| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:04
“ Era 1 al mese.... Adesso non so. La richiesta ha superato le aspettative. Prima c'era carenza di manodopera, stavano addestrando altro personale. Ma poi ci si è messa pure la pandemia, la crisi e tutto il resto... „ Ma dai... Che siano partiti producendo un solo 150-400 al mese non ci credo proprio, non si può lanciare un prodotto a livello globale producendone soltanto 12 all'anno. Facendo quattro conti ne servivano almeno un paio di dozzine per test, ambassadors e demo e poi almeno uno o due esemplari per i principali negozi in Giappone, USA-Canada, Europa, Australia.... |
user210403 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:07
Eh ma dimentichi che ci hanno messo un bel po' a commercializzarlo... Probabilmente si sono presi il tempo per produrre quelle due tre dozzine che hai detto tu... Dopo di che STOP.... Si torna 1 al mese... I numeri son quelli . |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:15
“ Ho puntato su un cavallo zoppo e uno vecchio che si sostiene allo zoppo?? „ Dal mio personale punto di vista Panasonic (che ho usato con soddisfazione per ben 10 anni con m4/3) ha fatto due , non uno, madornali errori: 1) già alla presentazione, day one, della S1 sono rimasto colpito dalle mastodontiche dimensioni dei corpi ed delle ottiche quando già una buona fetta di utilizzatori di fotocamere preferivano degli "attrezzi" leggeri e compatti. 2) resisi conto dell'errore hanno fatto una S5 che io, sempre personalmente considero una ML completa TRANNE un mirino SCANDALOSO. Dopo averla provata per ben tre volte per autoconvincermi ho lasciato perdere. Peccato, molti hanno rinunciato all'acquisto appunto per l'EVF, per il resto il mio voto era 10 su 10 ! |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:14
@Campos_85 Non ci credo se non citi delle fonti attendibili! Fatti quattro conti! A oggi in Italia, dove il Micro4/3 non è molto diffuso, soltanto tra gli utenti del forun ne hanno sicuramente consegnati almeno 5 (3 hanno recensito il 150-400 su Juza e altri due hanno soltanto pubblicato delle foto) a questi possiamo aggiungere almeno un paio di blogger che hanno pubblicato dei test e siamo già a quota 7 sicuri soltanto in Italia. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:21
“ (3 hanno recensito il 150-400 su Juza e altri due hanno soltanto pubblicato delle foto) „ Fare qui la recensione però non vuol dire necessariamente possederlo a mio avviso. Si sono viste pure le recensioni di alcuni utenti per prodotti che non hanno mai provato o addirittura per prodotti in uscita, addirittura semplici opinioni di parte non attinenti al prodotto stesso. Sono come le statistiche riguardo alle fotocamere, sistemi e marchi utilizzati.. è una percentuale molto molto piccola di quello che è lo scenario reale anche Italiano. Chissà quanti amatori e professionisti di qualità manco utilizzano un forum.. Vero che si parla di una lente molto specialistica, ma ritardo di produzione o meno, sarebbero numeri mooolto bassi per una nazione come l'italia (dandoli per veri), dove certo magari Olympus non spinge come in Giappone, ma effettivamente se ne contiamo così pochi dalla data di lancio come singolo campione.. o davvero è coperto dal listino alto questo oppure non so quanto è "sostenibile" da qui a breve la cosa (al dì la del prezzo, perchè i bianconi F4 arrivano quasi al doppio e girano assai anche fossero a noleggio, ma qualcuno li ha comprati a monte). |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:28
“ panasonic..ombre sul futuro „ Le ombre si possono sempre aprire e vedere la luce |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:32
@Ilcentaurorosso “ Le ombre si possono sempre aprire e vedere la luce „ Eh ma qui partono troppo sottoesposti, e il sensore non è ISO-invariant, si pretende troppo poi.. solo rumore. (come lo sono i "rumors") |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:34
