RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno usa la Canon R6 nella fotografia Sportiva?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Qualcuno usa la Canon R6 nella fotografia Sportiva?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:15

L'lcd non si può disattivare del tutto (mannaggia a loro) al massimo si toglie la visione lw per lasciare le info di scatto.. O si gira lo schermo chiudendolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:20

@Jjj '86 una soluzione al problema forse l'ho trovata: impostando "modalità eco si", dopo 2 secondi lo schermo si oscura e dopo 10 si spegne... meglio che niente!
Semmai, sempre a proposito del surriscaldamento, qualcuno suggeriva giustamente di utilizzare 2 corpi ed è quello che faccio, peccato però che quando la R6 sta appesa al collo e sto utilizzando l'altra, il mirino si attiva perchè il sensore scambia la mia pancia per l'occhio, inficiando di fatto il vantaggio di stare scattando con un altro corpo...

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:53

Io ho sempre usato 1DmkIII e 5DmkIII.
Ho aggiunto R5 (che come operatività è identica ad R6 come af e velocità di scatto).

Ho scelto la R5 per MP e schermo sul dorso.
Su tanti aspetti è una bomba.
In altri preferisco le reflex.
Perdi in mirino (preferisco la visione reale che mirrorless) e perdi in autonomia.
Guadagni in raffica (occhio che i 20fps sono in elettronico quindi se fotografi ad esempio un giocatore di golf potresti trovarti la mazza tonda anziché dritta) e guadagni in qualità di AF e tracking.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:53

Modalità eco ok, puoi comunque settare con il risparmio energetico lo spegnimento di lcd e mirino (mi sembra di averlo messo a 1m per entrambi)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 0:03

Buongiorno o buona sera, scusate, ma quando parlte di fotografia sportiva, per voi cosa significa?
Significa fare sempre delle raffiche per avere poi lo scatto giusto?
Io fotografo danza e non ho l'abitudine di scattare utilizzando le raffiche. Un paio di anni fa mi si era guastata la MRK3 poco prima di uno spettacolo, sono corso a comprare un corpo nuovo e mi hanno proposto la R6. Ho iniziato (per fortuna) a usarla nelle prove e prima dell'inizio dello spettacolo sono andato a cambiarla prendendo la MRK4.
Non sono un fenomeno, però per fotografare un passo di danza faccio uno scatto solo, devo poter fermare quel momento, quell'attimo in cui il salto, la posizione è all'apice della perfezione del movimento.
Con la R6 ero sempre in ritardo, non riuscivo più a fare come avevo sempre fatto.
Quando hai i ballerini sul palco li controlli tutti, un occhio scatta e l'altro controlla tutto il resto per poterti spostare subito su un'altro momento da fotografare. Non puoi fare raffiche sennò sarebbe come fare un video
Tutto questo per poter avere un confronto, magari con le nuove R3 o R5 che però il costo è decisamente superiore.
Se qualcuno ha voglia di darmi il suo parere ne sarei grato
Saluti Eros

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 1:00

Io mi occupo di equitazione. La raffica, salvo rari casi, non la uso mai: i momenti giusti sono pochi e li scelgo io. Il ritardo che ti ha fatto perdere gli scatti potrebbe essere stato dettato dall'otturatore in modalità meccanica, dove lo shutter lag aumenta. In prima tendina elettronica o otturatore elettronico lo shutter lag è molto ridotto invece.
Parlando di raffica, quella a 20 fps nel mio ambito è difficilmente utilizzabile a causa del rolling shutter elevato. In h+ è difficile seguire il soggetto, in h la situazione migliora con la relativa funzione di fluidità attivata. Comunque scatto sempre singoli frame, per non avere anche troppi scarti.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 5:36

Ok grazie, probabilmente ci voleva meno fretta che ed conoscerla meglio. Comunque credo che usciranno parecchi modelli prima che debba cambiare corpo. sicuramente, usciranno modelli più efficaci anche per questa modalità di scatto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 6:28

La mia personale idea (ma nemmeno tanto visto cosa ha fatto nikon) è che le ml debbano scattare in elettronico: niente usura di un componente che ci portiamo dietro da anni, scatto completamente silenzioso (avvicinando molto gli animali è comodissimo) niente vibrazioni.. Gli svantaggi per ora derivano quasi tutti dalla velocità di lettura del sensore, l'unica canon che per adesso si può usare quasi sempre in elettronico è la r3. I problemi ci sono ma penso siano risolvibili (banding?) vedi l'antiflickering auto, il sensore stacked per ridurre il rolling shutter, l'uso del flash seppur con sincro ridotta... Ma suppongo sarà tutta roba relegata al corpo pro, anch'io pensavo introducessero tali migliorie ad altri corpi, l'uscita della r7 invece mi fa pensare che non vedremo tanto presto determinate caratteristiche su corpi di serie inferiori

