RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 chiacchiere sul costo dei rullini


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » 2 chiacchiere sul costo dei rullini





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 17:57

Concordo, sono tempi diversi, chi abbraccia oggi la scelta dell'argentico DOVREBBE mettere in conto di seguire anche i processi successivi…quanto meno lo sviluppo, che nel b/n è poco più che elementare (e non occupa posto, né ruba nottate intere).

Poi diciamo la verità, i lab non hanno mai brillato in qualità, quelli veramente di livello sono sempre stati costosi e sono sempre stati relativamente pochi.
Oggi sono ancora più costosi e sono ancora meno di prima…ma ci sono.

Il problema è che chi nasce col digitale (e mi ci metto in mezzo) pretende tempi e numeri da digitale.
In analogico bisogna ragionare in modo diverso, bisogna selezionare molto di più, sia in fase di scatto che in fase di stampa.
Col digitale questo “problema” (che io ritengo sia uno stimolo) è superato dal fatto che non ci sono limiti di scatto e che nessuno stampa…

Per me analogico significa finire con 3-4 stampe per rullino 35mm e 1-2 per rullo 6x6.
Per tutto il resto (scatti al volo, foto ricordo, foto “sprecate”) c'è il digitale…

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:22

Oggi l'uso della pellicola dovrebbe prevedere il trattamento in proprio, tranne che per le diapositive, troppo complicato.



Il problema non è lo sviluppo... il problema è la stampa.
Lasciando da parte situazioni particolari come la mia claustrofobia che, diciamocelo, non va molto d'accordo con la camera oscura ;-), il problema è che attrezzarsi una CO seria costa... e non poco se vuoi stampare con ottiche che siano pariclasse rispetto a quelle con cui io proietto!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 8:28

Questo ovviamente senza considerare il costo della carta, a meno di non accontentarsi dei soliti 20x30 infatti stampare un 50x75 ha costi notevoli, soprattutto considerando che proiettare 120x180 è gratis, e si porta pure dietro l'handicap di dove metterli una volta che ne hai stampati anche solo una decina!

user228176
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 11:32

La fotografia tradizionale è ovviamente anacronistica, rimane romantica e di moda.
Il bianco e nero è tutto un mondo a parte ed ha ancora il suo senso, ma come avete detto non dovete pretendere numeri da digitale e nemmeno la qualità.
Rimane una pratica limitante per la difficoltà ed i costi che bisogna affrontare.
Il fenomeno è frutto dei tempi, dove si resuscitano vecchie pratiche per il gusto di sembrare diversi.
Ma io che ho fatto diverse decine di servizi matrimoniali a pellicola questa moda non la digerisco ;-)

Perché come è successo per le ottiche vintage il prezzo è schizzato alle stelle così come i prezzi delle pellicole anche scadute.
Buoni scatti a tutti, che siano digitali o a pellicola

user14408
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:08

Ma io che ho fatto diverse decine di servizi matrimoniali a pellicola questa moda non la digerisco


quindi lo fai per lavoro?? e beh allora certo che TU devi seguire COSTANTEMENTE l evoluzione tenologica e metodologica del tuo mestiere.

ma trovo inutile e ovvio precisare che un conto è il mestiere un conto è l hobby ( anche ad alti livelli è e resta un hobby).


poi che sia solo per sembrare diversi non so, diversi cosa, chi?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:32

Il fenomeno è frutto dei tempi, dove si resuscitano vecchie pratiche per il gusto di sembrare diversi.

Beato te che hai la verità in tasca e conosci le ragioni ("la moda" e "sembrare diversi") per le quali alcuni scattano con la pellicola.

user228176
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:47

Non dico che sia stupido ma è un fenomeno che nasce come moda per certe tipologie di utenti, perché scattare a pellicola fa figo, e sarà che non sopporto nessun tipo di moda, problema mio...
Poi certo ci sono quelli che lo fanno con molta passione e impiego di tempo e risorse.
Chi fa bianco e nero è un discorso a parte perché perseguono altri traguardi e per farlo ci vuole tempo, soldi, dedizione, spazio...

Non ho la verità in tasca, fotografavo a pellicola quando non c'era alternativa e inseguivo la qualità massima che potevo permettermi. Ora la qualità dell'immagine c'è e continuare a scattare a pellicola non mi entusiasma, per la minor qualità e il minor numero di scatti possibili, ai costi che oggi vengono vendute le pellicole ( e scadute perché non più in produzione)
Ho lavorato 15 anni in fotografia, avendo a che fare con molte tipologie di fotografi amatoriali, professionisti , utenti saltuari e modaioli.
Non volevo offendere nessuno.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:08

Quanti luoghi comuni e informazioni errate: a partire dal fatto che si scatti per moda fino a concludere con l'affermazione che le pellicole non sono più in produzione. E meno male che dici di non avere la verità in tasca...