“ Non potevano fare andare le ottiche FF sul Micro4/3? il contrario non si può, ma hanno preferito creare un consorzio che, sulla carta, era favoloso, all'atto pratico molto meno. se anche fossi stato un utente lumix G non avrei mai preso in considerazione il passaggio a S per un cambio formato. „ C'è da dire che panasonic ragiona giustamente anche in funzione di un altro “cliente” diciamo partner storico; infatti lo standard si chiama L-mount e L casualmente sta per Leica che significa 35mm (lo ha inventato!!!) La scelta di panasonic ci sta ed e' simile a quella fatta da altri marchi come fuji che propongono in parallelo senza penalizzare nessuno dei due, sia il “piccolo” formato (per loro APS-C) sia il “grande” formato (per loro il Medio formato). E condividono i costi di sviluppo con altri marchi quindi avranno fatto le loro brave considerazioni su costi, ricavi, prospettive. “ No non si può, un eventuale adattatore avrebbe il diametro esterno della flangia della baionetta circa 53mm mentre il diametro interno del l-mount è 51.6 „ Interessante considerazione. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:36
“ “ Non potevano fare andare le ottiche FF sul Micro4/3? il contrario non si può, ma hanno preferito creare un consorzio che, sulla carta, era favoloso, all'atto pratico molto meno. se anche fossi stato un utente lumix G non avrei mai preso in considerazione il passaggio a S per un cambio formato” „ Ma vista la totale disparità di sensore avrebbe avuto senso? Che ottiche ci monti FF poi Micro43, ricordando che tutto si può adattare ma la storia del fatto che usi solo la parte centrale migliore è una "balla", perchè cambia molto il tutto all'atto pratico e non sempre la resa è ottimale solo per il fatto di non toccare i bordi dell'ottica, la risolvenza è una variabile. Raddoppi i tele, ma esistono già soluzioni native più abbordabili e calibrate alla densità del sensore m43 (che è molto denso, ricordiamocelo). Di opposto potresti anche usare ottiche m43 su FF non avrebbe molto senso, a meno di non usare almeno una S1R per una risoluzione finale decente, ma i vantaggi di tutto reali? Uno tiene il corredo m43 come secondo al FF per la compattezza magari, ma se poi ci monti ottiche FF in parte si vanifica il concetto stesso. Esattamente che ottiche vorresti montare del sistema S che non hai sul micro43 e potenzialmente "utili"? Parlo dei modelli esatti, calcolando il rapporto diverso di focale e le incognite sulla resa effettiva. Non è detto che l'ottica FF più nitida lo sia su un sensore più piccolo, non si ritaglia solo il centro, ci sono altri fattori. Stesso discorso tra Apsc e medio formato (vedi Fujifilm) dove comunque non sarebbe così funzionale, ancora ancora delle ottiche FF su medio formato. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:00
“ Non potevano fare andare le ottiche FF sul Micro4/3? „ Non sarebbe stata una buona idea (a parte che il micro 4/3 è un consorzio non deciso da panasonic e che l'attacco del FF è mutuato da leica, che fa parte del consorzio ma non ha mai prodotto una micro 4/3). Troppa differenza di fattore crop per non creare problemi, almeno di diffusione di luce alla lente posteriore. Per non parlare delle dimensioni degli L mount rispetto ai corpi micro 4/3 (dite tutti che è grossa la G9, ma rispetto a qualunque FF è la sorella mionore) “ e io che ho Panasonic S1 e Leica SL2s? Con lenti Panasonic S e Leica SL.. „ Beato a te... ma si può fare anche il contrario (anche se mi dicono che le lenti Leica su corpo panasonic non danno esattamente gli stessi risultati: i sensori pare non siano gli stessi) |
user210403 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:10
Sulle panasonic m4/3 così come sulle FF L mount si possono sempre montare le ottiche Canon EF... Oltretutto a maggior ragione visto che ai possessori di panasonic non importa tanto dell'autofocus (soprattutto di quello continuo) |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:20
“ E' una 4/3, non micro, ma anche loro fanno parte del mercato. „ 4/3 non era il vecchio formato di Olympus pre micro? Nel caso della clone leica della panasonic (o viceversa) direi che 4/3 è semplicemente il rapporto tra i lati del sensore, che comunque viene usato in differenti modalità (essendo multiaspetto). Non essendo ad ottiche intercambiabili, non credo possa rientrare nè nel m4/3, nè nel vecchio 4/3. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:24
“ leica-camera.com/it-IT/fotografia/fotocamera/d-lux/d-lux-7-nero E' una 4/3, non micro, ma anche loro fanno parte del mercato. „ obiettivo fisso non fa parte del consorzio. Poi usa il sensore multiformato, per cui è micro 4/3 quanto 3/2, 1:1 o 16:9. Non è altro che la lumix LX100 (che utilizza il sensore della G9-GX9...) |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:55
e ora fanno la II, ovvio che mi riferisco a quella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |