| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 10:49
Maceric avere 100mpx invece di 20 comporta dei compromessi, peso file, resa iso, velocità raffica...etc. Aver 300cv invece di cento comporta un maggior costo assicurativo, di bollo, consumi maggiori. Aver la possibilità di scattare a raffiche più alte non comporta nulla! ti da fastidio....fai finta che non ci sia, lascia lo sparuto gruppetto di fotografi sportivi che non contano nulla a gioire di simili nefandezze.... In fin dei conti fanno macchine dedicate allo sport, perché non contiamo nulla.... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:00
Comunque il prezzo della Z9 è 6099 euro, non 5500 euro. Che poi la si possa trovare a meno quello è un altro discorso, ma quello il prezzo è. |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:04
“ Come primissime impressioni, direi che è ottimo in luce abbondante, mentre in luce scarsa fa un po' di fatica, ma questo potrebbe essere anche dovuto alle ottiche poco luminose che sto usando (f/4 e f/4.5-5.6) „ Eh si!!! Dichiarano - 6,5 EV .... Ma con un ottica f1,2 ( bello sforzo... ) Prova a usare il 100-400 dopo il tramonto quasi col buio, cercando di mettere a fuoco rami o foglie anche per terra.. La D500 ce la farebbe... La Z9 ???? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:11
La differenza, per l'autofocus, tra un f/1.2-1.4 ed un f/4, in bassa luce, è molto evidente, qualunque sia la fotocamera ML utilizzata. Le DSLR ne soffrono meno, sotto una certa apertura il sensore af vede tutto uguale (dipende dalla base telemetrica adottata). |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:14
D500 con sigma 60-600 a 600mm f6,3...metteva a fuoco quasi col buio ( ma anche con tamron 10-24mm riuscivo a mettere a fuoco i rami degli alberi al buio) ( mentre col sigma 150-600 C non metteva a fuoco un tubo... Quindi dipende anche un po' dalla bontà dell'ottica) Otto, prova la R5 col 100-500 ( foglie per terra poco prima che faccia buio totale) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:16
Buongiorno a tutti mi permetto una domanda off topic ma la Z9 ha la tendina che copre il sensore per proteggerlo dallo sporco come la Sony A1 e Canon? Grazie a chi mi vorrà rispondere |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:18
“ Otto, prova la R5 col 100-500 ( foglie per terra poco prima che faccia buio totale) „ Se mi dai un'idea della terna di scatto (tempo, apertura, ISO) provo a replicare le condizioni. “ Buongiorno a tutti mi permetto una domanda off topic ma la Z9 ha la tendina che copre il sensore per proteggerlo dallo sporco come la Sony A1 e Canon? Grazie a chi mi vorrà rispondere „ Sì, anzi ne ha una solo dedicata allo scopo, più robusta. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:22
“ ... in luce scarsa fa un po' di fatica, ma questo potrebbe essere anche dovuto alle ottiche poco luminose che sto usando (f/4 e f/4.5-5.6). „ In avifauna questo sarebbe problematico in quanto per condizioni di luce (normalmente si scatta alle primissime ore del mattino o quelle appena prima del trsmonto) e diaframmi oltre l' f:7.1 per avere un minimo di PDC, per cui una mia valutazione spannometrica mi dice che non è 'cotanta meraviglia narrata', ma si colloca al livello di altre o anche un poco sotto |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:26
“ solo io sbrodolo per il 100-400? „ Si, mi pare un normalissimo 100-400… |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:27
le conclusioni finali di Juza quindi sono già state tratte, vedo ….. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:26
“ Si, mi pare un normalissimo 100-400… „ E che cacchio! Vi aspettavate un 100-400 con le alabarde spaziali? Una considerazione. Ho seguito un po' le discussioni sulla z9 (ma anche su altre nuove uscite come la R3 e altre top di gamma). Ogni volta il live motive è: questo potrebbe essere un problema, quello potrebbe non andare bene, quell'altro potrebbe essere un limite e via dicendo, e il mirino non è il top, e la funzione è solo marketing ecc, ecc, ecc Mi permetto solo di di dire che se un fotografo non riesce ad ottenere risultati con una top di gamma odierna (z9, a1, r3 ecc) probabilmente il problema è il contesto oppure semplicemente ha sbagliato hobby o peggio lavoro. Poi che ci sia questa ampia gamma di scelte e che se ne discuta è un bene eh... ma vi rendete conto che le foto alla fine sono sempre quelle? sono anni che non vedo migliorie n una foto di matrimonio... ma neanche in una foto sportiva! Sono sempre quelle ottime foto che si scattavano 10 anni fa! Quindi che si sta parlando? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:27
“Dichiarano - 6,5 EV .... Ma con un ottica f1,2 ( bello sforzo... MrGreen) ” Canon le dichiara con i teletubbies F11? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:31
“ Comunque il prezzo della Z9 è 6099 euro, non 5500 euro. Che poi la si possa trovare a meno quello è un altro discorso, ma quello il prezzo è. „ Quello è il listino. Negozi autorizzati Nital la vendono a 5800. Poi la si può trovare a meno. Il prezzo di listino non è il prezzo di acquisto. Sarebbe ora di smettere di ragionare con i listini. Vendo attrezzature professionali a listino sconto 40% come si può confrontare quello che conviene se non si considera il prezzo finale di acquisto ma solo il listino? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:37
Io ragiono per la realtà in cui vivo io, in cui, ahimè, si pagano prezzi di listino, sconti qui non se ne fanno, motivo per cui, a volte, compro in Italia. E comunque ho semplicemente detto che il prezzo è 6099 e che si può trovare a meno, e che non è 5500 (di listino), non mi pare di aver detto altro. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:43
“ Io ragiono per la realtà in cui vivo io, io cui si pagano prezzi di listino, sconti qui non se ne fanno, motivo per cui, a volte, compro in Italia. E comunque ho semplicemente detto che il prezzo è 6099 e che si può trovare a meno, e che non è 5500 (di listino), non mi pare di aver detto altro. „ Io quando spendo valuto quanto devo sborsare e non cosa c'è scritto sul sito del costruttore! Comunque tranquillo... sei tra amici! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |