RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:18

@Gian

Che tempi raggiungi con la doppia stabilizzazione? É interessante capirlo, per vedere se compensa la differenza rispetto ad un Sigma 18-50 2.8 che non è stabilizzato e non va in modalità doppia con una a6500/6600 (calcolando che il 18-135 arriva anche a 5.6 e quindi dovresti compensare due stop per mantenere gli stessi iso, già alti in bassa luce). Anche se presumo vada meglio il nuovo Sigma alle massima aperture e quindi più sfruttabile come qualità generale. Ci sarebbe anche il Tamron 17-70 2.8 che compensa con la stabilizzazione ma costa e pesa più di una A6500 usata, ecco perché vedevo più bilanciato il Sigma 18-50, poi sono gusti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:37

Qua dentro porto sempre con me xt2 con 17 e 35 ttartisan e un godox tt350 e una batteria di ricambio;-)




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 11:03

Uso una tracolla nella quale quando ho iniziato, e per molti anni, ho sempre portato dietro il mio primo corredo, il più completo parlando di estensione focale MrGreen due zoom ed una camera (18-55 e 55-300 + k30).
Con quello potevo fare praticamente tutto quasi sempre.
L'ho sempre portato dietro e ovunque praticamente tutti i giorni, peso e dimensioni poco più di un chilo.
La tracolla è sempre la stessa e con il passare del tempo ho aumentato il corredo ed ho selezionato le focali che più mi piacciono prendendo i relativi fissi.
Oggi, salvo ovviamente le occasioni mirate, metto prevalentemente nella solita tracolla k1 con 31 + 43 (circa un chilo e mezzo). A seconda delle circostanza talvolta aggiungo 12-24 o 77 o 55-300, oppure k70+15. A volte lascio a casa la k1 e metto la k70 +15 + 43+ 55-300.
La mattina a volte metto, a volte levo, a volte cambio, sempre nella solita tracolla che mi accompagna.
Se poi non uso niente, come spesso accade, va bene lo stesso.
Da poco metto anche una minox in tasca..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 11:09

Anche i Pampers sono utili MrGreen...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 11:11

Il mio kit da viaggio è sempre e solo questo: 6DII, 16-35 f/4, 50, 70-210 ed un piccolo ma robusto treppiede. Il tutto pesa relativamente poco, ma mi consente di godere appieno della fotografia.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2022 ore 20:19

La Pentax m-x1 (la compatta)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:13

Che tempi raggiungi con la doppia stabilizzazione? É interessante capirlo, per vedere se compensa la differenza rispetto ad un Sigma 18-50 2.8 che non è stabilizzato e non va in modalità doppia con una a6500/6600 (calcolando che il 18-135 arriva anche a 5.6 e quindi dovresti compensare due stop per mantenere gli stessi iso, già alti in bassa luce).


Ciao,
credo che il massimo sia stato uno scatto a 29mm con 1/5 sec, sicuramente non va trascurato il fatto di aver scattato una raffica stando appoggiato ad un muro col fiato sospeso (poi dicono che la fotografia sia una cosa riposante ;-) ). Ho trovato molto utile il sensore stabilizzato.
Poi concordo in pieno con te è una questione di gusti e sono certo che il sigma sia una buona scelta; nel mio caso volevo una combinazione allround anche sacrificando un po' di luminosità, perchè già provenivo da un corredo con Nikon D750 in cui la lente che uso maggiormente è il 28-70 f/2.8.
La sony, una volta settata per bene, e presa confidenza con la posizione dei tasti è stata proprio una piacevole scoperta al punto che oggi sarei tentato di passare a sony anche su FF però replicare il corredo che ho su Nikon sarebbe un bagno di sangue.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2022 ore 18:30

@Gian189 io provo sistemi in blocco molto spesso, perché mi piace testare e se vuoi un peso vicino a quello che hai su APS-C anche su FF mantenendo luminosità io ci sono arrivato con a7c+28-75 tamron (ora G2) non hanno il range delle ottiche più lunghe su APS-C che beneficiano del fattore crop ma in pratica si lasciano usare tutto il giorno anche quando cala un pochino la luce. Inoltre il Tamron 28-75 G2 è davvero valido, parlo da persona che ha avuto il 24-70LII Canon che era il migliore dell'era reflex superato solo oggi dai più recenti per mirrorless.
Pensa che ho anche un a7rIV ed ormai me la porto dietro solo per la paesaggistica mirata (quando esco per quello e con il tempo a disposizione)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:49

@Franlazz,
della a7c che mi dici, in particolare del mirino ed in generale del file che sforna?
In effetti il FF sony ed in particolare la a7c (per peso/dimensione) sono una grossa tentazione, ma poi emerge il lato "razionale" e mi fermo di fronte al rinnovo parco ottiche:
Con Nikon D750 ho Nikon 17-35 f/2.8, 28-70 f/2.8, 70-200 f/4g, 50 f/1.8g, 105 f/2 DC, 180 f/2.8.