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:09

va bene lo stesso, essere prevenuti con chi usa la pellicola, e lo stesso atteggiamento che ho io con chi non la usa MrGreen

anzi mo che uso la pellicola mi sento anche più figo MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:14

Creativo non so... ma frustrato certamente.

In ogni caso io fotografo da cinquant'anni e l'ho sempre fatto a pellicola, da quaranta quasi esclusivamente in diapositiva, della minore qualità non mi sono mai accorto... spesso mi sono accorto del contrario.

Oltretutto non ho neppure capito quale alta valenza dovrebbe avere il Bianco & Nero per godere di questa sorta di trattamento di favore da parte tua... ma in tutta onestà neppure mi interessa saperlo.

Ah, quasi dimenticavo: svariate decine di matrimoni a pellicola li ho fatti anch'io ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:17

A proposito dimenticavo la moda: MAI SEGUITA... in alcun campo!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:17

oggi ho preso il mio bestione medio formato insieme alla bestiolina digitale. Ho fatto tre coppie di scatti identici sui due sistemi, nell'attesa di finire e sviluppare il rullo. Digitale: punta e scatta. Analogico: cavalletto (io non l'ho usato), avanzamento pellicola, armamento otturatore, lettura esposimetro, regolazione tempi, regolazione diaframmi, regolazione fuoco.
Ovviamente lo so benissimo che la stampa da digitale sarà più nitida e croccante, meno costosa, molto più facile eccetera. Però se mi sono imbarcato in questo capestro economico e funzionale che è il medio formato un motivo c'è. Quando confronterò le stampe ne avrò conferma.
Ovvio che se dovessi, per lavoro, fare un matrimonio o qualsiasi altro tipo di ripresa dietro retribuzione la pellicola non la prenderei minimamente in considerazione.

user228176
avatar
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 18:53

Va bene sarò esagerato...non c'è solo la moda, ok...
La minore qualità inteso come nitidezza e pulizia i...non c'è paragone.
Ma non è una critica, sono passati 20 anni dal culmine della qualità delle pellicole, non mi risulta che la Fuji abbia fatto altre migliorie nel settore professionale da Velvia a Provia passando per l'Astia.
Se la nitidezza non ti interessa o non ti serve è un discorso a parte.
Il bianco e nero è un processo creativo nel quale ti addentri un pò di più perché va fatto dallo scatto alla stampa , e puoi farlo in casa senza spendere un patrimonio, personalmente apprezzo un buon bn stampato a mano.
Ma conosco diversi fotografi che scattano a pellicola ma stampano in digitale.
Per il colore è un pò faticoso e dispendioso , anni fa più fattibile.


Per curiosità a che prezzi le trovate le pellicole?
Io amavo e amo la Velvia 50 sia ben chiaro, ma l'ultimo periodo che ho scattato a pellicola ( 2007) la trovavo a 13 € .
Adesso ho visto prezzi che mi scoraggiano.
E non mi dite che trovate tutte le pellicole che producevano nei primi anni 2000.
Il formato 6x6 è un discorso a parte perché la grandezza del supporto dona caratteristiche all'immagine indipendenti dal supporto, è un bello scattare.

Comunque non volevo mancare di rispetto a nessuno, amo la fotografia, ho scattato tanto a pellicola, ma sono andato oltre.
Non cerco sempre la qualità assoluta, infatti sto tornado a scattare a pellicola solo per accontentare la mia modella preferita che stravede per il gusto romantico dello scatto a pellicola.
Ho resuscitato la mia vecchia OM-1 e OM-10 e riprenderò a far girare un pò le due vecchiette...

Buona continuazione e scusate l'intrusione.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2022 ore 20:06

Minore qualità intesa come nitidezza e pulizia... non c'è paragone!

Non so che stampe tu abbia visto, e poco mi interessa, non so queste stampe come siano state realizzate, di certo non con gli strumenti migliori in circolazione, ma pure questo poco mi interessa, la realtà è che la pellicola costa, e tanto, e appena esci fuori dal minimo indispensabile i costi lievitano spaventosamente, e questo ha sempre frenato la ricerca della qualità!

Il costo, questo è l'unico, vero limite della pellicola, non certo la qualità ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 12:26

ah ma quindi la fotografia si basa unicamente sulla ricerca della massima nitidezza.
ok, buono a sapersi.

avete mica un link che devo fare scorta di bellissime e preziosissime mire ottiche con cui passare il tempo dedicato al mio hobby?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me