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:15

Con la R6 faccio avifauna dinamica e la raffica è praticamente sempre attiva, direi indispensabile per tracciare gli animali in volo o mentre compiono azioni interessanti. Per le azioni più statiche, se hai dimestichezza e sensibilità con la macchina, anche se hai attivata la raffica riesci a scattare solo una/due foto senza farne tante come chi la usa impropriamente a "strascico". Uso sempre l'otturatore elettronico per non fare rumore e per non disturbare il delicato equilibrio naturale degli animali, specialmente nel periodo della nidificazione. L'elettronico è un bel plus sia per la velocità che per la silenziosità che per l'assenza di vibrazioni durante la ripresa. Impostato il mirino a 120hz non vi sono sostanziali limiti, io lo preferisco di gran lunga a quello ottico della 7DII che ho ancora. In conclusione, la R6 per me é una "ammiraglia" (sensore e af) di grande qualità e affidabilità, eccellente per tutti i tipi di fotografia e per tutti i fotografi sia che siano semplici amatori che professionisti

Per quanto riguarda questo aspetto descritto da Eros

"Con la R6 ero sempre in ritardo, non riuscivo più a fare come avevo sempre fatto"

la R6 ha un af molto veloce direi fulmineo a focheggiare anche su singolo aggancio quindi mi sembra alquanto strano che sia più lenta della 5d4, probabilmente le impostazioni non erano replicate bene oppure la poca esperienza d'uso dell'inizio può avere inciso, non saprei ma che la R6 fosse sempre in ritardo la vedo dura...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:18

Buongiorno o buona sera, scusate, ma quando parlte di fotografia sportiva, per voi cosa significa?
Significa fare sempre delle raffiche per avere poi lo scatto giusto?
Io fotografo danza e non ho l'abitudine di scattare utilizzando le raffiche. Un paio di anni fa mi si era guastata la MRK3 poco prima di uno spettacolo, sono corso a comprare un corpo nuovo e mi hanno proposto la R6. Ho iniziato (per fortuna) a usarla nelle prove e prima dell'inizio dello spettacolo sono andato a cambiarla prendendo la MRK4.
Non sono un fenomeno, però per fotografare un passo di danza faccio uno scatto solo, devo poter fermare quel momento, quell'attimo in cui il salto, la posizione è all'apice della perfezione del movimento.
Con la R6 ero sempre in ritardo, non riuscivo più a fare come avevo sempre fatto.
Quando hai i ballerini sul palco li controlli tutti, un occhio scatta e l'altro controlla tutto il resto per poterti spostare subito su un'altro momento da fotografare. Non puoi fare raffiche sennò sarebbe come fare un video
Tutto questo per poter avere un confronto, magari con le nuove R3 o R5 che però il costo è decisamente superiore.
Se qualcuno ha voglia di darmi il suo parere ne sarei grato
Saluti Eros


Ciao Eros, anche io fotografo la Danza e anche io non uso raffiche.
E' vero che la r6 rispetto alla reflex ha una lag diversa (non al momento dello scatto, credo sia proprio una piccola differenza in millisecondi tra quello che vedi a mirino e la realtà, cosa comune a tutte le ml), ma io mi ci sono abituato subito, a quel punto i benefici dell'af sono tali che ho deciso di non tornare più indietro, anche se uso ancora la reflex in altri ambiti.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:32

Ho una mezza idea di passare alla R6 per fotografia sportiva, danza moderna e volley, adesso ho Nikon DSLR e sicuramente il miglioramento sotto l'aspetto AF c'è,ma mi fa paura il mirino elettronico che a detta del negoziante a seconda delle luci del palazzetto potrebbe sfarfallare, sostiene che ci si abitua, ma non ha potuto fare a meno di dirmelo.
Vi risulta?
Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:34

Assolutamente no! ma chi le dice ste panzane? O santo cielo...con l'elettronico e con certe frequenze delle luci a led ci potrebbe essere del banding ma in tali particolari e ristrette circostanze basta passare al meccanico e non cè più tale rischio

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:39

Si dice il peccato ma non il peccatore, mi fa piacere sapere che questo problema non sussiste, quindi non ho capito a cosa ci si deve abituare con i mirino elettronico

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:43

É certamente un'altra "esperienza visiva", nei primi giorni si deve un po' riabituare l'occhio a guardare un piccolo pannello oled invece di quello ottico, io ci ho messo giusto qualche minuto poi man mano mi è piaciuto sempre di più quello della R6 ora non riesco quasi più guardare dentro l'ottico della 7DII ...ma é una questione di adattamento personale cè chi si adatta subito senza problemi chi invece preferisce l'ottico per vari motivi. Dovresti provare e poi solo tu potrai scegliere in base alle tue soggttive preferenze. Nel mio gruppo di fotografi naturalisti, tutti sono passati a R5 R6 o R3 e tutti sono concordi nel ritenere più piacevole il mirino elettronico rispetto ai vecchi ottici delle precedenti reflex che avevano, però ripeto, è una scelta personale e soggettiva, prova prima, magari a te non piace...

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2022 ore 9:49

Mi sa che mando in pensione la Nikon D4s, anche se non mi trovo male ma il peso si fa sentire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me