Ora mi rendo conto che li sto usando molto poco ultimamente a favore di un uso più intensivo della sony a6500, per un fatto di portabilità e pesi, però se solo volessi rinnovare gli zoom su una ML FF, tra corpo e ottiche sarebbe un bagno di sangue. E poi devo dire che mi piace molto la resa delle ottiche nikon D, un po' datate ma con quel loro sapore delicato, un po' vintage.

Magari se non le avrò usate per un altro po' mi decidero a fare un po' di feng shui e farò il grande passo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:04

Io ho 2 combo diverse, una leggera e una pesante, a seconda se faccio una gita non fotografica o un viaggio fotografico:

- leggera:
Solo pana LX100 e di sera porto il mini flash per i ritratti e il mini treppiedi Pocket manfrotto per allungare i tempi. Entra tutto nella tasca della giacca.

- pesante:
Eos R con 16-35L (+ un tele se serve) di giorno e 50L f1.2 di notte. Treppiedi manfrotto pesante. Metto tutto nello zaino Lowepro.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:30

@Gian189 è una macchina che impone sicuramente dei compromessi ma che per il viaggio sono accettabili:

1) Si il mirino è piccolo e poco risoluto, forse il punto più debole della camera, calcola che lo confronto con quello dell'altra mia camera, a7rIV, ma alla fine porto quasi sempre a spasso a7c tranne, come dicevo per occasioni particolari. Se fai punta e scatta ogni tanto vagando in un luogo passa l'effetto buco della serratura, pesa solo se fai lunghe sessioni di scatto tipo servizio fotografico.
2) Qualità del file ottima, ha un sensore ormai collaudatissimo, per certi impieghi preferisco le big mpx (paesaggio) ma per il quotidiano rimane un sensore moderno.
3) Il corpo macchina ha quasi tutto quello che serve, pesa l'assenza di 1 ghiera e del joystick, usando però l'AF-On con real tracking più tasto di scatto si fa tutto lato af, una vera assenza è invece il secondo slot SD che se ci si lavora sconsiglio la camera.
4) Parlando di ottiche io ho scelto per motivi di peso i nuovi tamron (più fissi), pesano poco, costano poco ed hanno anche tutti i filtri da 67, con 2700 euro si fa 17-28,28-75 e 70-180 tutto a f2,8 vanno davvero bene (in futuro cambierò il solo 17-28 per fame di angolo di campo con un 12-24), anche se il massimo la a7c lo da con i fissi 1.8.

Morale del tutto, quando acquistai la a7c avevo paura di fare una stupidaggine visti i limiti ma alla fine mi ha stupito, anzi credo sia un corpo che per chi ha esperienza fotografica e lo compra con "maturità" possa dare delle belle soddisfazioni, lo sconsiglio invece come corpo generalista e prima FF, in quel caso meglio a7III/IV.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 20:07

Per i miei gusti nei viaggi la focale di 28 mm è troppo lunga come focale grandangolare. Io con la a6500 preferisco il 16-70, se esco con un solo corpo. Se voglio stare completo, con 2 corpi, 10-18, 18-135, 70-350. Per la sera solo il Sigma 30/1.4.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:31

Sicuramente 24 è più versatile ma si paga troppo nella resa, solo le lenti top hanno un 24 davvero valido a tutta apertura e sono soprattutto pesanti, credo che tamron abbia puntato a qualità + leggerezza, su Sony il migliiore zoom 24-70 è probabilmente l'art (il GM l'ho sempre trovato mediocre) ma è letteralmente un mattone, come prezzo alla fine sarebbe anche economico ma è una lente decisamente non da viaggio....

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 9:53

@Ugogaggioi,
se uno fa un discorso di uscita leggera con una sola lente, credo che non esista una regola o una soluzione univoca, una configurazione del genere è per forza frutto di un compromesso.
Nel mio caso sono andato sul 18-135 perchè volevo una lente buona un po' per tutte le occasioni anche sacrificando la qualità; insomma la logica sottostante è stata, il giorno che non ho voglia di portarmi la reflex vorrei comunque qualcosa che sia meglio di una compatta (ho tutt'ora una RX100 III).

@Franlazz
L'esperienza della ML, con sony a6500, mi ha colpito per il peso/portabilità e per il sensore stabilizzato, mentre al mirino mi ci sono dovuto un po' abituare e preferisco ancora quello della reflex.

Il passaggio da reflex a ML su FF da un lato mi intriga ma forse non ho ancora pienamente maturato la decisione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me