51

Ho letto solo il titolo non la discussione.
Le reflex ci sono ancora basta volerle continuare a usare
Un mio carissimo amico e collega di lavoro (non siamo fotografi), canonista dalla pellicola al digitale con un super corredo reflex 6d 5d3 e 4 magnifiche lenti L, stava pensando di passare anche lui al sistema mirrorless..
É andato in negozio qualche volta a far due chiacchere e veder un po' di materiale (fotocolombo ma non per far pubblicità io compro ovunque e a volte è meglio altrove che li) e all fine é uscito con...! Un super corredo reflex Nikon! D850 e 2 stupende lenti 2.8, mai stato più contento in tutti questi anni mi ha detto tanto che aggiungerà una terza lente per completare il corredo.
Lui fotografa quindi ancora con delle superate reflex

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 9:56

Ho sempre usato reflex Pentax e una volta fatta la regolazione fine dell'autofocus con fotocamera sul cavalletto e un foglio di giornale inclinato di 45° non ho più avuto alcun problema di messa a fuoco precisa


Con Nikon qualche volta il F/B Focus si è presentato (peraltro solo con Obiettivi Nikon, mai Sigma). Mandato a LTR fotocamera e obiettivi e problema risolto. sto parlando di 3 casi in 8 /9 anni su una ventina di obiettivi usati.
Poi ognuno ha avuto le proprie esperienze e personalmente non ho mai considerato il F/B Focus un elemento che mi faccia mettere in discussione le "reflex".

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 10:06

1- troppi errori di front/back focus anche provando a tarare gli obiettivi


Ho sempre usato reflex Pentax e una volta fatta la regolazione fine dell'autofocus con fotocamera sul cavalletto e un foglio di giornale inclinato di 45° non ho più avuto alcun problema di messa a fuoco precisa.


Qui, mio malgrado devo dare ragione a Phsystem (e mi costa, devo ammetterlo... MrGreen)
Il vantaggio delle Pentax è che tutte (fin dalla *ist D) hanno la possibilità di intervenire sulla regolazione del punto di messa a fuoco... il brutto è che io sulle mie (che sono quattro) son dovuto intervenire su tutte.
Però non servono accessori dedicati e in genere in mezz'ora risolvi.
In altri casi (altre marche) invece la situazione è decisamente peggiore... obiettivo Kit e macchina entry level?
Te la tieni così.
O la mandi all'assistenza.

A quel punto meglio una mirrorless.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 10:43

Il tempo passa ma vedo che i bias nel forum restano....
Negli ultimi anni di reflex i salti tecnologici sono stati davvero pochi....
Oltre ad una graduale evoluzione dei sensori, che ora stanno veramente al palo e la cui resa è ormai praticamente identica per tutti i brand (con canon che ha recuperato solo negli ultimi due anni) non si è visto gran che....
L'avvento delle ml, e soprattutto dei sensori stacked (ma non solo, sia chiaro) ha portato indubbi enormi miglioramenti lato autofocus....
E questo è indubbio, a prescindere da quanto uno ami o odi per motivi personali le senza specchio....
Ovviamente la frase "a monitor non si distingue una foto fatta con reflex da una fatta con ml" è totalmente insensata

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:02

L'avvento delle ml, e soprattutto dei sensori stacked (ma non solo, sia chiaro) ha portato indubbi enormi miglioramenti lato autofocus....

due considerazioni:
1) se è vero, ed in gran parte lo è per quanto scrivo al punto 2, è altrettanto vero che le ML hanno portato altri problemi (banding, mirino, problemi legati all'uso di otturatore elettronico, etc).
Diciamo che spesso queste cose sono non dico sottaciute ma non considerate, o non considerate nell'ottica che alcuni, tanti o pochi, possano preferire altri aspetti rispetto ad un super af di cui non saprebbero che farsene.
Mi risulta per esempio che nel MF non siano particolarmente prestanti eppure non mi pare che non abbia estimatore per i pregi che comporta sotto altri profili.
Se uno non ha necessità di avere super tracking, o non ne viene indotto dai discorsi, la rivoluzione delle senza specchio può essere in realtà riportata nella giusta dimensione.
2) Ho scritto in gran parte perchè a me pare, da quanto leggo per carità, che in realtà tutte queste super prestazioni di af non siano proprio presenti in tutti i brand, anzi, ma sopratutto che non siano presenti in tutti i modelli di tutte le fasce di prezzo. Credo di non scrivere eresie si per esempio scrivo che una D500 (che leggo andrà fuori produzione) abbia un af ben superiore alla gran parte dei modelli ML esistenti sul mercato, senza fare nomi specifici, e che solo alcuni modelli di fascia alta (fuori dalla massa) hanno prestazioni anche superiori a tale livello.
Mi pare pertanto che il legare il miglioramente AF (dalle indubbie potenzialità maggiori dell ML ) sia in realtà il vecchio confronti tra le varie differenze di sviluppo AF dei brand, nei quali alcuni erano eccellenti ed altri erano invece assai meno performanti.

Il tempo passa ma vedo che i bias nel forum restano....

Non so cosa sia, forse lo sono. Spero non sia una cosa grave.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:09

Il problema del banding lo ridimensionerei, dato che si ha solo con otturatore elettronico e solo in alcuni casi...
Il mirino è sicuramente meno piacevole, definirlo un problema però è eccessivo (a parte alcuni casi limite)....
La d500 ha un buon af....non a livello di una d5 o 1dx ma buono....quello che le manca è il tracking di una ml di ultima generazione....e legato a questo, il rate di scatti a fuoco di una ml stacked...

Per bias intendo alcuni schemi di ragionamento e frasi poco sensate che leggo da un decennio (un esempio è quella che ho citato nel post precedente)....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:17

Il problema del banding lo ridimensionerei, dato che si ha solo con otturatore elettronico e solo in alcuni casi...

Tutto si può relativizzare, anche il super af che può passare (per alcuni) in secondo piano rispetto al mirino.
L'utilità in paesaggistica, in still life, in macro, etc, (per me pure nella ritrattistica o foto di strada ma può essere opinabile) è pressochè zero come l'esempio da te riportato.

La d500 ha un buon af....non a livello di una d5 o 1dx ma buono....quello che le manca è il tracking di una ml di ultima generazione....e legato a questo, il rate di scatti a fuoco di una ml stacked...


Mi fido, però ma non ho capito se mi confermi che esistono moltissime ML, la stragrande maggioranza numerica, con un Af
inferiore a modelli top del mondo reflex.

Per bias intendo alcuni schemi di ragionamento e frasi poco sensate che leggo da un decennio (un esempio è quella che ho citato nel post precedente)....

Ok, non è grave allora, sono contento. ;-)


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 13:42

Se parliamo di ml di ultima generazione e le paragoniamo alle omologhe reflex sicuramente TUTTE hanno af più performanti per il 99.9% delle situazioni....
È ovvio che se mi paragoni una r a una 1dx3 il discorso non sta in piedi ma così è giocare sporco....
Poi chiaramente con tutto si fa tutto ci mancherebbe....
Parlando però di situazioni che conosco, vedi avifauna in volo -prendendo come esempio una sony a9 che oggi usata trovi a 2000 euro - non c'è una reflex di nessuna categoria che possa gatantire un uguale rate di scatti a fuoco....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:19

Chi si ritaglia una nicchia nel segmento reflex probabilmente al momento troverà qualche soddisfazione.
www.sonyalpharumors.com/2021-bcnranking-sony-leads-with-32-of-the-mirr
Ovviamente chi ha speso discrete sommette per quello che ha se lo terrà stretto.
In particolar modo chi non può integrare i due sistemi sfruttandone le ottiche.
Tutti continueremo a fare le ottime o pessime foto che facciamo oggi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 14:23

Quando non è un mestiere la fotografia è un hobby e come tutte le attività fatte principalmente per puro piacere personale secondo me ha poco senso e ci da poche soddisfazioni se non ci mettiamo qualcosa di personale. Quindi a mio avviso avremo molte più soddisfazioni con una fotocamera dove facciamo a meno degli automatismi piuttosto che una che decide il risultato per noi. Che poi sia una reflex o una mirrorless è solo un dettaglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me